Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Cosenza, agonia a tempo indeterminato. Citrigno “saluta” Guarascio che resta il sovrano di un regno che non esiste più

Qualche speranziella di rimuovere il “masso” Guarascio che ostruisce la porta delle ambizioni rossoblù i tifosi l'avevano coltivata nelle ultime settimane. Prima le parole del sindaco Caruso, poi la conferma di un aspirante candidato alla successione (l'imprenditore locale Alfredo Citrigno): qualcuno aveva fatto la bocca all'addio dell'attuale presidente del Cosenza. Lo stesso Guarascio aveva confermato l'esistenza di un interlocutore ma, a giudicare dall'esito (oggi pomeriggio Citrigno ha ritenuto chiusa in negativo la trattativa), anche stavolta si è trattato di un modo per prendere tempo e gettare fumo negli occhi. Ormai nessuno dà più credito al patron che, nelle ultime ore, sfoggiando la formula tipica di chi vuole mostrare i muscoli (adiremo le vie legali se...), ha chiesto una precisazione dopo un articolo scritto da Gazzetta del Sud (e ripreso da alcuni giornalisti impavidi che prima lanciano il sasso e poi... nascondono la mano) legato al futuro del settore giovanile: una nota in cui si giustifica la possibilità di trascinare il vivaio del Cosenza nella lontana Marzi con l'intento... di valorizzare il territorio. Un'altra boutade a prova di creduloni. Ma ormai nessuno è cascato nella trappola del presidente, così come in pochi hanno sperato nel passaggio di proprietà. Perché l'attuale presidente del Cosenza si è incatenato alla propria creatura e resta avvinghiato alla sua corona, seppur non abbia più un regno perché tutti (fino a prova contraria...) gli hanno voltato le spalle. Sia chiaro, nessuno ha la sfera di cristallo e può ipotizzare cosa sarebbe il Cosenza dopo Guarascio e dopo 8 anni di serie B, ma tanto è inutile porsi la questione: perché il presidente non vende. Siamo pronti a essere smentiti in qualsiasi istante...

Citrigno si tira fuori

Ecco la nota diffusa da Alfredo Citrigno: «La trattativa per quanto mi riguarda è giunta al termine e, purtroppo, non ha avuto esito positivo. Anche la seconda proposta, così come la prima, non ha avuto alcun riscontro concreto. Resta nel mio cuore la gratificazione e l’affetto ricevuto dai tanti tifosi rossoblu’, sono loro il vero patrimonio di questa società e li saluto con l’auspicio che questo sia solo un arrivederci.
Per me, il Cosenza Calcio rappresenta una sfida sociale: non conta la categoria di partenza, ma il viaggio da intraprendere insieme per raggiungere una meta che ci faccia risorgere».

 

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia