Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il Gala e i Taobuk Awards, a Taormina premiata l’eccellenza senza confini FOTO

Condotto da Antonella Ferrara e Massimiliano Ossini, su Rai1 il 2 luglio. Questa sera l’altro grande evento: l’Horcynus Orca “rivive” al Teatro antico

Confini, da superare, anzi da vivere per avvicinarsi e dialogare. È il tema della quindicesima edizione del festival Taobuk, ed è stato il filo conduttore della serata di gala svoltasi in un teatro antico stracolmo di quel pubblico che ha seguito in queste giornate gli appuntamenti del festival letterario e che non è voluto mancare nella sua serata più importante. L’evento che ogni anno celebra l’eccellenza nella letteratura, ma non solo: un crocevia di idee e pensiero, che in questa edizione in particolare ha avuto una declinazione diversa, allineata ad una congiuntura sociopolitica che - come non mai - impone di scendere in campo, per giocare la partita più importante, quella della pace e del dialogo.
E subito un pensiero ai bambini di Gaza con Paola Turci, e la bellezza della diversità con Zadie Smith. Le note del pianista iraniano Ramin Bahrami hanno emozionato e commosso, con un pensiero agli innocenti del suo e di tutti i Paesi in guerra. Anche il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, nel dare il benvenuto in Sicilia agli ospiti del festival, ha sottolineato il valore dell’accoglienza, ricordando l’anniversario della firma del trattato di Messina e Taormina- celebrato durante il festival - da cui nacque l’Europa «che dobbiamo sforzarci di creare come “Europa dei popoli” che parte dal basso».
La serata è stata condotta da Antonella Ferrara, presidente, ideatrice e direttrice artistica del festival, e da Massimiliano Ossini. Hanno ricevuto il Taobuk Awards for Literary Excellence il saggista spagnolo Javier Cercas Mena, lo scrittore americano Peter Cameron, Amélie Nothomb, scrittrice pluripremiata (anche lo Strega nel 2022 per il romanzo Primo sangue), Zadie Smith, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea, e l’amatissima autrice triestina Susanna Tamaro. Premiati l’artista cinese e attivista Ai Weiwei e, per il cinema, Whoopi Goldberg, Gabriele Salvatores, Monica Guerritore, Pierfrancesco Favino. Per la musica, Jessica Pratt, Oscar della Lirica “International Opera Award” come miglior soprano, Ramin Bahrami, pianista iraniano la cui interpretazione è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione, Andrea Sarri, ballerino classico palermitano che, a soli 26 anni, è stato nominato Premier danseur (primo ballerino) dell’Opéra di Parigi nel gennaio scorso, diventando il secondo palermitano a ottenere questo prestigioso titolo, il Centro Coreografico Nazionale / Compagnia Aterballetto, e la cantante Paola Turci.
Consolidata e apprezzata la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania, coproduttore musicale della serata, diretta dalla maestra Gianna Fratta. La cerimonia andrà in onda su Rai 1 il 2 luglio alle 23, un programma di Antonella Ferrara, con Michele De Mieri, Paola Miletich, Anna Di Giambattista, regia di Cristiano D’Alisera, direzione della fotografia Marco Lucarelli.
E questa sera alle 21,30 sempre al teatro antico un altro grande evento nell’ambito di Taobuk, nel 50. anniversario della prima stesura del capolavoro di Stefano D’Arrigo: “Horcynus Orca. Viaggio fantasmagorico nel mare della letteratura di Stefano D’Arrigo”. Horcynus Orca, tra le più originali opere del secondo Novecento, narra il tormentato ritorno a casa, a Messina, del soldato ‘Ndrja Cambria dopo l’8 settembre 1943: a ricrearlo sarà la visione dei talenti protagonisti del sold out delle tragedie greche a Siracusa e delle più ammirate inaugurazioni della Scala dell’ultimo decennio. Le immagini video mappate sono realizzate da D-wok con la direzione creativa di Paolo Gep Cucco, trasformando la superficie del teatro con cambi di texture, onde digitali, effetti 3D, movimenti di superfici, illustrazioni create dall’AI.
La narrazione sarà ricostruita grazie alle musiche di Max Casacci, che performerà dal vivo i suoni delle orche e del Mediterraneo. Sul palco assieme a lui, a leggere le pagine più struggenti del capolavoro di D’Arrigo, Caterina Murino e Linda Gennari, con un altro lettore d’eccezione: Vinicio Capossela, e l’amichevole partecipazione di Davide Livermore. Il testo dello spettacolo è stato adattato dal libro da Andrea Porcheddu, Claudio Collovà ed Eliana Rotella.

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia