Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Chi sarà il nuovo Pontefice? I possibili successori di Bergoglio: dagli italiani al filippino Tagle tutti i nomi dei papabili

In lizza anche il sudcoreano Lazzaro You Heung-Sik, prefetto del dicastero Vaticano per il Clero; quest'ultimo si è recato a Messina nel 2023 in occasione della festa della Madonna della Lettera

Italiano o straniero? Europeo o di un altro continente? Impazza il toto nomi per l'elezione al soglio pontificio: accanto ai favoriti, Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale siciliana, Pietro Parolin (che guiderà le operazioni di voto), segretario di Stato della Santa Sede e Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, avanzano altre ipotesi.

Uno dei cardinali più vicini a papa Francesco in questi anni è stato Konrad Krajewski, polacco, elemosiniere pontificio colui che, per conto di Bergoglio, ha gestito le opere di carità a Roma e non solo; restando in Europa altri due papabili potrebbero essere l’ungherese Péter Erdő, arcivescovo di Esztergom-Budapest, di area moderata, e Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia.

Passando al continente asiatico sono due i nomi che circolano: il filippino Luis Antonio Tagle e il sud coreano Lazzaro You Heung-Sik, prefetto del dicastero Vaticano per il Clero; quest'ultimo è venuto a Messina nel 2023 in occasione della festa della patrona, la Madonna della Lettera.

Torna la suggestione del papa nero africano: quello che sembrerebbe avere qualche chance è il cardinale Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze.

A Messina naturalmente si fa il tifo per padre Franco Montenegro, attualmente amministratore apostolico di Piana degli Albanesi e già vescovo ausiliare della città dello Stretto; amato dai suoi concittadini che vedono in lui il successore di Papa Francesco, per quella pastorale della prossimità che ha portato avanti, impegnandosi sempre a favore degli ultimi, specialmente i migranti.
Montenegro è uno dei 110 porporati creati da Papa Francesco, tutti di matrice progressista sia in ambito spirituale che sociale.
Gli elettori che si riuniranno in conclave nella Cappella Sistina tra il 5 e il 10 maggio sono 135; i lavori saranno coordinati dal cardinale Giovan Battista Re decano del collegio cardinalizio, che presiederà le esequie di Papa Francesco sabato 26 aprile alle 10 sul sagrato di San Pietro.

Oggi in edicola

Prima pagina

3 Commenti

Massimiliano

22/04/2025 20:29

Don Mimmo Battaglia sarà il prossimo Papa.

Armando

23/04/2025 11:25

Va bene SOLTANTO un Papa che faccia capire ai potenti che ABBIAMO BISOGNO DI PACE,DI FRATELLANZA,DI GIUSTIZIA per un mondo piu' umano,senza barbarie.

Armando

23/04/2025 16:39

Vogliamo SOLTANTO UN PAPA CHE FACCIA CAPIRE AI POTENTI CHE NON VOGLIAMO GUERRE MA PACE,GIUSTIZIA, FRATELLANZA

Commenta la notizia