Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il rapporto tra cittadini e fisco, convegno a palazzo D'Amico

Partecipazione numerosa a Palazzo D'Amico, al convegno organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Barcellona P.G.sul tema "Lo Statuto del contribuente: rapporti con il Fisco e istituti di garanzia".  I lavori sono stati introdotti dal dott. Attilio Liga, presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti; moderatore il prof. Luigi Ferlazzo Natoli, ordinario di Diritto tributario, il quale si è soffermato sui caratteri essenziali dello Statuto dei Diritti del Contribuente evidenziandone i limiti ma, soprattutto, ribadendo l'importanza di tale legge che contiene dei principi generali dell'ordinamento tributario e che ha segnato una tappa fondamentale nell'evoluzione dei rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Il dottor Salvatore Forastieri, Garante del Contribuente della Regione Sicilia, trattando il tema "Il Garante: presidio dei diritti del contribuente, strumento deflattivo del contenzioso e osservatorio privilegiato del fisco", ha esposto i tratti salienti dell'attività svolta dal proprio Ufficio nell'anno 2013, che ha riguardato ben 527 istanze ricevute dai contribuenti ed istruite, soffermandosi in conclusione del suo intervento anche sulle questioni più significative emerse dalle segnalazioni ricevute. Dopo l’intervento del direttore dell’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate di Milazzo, Antonio Irrera, che si è soffermato sull'istituto dell'Autotutela quale istituto di prevenzione della lite tributaria evidenziando gli aspetti giuridici, quelli tecnico-amministrativi e la prassi vigente in materia, esponendo inoltre dei casi pratici, ha concluso il prof. Melo Martella, Docente di Diritto Tributario dell'Università degli Studi di Messina . Martella, dopo essersi soffermato, preliminarmente, sull'attività istruttoria svolta dall'Amministrazione finanziaria, finalizzata alla corretta determinazione del presupposto dei tributi realizzati dai contribuenti ed alle vicende relative all'obbligazione tributaria, ha passato in rassegna le diverse tipologie di procedure di controllo e di mezzi uttilizzati dagli Uffici, approfondendo in particolare gli accessi, le ispezioni e le verifiche e le relative modalità di svolgimento riguardo soprattutto ai limiti fissati dall'art. 12 dello Statuto dei Diritti del Contribuente rubricato "Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali".  

Il Convegno, per l'attualità e l'importanza delle tematiche trattate, ha suscitato notevole interesse tra i professionisti, i funzionari dell'Agenzia delle Entrate e gli appartenenti alla Guardia di Finanza presenti.

Tag:

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia