Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il ritorno
di Sergio Caputo

Torna Sergio Caputo con un nuovo album di inediti, "POP JAZZ and LOVE", che arriva dopo la celebrazione del trentennale (2013 - 2014) del suo primo album "Un sabato italiano". 

Su ANSA.IT in anteprima il video del singolo 'A bazzicare il lungomare'.  

Il brano è stato scritto sull’iPhone da Sergio mentre - di notte - rientrava a Roma in macchina da un concerto tenuto in una città di mare. Resta l’unico brano in italiano dell’album POP JAZZ and LOVE. Gli altri testi sono tutti scritti in inglese. Camuffata da brano balneare, la canzone ruota su riflessioni esistenziali di un uomo sospeso fra la purezza delle sue aspirazioni, la dura realtà e la saudade di un amore lontano. Il ritmo è un classico “reggaeton”.

Il video è stato girato parte sul litorale di Ostia Lido - una immaginaria California - pezzo di mare molto caro all’autore, e parte in studio. Sergio stesso ha costruito la scatola-oceano nella quale canta, che simboleggia la sua mente, e ha dipinto il pannello per la finta sirena da luna park americano (impersonata dalla moglie Cristina).

La metafora della sirena è l’amore, che ognuno di noi insegue ma così difficile da raggiungere e riconoscere. Le gag di Sergio che costellano il video servono a svelare il gioco e a ricordare l’ironia. Un video realizzato con pochi mezzi - lontano dai budget favolosi delle major di una volta - eSergio Caputo ne è regista, scenografo ed editor.

L’autore è stato uno dei primi artisti italiani a fare uso del video, a cominciare dalla trasmissione “Mister Fantasy” che lo ha lanciato negli anni ’80, fino ai video di cui è stato regista negli anni 90 prima di trasferirsi in USA. 

Per l’album POP JAZZ and LOVE sono previsti altri video - realizzati espressamente per Youtube, un mezzo in cui l’autore crede più che nella TV di oggi, e che considera una grande opportunità di espressione per gli artisti, soprattutto quelli indipendenti.

Sergio Caputo sarà in concerto a Roma, all’Auditorium Parco della Musica il 19 marzo, a Milano alla Salumeria della Musica il 25 marzo e a Firenze al Teatro Obihall il 15 Maggio.

Oltre ad essere stato produttore degli album di due artisti, Fraska e Paolo Vianello, l'eclettico Caputo si dedica anche alla pittura da quando era bambino. Sta lavorando per esporre prossimamente le sue opere. L'altro grande amore è la cucina, iniziata per gioco e ora diventata una passione. 

Per incidere il nuovo album, ha trovato che il posto migliore per cantare fosse proprio la sua cucina. E' qui che ha registrato anche sax e flauto.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia