Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Mattinata di paura per una tromba d'aria, danni ad Acireale

Una tromba d'aria ha investito stamane la zona di Ognina, a Catania, provocando danni ad abitazioni e la caduta di alberi. Sulla città piove da stamane. Sul posto sono intervenuti, con tre squadre, i vigili del fuoco.

Nella zona sono rimaste danneggiate anche una concessionaria di auto ed alcune automobili parcheggiate, che sono state colpite da tegole e condizionatori d'aria divelti. La tromba d'aria ha successivamente colpito la zona del porto di Catania, in Via Dusmet, dove ha sollevato alcune auto in sosta e sradicato alberi e danneggiato, tra l'altro, un rifornimento di carburanti, dove due persone sono scampate al crollo di un tronco. Danni sono stati registrati anche ad Acireale, dove la tromba d'aria ha, tra l'altro, sradicato alcuni alberi e danneggiato abitazioni e automobili. Un tratto della Strada Statale 114 é chiusa al traffico per la caduta di alberi sulla carreggiata

Il governo Crocetta ha incaricato la Protezione civile di verificare i danni causati dal maltempo che si è abbattuto sulla Sicilia orientale, a cominciare da Acireale, per l'eventuale dichiarazione dello stato di calamità naturale.

Crocetta ha confermato all'Ars, rispondendo al deputato del M5s Angela Foti, di avere già dato mandato alla Protezione civile. "Dopo avere acquisito la relazione che sarà consegnata in un paio di giorni, durante la prossima giunta dichiareremo lo stato di calamità. Dalle prime informazioni sappiamo che i maggiori danni si sono verificati ad Acireale a causa di una violenta tromba d'aria", ha aggiunto.

"Purtroppo si è abbattuta su Acireale una tromba d'aria che in un paio di minuti ha provocato grossi danni ad abitazioni strade ed edifici. Al momento, per fortuna, non risultano feriti. E' crollato il balcone di un palazzo in corso Savoia, sono state scoperchiate diverse abitazioni e strutture antiche. Grossi danni si sono registrati anche al Palavolcan e si contano almeno cinque alberi abbattuti in diverse zone della città. Parecchie sono le scuole allagate". Lo afferma il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo in una nota nella quale invita tutta la cittadinanza "alla prudenza". considerate "le condizioni meteorologiche avverse che continuano a imperversare sul territorio acese". "Le squadre dei Vigili del fuoco e i volontari della Protezione Civile sono sparsi nel territorio comunale per fronteggiare tutte le emergenze. Come indicato dall'ultimo bollettino della Protezione Civile Regionale, è stata attivata per tempo la fase di pre-allarme. Stiamo monitorando direttamente la situazione, che si presenta in continua evoluzione". "Valutate, usando il buonsenso - conclude Barbagallo - il momento più opportuno per spostarvi, in base all'intensità della pioggia. Si sta già procedendo a mettere in sicurezza la città e a fare la conta dei danni".(ANSA).

causa del maltempo il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo e l'assessore alla Protezione Civile Rory Pietro Paolo hanno proclamato lo stato di allerta meteo per le prossime 24/36 ore. Ad Acireale domani le scuole resteranno chiuse. Lo rende noto l'ufficio stampa del comune, consigliando di "evitare ogni spostamento".(ANSA).

È ripresa alle 12.20 la regolare circolazione dei treni fra Cannizzaro e Catania Centrale, sulla linea Siracusa - Messina, sospesa alle 11.10 per la presenza di alcuni teloni scaraventati da forti raffiche di vento sui cavi di alimentazione elettrica. È stato necessario l'intervento delle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana per rimuovere gli ostacoli e verificare le condizioni di efficienza della linea, ripristinata nel più breve tempo possibile. La temporanea interruzione ha causato un ritardo di circa 45 minuti all'Intercity 724 Siracusa - Roma, ritardi compresi tra 20 e 60 minuti a tre Regionali e la cancellazione di un' altra corsa regionale.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia