
Si svolgerà dal 29 al 31 maggio 2025, nella sede del Rotary in Piazza Castello n. 36, il corso di formazione “Storia, identità e trauma nei processi migratori”, promosso dalla Cooperativa Agape, ente attuatore dei progetti SAI dei Comuni di Carfizzi, San Nicola dell’Alto e Savelli.
Un percorso formativo rivolto agli operatori dell'accoglienza
Il corso è destinato a operatori e operatrici dei centri SAI, a dipendenti di enti istituzionali (Prefettura, Questura, Comuni, Provincia, Agenzia delle Entrate, Sindacati, Scuola), nonché a professionisti del settore e a tutte le persone che, a vario titolo, lavorano nel campo dell’accoglienza e sentono il bisogno di approfondire queste tematiche complesse e attuali.
Il programma, curato con attenzione e articolato in più sessioni, sarà un’occasione preziosa di formazione, aggiornamento e riflessione condivisa sui fenomeni migratori e sulle loro implicazioni sociali, culturali e psicologiche.
I relatori e il programma
Le relazioni saranno affidate alla professoressa Beatrice Nicolini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e al professor Alberto Polito dell’Università della Calabria.
- Giovedì 29 maggio (15.30 – 19.30): saluti istituzionali e relazione del Prof. Alberto Polito su “Vulnerabilità e trauma nei processi migratori: progettare interventi efficaci”.
- Venerdì 30 maggio (15.30 – 19.30): relazione della Prof.ssa Beatrice Nicolini su “Africa: storia, culture e migrazioni. Dal colonialismo alle diaspore contemporanee”.
- Sabato 31 maggio (9.00 – 13.00): prosegue la relazione della Nicolini e si chiude con le conclusioni e la consegna degli attestati ai partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Francesco Vizza (380 682 4538) o Adolfo Tilelli (338 308 1261), oppure scrivere a agapecoopkr@gmail.com o alla PEC agapecoopkr@pec.it.
Caricamento commenti