
«Il vaccino di AstraZeneca è in grado di proteggere assai efficacemente dal rischio di malattia grave e di morte», e «non è vero che si è generata confusione nell’indicare un uso preferenziale delle dosi di AstraZeneca nelle diverse fasi». In una intervista al Corriere della Sera il coordinatore del Comitato tecnico scientifico Franco Locatelli spiega ancora una volta il suo pensiero sul caso AstraZeneca. «All’inizio del suo impiego, pur essendo approvato per tutti i pazienti maggiorenni, i dati disponibili sull'efficacia nelle persone anziane erano limitati e per questa parziale incertezza se ne è consigliato l’uso preferenziale nei soggetti sotto i 55 anni d’età», ha detto. «Ma il profilo di sicurezza oltre questo limite d’età non è mai stato in discussione. Una volta disponibili dati di notevole efficacia anche negli anziani si è estesa la raccomandazione anche a loro. Devono avere assoluta fiducia».
Per Locatelli, chi ha più di 60 anni non deve avere alcun dubbio sul siero anglo-svedese. «Certo, la protezione dal Covid-19 è fondamentale. Non solo. Oltre i 60 anni d’età l’incidenza di trombosi dei seni venosi cerebrali (l'effetto avverso di cui si ipotizza un legame tutto da dimostrare con il vaccino, ndr) è da 5 a 10 volte più basso negli immunizzati con AstraZeneca rispetto al numero atteso nella popolazione di pari età. Infine, non vi sono evidenze per sconsigliare una seconda dose a chi ha ricevuto la prima senza problemi. Ad oggi non è stato osservato alcun evento tromboembolico dopo la seconda somministrazione», ha aggiunto.
Aperture ponderate o si torna indietro
«Per la terza settimana consecutiva c'è una riduzione della diffusione del contagio. Ma guai se pensassimo che siamo completamente fuori dal problema. Ci ritroveremmo alla situazione di metà marzo avendo vanificato settimane di sacrifici per l’intero Paese». Lo ha dichiarato Franco Locatelli, coordinatore del comitato tecnico scientifico, in una intervista al Corriere della Sera. «Sono in miglioramento sia l’incidenza cumulativa di tamponi positivi ogni 100.000 abitanti, scesa al valore di 185 contro 239 della settimana precedente, e il valore di Rt pure diminuito a 0.92 dal precedente valore di 0.98», ha spiegato il professore. «Sono in ulteriore diminuzione anche i nuovi casi non associati a catene di trasmissione. Per la prima volta, questa settimana, per 3 giorni consecutivi si è ridotto il numero di pazienti in terapia intensiva».
Aggiunge Locatelli nell’intervista: «Questi segnali indicano che, come atteso, le misure messe in atto hanno consentito di riportare la situazione sotto controllo riducendo la circolazione virale e la pressione sulle strutture sanitarie territoriali». Per Locatelli «le aperture vanno certamente fatte per rispondere alla crisi economica e sociale, ma devono essere ben ponderate in funzione dei numeri».
Consideriamo un rinvio dei richiami
«Si sta considerando di allungare l’intervallo tra la prima e la seconda dose a 42 giorni e usare le dosi disponibili per aumentare il numero dei nuovi vaccinati». Lo ha dichiarato in una intervista alla Stampa Franco Locatelli, coordinatore del Comitato tecnico scientifico. «Anche il CDC (l'agenzia federale americana) ha suggerito questa soluzione - spiega - in caso di necessità. Non credo si rischi poi di restare senza vaccini per i richiami, perchè Pfizer e Moderna hanno dimostrato di saper rispettare gli impegni presi sulle forniture».
Sul tema del possibile aumento dei rifiuti del vaccino AstraZeneca da parte di over 60, dopo la circolare del ministero della Salute che ha indicato un suo uso 'preferenzialè in quella fascia di età, il coordinatore del Cts è convinto che «se cominciamo a dire che va garantita un’alternativa rischiamo di alimentare paure e incertezze. Io dico che stiamo offrendo un vaccino sicuro ed efficace, che le persone devono accettare. Poi, se ci troveremo davanti a un numero disarmante di defezioni, riconsidereremo la questione».
32 Commenti
Grazia
11/04/2021 12:20
Un vaccìno sicuro ed efficace? Non sarebbe più giusto dire quasi sicuro e probabilmente efficace? Mi permetto di dire che quel"devono"risulta avere un tono più che di un rassicurante paternalismo di un alquanto insopportabile e inaccettabile atteggiamento dittatoriale....
Giuliana Salimbeni
11/04/2021 16:26
Sono d'accordo con te,Grazia,credo che il Cts debba cercare al più presto di riconsiderare un'alternativa al vaccino astrazenica e permettere alle persone di sceglierne altri,non di mandare " in coda" chi lo rifiuta;ormai questa è l'unica soluzione possibile dopo tutto ciò che gli stessi medici hanno creato,cioè sfiducia e paura !!!
Elena
11/04/2021 18:28
Solo per dire che per chi fa il mio lavoro( qualcuno direbbe "scienziato")è davvero sconfortante leggere questi commenti. Fa pensare che non c'è stata una comunicazione efficace e che forse non c'è la maturità necessaria a recepire ciò che la scienza offre. A chi cerca, anzi esige, garanzie dico che purtroppo un vaccino non è una lavatrice...
Noemi Rozsa
11/04/2021 19:06
Sono assolutamente d'accordo. Visto che fino ad ora hanno vaccinato solo i giovani con Astrazeneca, non sanno gli effetti sugli anziani.
Mara
11/04/2021 22:56
Io penso che tutti i vaccini che ci sono sono sicuri ma non al 100%e pertanto una persona che si deve vaccinare e lecito che abbia paura ???? o no ?
Stellario Irrera
11/04/2021 12:44
Ogniuno dice la sua, tutti professori che tra loro si smentiscono e creano solo confusione. Basta chiacchiere. Siamo stanchi di essere presi in giro.
Fernando
11/04/2021 13:16
Lanciarsi in "proclami" senza prima avere accertato la verità scientifica, unica, assoluta ed incontestabile, è fuorviante e prematuro. La sindrome innescata dal vaccino ha un nome scientifico ed è, finalmente, allo studio da parte della comunità scientifica. Il nesso tra eventi avversi e vaccino, da sempre negato a spada tratta dai nostri cari scienziati e medici (chissà come la prenderanno adesso...), è stato dimostrato benché non sia chiaro il perché gli eventi colpiscano alcune persone e alcuni "siti di elezione" (per intenderci: seni venosi cerebrali e la vena splancnica). Non si sa come ne' perché ma: "trombocitopenia immune protrombotica indotta da vaccino (VIPIT)" e si parte da qui. La scienza vera dirà! Ma non le dichiarazioni semplicistiche, caro Signor Locatelli. Una casistica di 11 soggetti con Vipit (22-49 anni; nove donne e due uomini; sei deceduti) è stata accuratamente descritta dal gruppo di Andreas Greinacher in un articolo sull’autorevole rivista New England Journal of Medicine, pubblicato il 9 aprile. Trenta casi sono stati studiati anche dal gruppo di esperti della Commissione di farmacovigilanza per la valutazione del rischio (Prac) dell’Ema e descritti nel Report del 24 marzo. Inutile negare o sminuire i possibili eventi avversi rari ma seri riscontrati nella somministrazione dei vaccini (come avviene anche per altri farmaci), o nasconderli in qualche modo agli occhi dei cittadini, nella speranza di evitare timori sproporzionati o rifiuti irrazionali. Come la storia del rapporto tra paziente e medico insegna, la fiducia del primo il secondo se la conquista con la correttezza professionale, la trasparenza e il dialogo.
Giovanni DE GAETANO
11/04/2021 18:17
Da anni sono affetto da ipertensione arteriosa poi prendo la cardiospirina +nobistar per la trombosi per cui non prendero' mai il vaccino astrazeneca e tutto cio' che scrivono sono pagliacciate e buffonate politiche se mi sentiro' male a chi lo vado a dire
Elvira lima
11/04/2021 17:24
Egregio prof. Locatelli, la stimo molto e quindi non esito a credere che gli eventi avversi diminuiscano ulteriormente in età avanzata. Non mi è piaciuta tuttavia la notazione che se i vaccinandi persistono nel rifiutare astrazeneca la questione verrà riconsiderata. In sostanza, gli sfigati sono quelli che hanno dovuto accettare astrazeneca e che ora non possono che fare la seconda dose dello stesso vaccino. Una discriminazione inaudita, che in 73 anni di vita non ha eguali. Buon lavoro
Elena Bevilacqua
11/04/2021 18:48
Prima era sconsigliato sopra i 60 anni, tant'è che Frau Merkel aveva dichiarato che non avrebbe accettato AstraZeneca, poi il contrario, sconsigliato sotto i 55. Sembra che modifichiate il tiro asseconda di come giri il vento. E poi vi chiedete perché non si voglia fare questo vaccino? Ed è così sicuro che ai medici non lo fate?
Massimo Bertozzi
11/04/2021 19:26
Ormai è evidente Astrazeneca non è quel miracolo cui ci hanno fatto credere , ora si arrampicano sugli specchi x non smentirsi a vicenda , tanto se muore qualche over 60 in più non se ne accorge nessuno , all'improvviso un vaccino che non andava bene x gli over 60 diventa il migliore in assoluto perché non possono più farlo a quelli più giovani. Astrazeneca costa molto poco la ragion di stato prevale anche sulle nostre vite. Personalmente lo farò mai e tutti dovremmo fare così e chiedere fzizer o moderna perché jhonson è uguale ad astrazeneca
SniperCreek99
12/04/2021 01:10
giusto, hai ragione. dobbiamo pretendere tutti lo fzizer. Veniamo in cantina da te a produrli?
Rosario Colella
11/04/2021 20:41
Ancora non ho capito chi soffre di creatina alta causa RENI CISTICHE che causano urea ,acido urico , pressione alte , se va bene assumere il vaccino covid ASTRAZENICA. GRAZIE
Angelina
11/04/2021 21:10
Io mi sono presentata per farmi il vacino.Avevo compilato la scheda anamnesica che mi era arrivata via email alla conferma dell'appuntamento .Pensando di trovarmi davanti un medico che leggesse la scheda,cosa non avvenuta,quando mi è stato detto che mi avrebbero fatto Astrazenica, io ho rifiutato,avendo delle pattologie che ritengo controproducenti alla somministrazione del suddetto vacino,ora sono stata messa in coda .Mi chiedo ha cosa serve compilare tale scheda se non viene neppure letta.
Pino
11/04/2021 21:45
Purtroppo non capiscono che ci sono anziani che soffrono di patologie per cui il vaccino astrazeneca con gli effetti collaterali che da può portare a situazioni drammatiche e non abbiamo in casa un infermiere personale! A mia mamma con Parkinson oltretutto over 80 appena le nomino la vaccinazione con astrazeneca si irrigidisce tutta e si mette a piangere. Dopo gli interventi subiti non andati proprio benissimo non ha più fiducia nei medici. Io vorrei farla vaccinare per farla stare con nipotine. Almeno assicurino vaccini a mRna a chi ha patologie! E poi non si capisce perché tutti facciano un po' a casaccio per cui in certe zone un 65 riceve Pfizer e un over 80 con patologie in altre astrazeneca. Figliuolo deve mettere ordine e strigliare tutte le aziende sanitarie!!!!
Eddo Marchesin
11/04/2021 22:18
Vediamo a chi proporranno Johnson e Johnson... è uguale a Astrazeneca e quello italiano Reithera lo stesso...il problema poi è quanto durano gli effetti di Pfizer e Moderna...mi sa que quest'inverno sarà dura... molto dura
Saverio Gpallav
11/04/2021 23:03
Quindi bisogna credere che quello che non era indicato per gli ultrasessantenni ora invece fa bene, che non c'è nesso di causalità tra vaccino e trombosi, e se c'è riguarda qualche rarissimo caso, che se in alcuni Paesi Astrazeneca viene ritirato in Italia invece va considerato innocuo. Credere che non sia stata fatta nessuna confusione. Certo. Crediamoci. Presto i dipendenti della sanità dovranno obbedire all'ordine di vaccinarsi pena conseguenze non meglio specificate . Ovviamente per combattere il virus. L'emergenza rende attuale un vecchio slogan che si pensava finito nella pattumiera della storia . Davvero un bel passo avanti ma in sintonia con i tempi di coprifuoco di parlamento con un solo partitino di timida opposizione, di elezioni rimandate e di censura. Se non credi che Astrazeneca faccia bene e vuoi sceglierti il vaccino, e quindi la cura come previsto dalla costituzione, finisci in coda, se sei un dipendente della sanità e non obbedisci all'ordine di vaccinarti cosa ti capita? L'importante però è combattere
Anna
11/04/2021 23:05
Locatelli quale vaccino ha fatto?
Giovanni
12/04/2021 07:27
Io 63 anni sanissimo prima dose il 12/3 ho penato non poco con forti mal di testa sbalzi pressori e perdita di sangue dal naso a distanza di 26 giorni, oggi ancora ho dei disturbi e tanta preoccupazione. Come potrei pensare di fare la seconda dose ?? Prof. Locatelli se può le chiedo di rispondere perché nessun medico sa cosa fare e cosa dire. Grazie
William
12/04/2021 07:45
Non sono medico ma come fa una persona di 60 anni a non avere trombosi considerato che dopo i 60 hai quasi sempre la circolazione del sangue compromessa come le vene varicose e colesterolo? Bah, dite piuttosto che non sapete come farlo fuori e allora pur di usarlo mettete a rischio le persone anziane, tanto male che vada una pensione in meno da mantenere no?,
Claudio
12/04/2021 08:42
Mi dispiace del caos e ritardi causati dal vaccino Astrazeneca non sicuramente da noi ma se anche i medici hanno rifiutato forse un dubbio nasce. E poi anche se è efficace le chiacchiere hanno creato confusione mia figlia 40 anni lo ha fatto ha avuto dei problemi di dolori e febbre poi è andata????. Però mi chiedo io che durante tutto questo anno non ho avuto problemi perché a 70 anni dovrei andare a rischiare per mia scelta visto che l'antifluenzale fatto prima volta 2020 sono contrario a vaccini e medicine se non necessario.
Graziella
12/04/2021 08:47
Mia figlia 28 anni, dottoressa veterinaria, vaccinata il 31 Marzo con Astrazeneca, è stata malissimo e a oggi ha ancora sintomi, leggere paraestesie al viso, capogiri, mal di testa leggero.... Sono una mamma angosciata e incavolata nera!.... Siete pazzi. Sono sicura che mia figlia ha rischiato di più con il vaccino fatto, che di morire di Covid a 28 anni!!!!!
Roberta Marri
12/04/2021 08:48
Ho quasi 68 anni e sono in attesa di fare il vaccino.Mio padre ha avuto un ictus emorragico a 69 anni..era sano e super controllato i due fratelli di mia madre sono morti di infarto a 70 e 72 anni..la mia dottoressa mi ha detto che tutto ciò non conta e che probabilmente farò astra zeneca o niente..ho molta paura vorrei sapere perché Rita dalla Chiesa ha potuto scegliere vaccino e polo vaccinale nel Lazio e in Emilia Romagna questo non si può Fare?io non sono una no vax ma qui l'unica alternativa è non vaccinarsi.. non lo trovo giusto l'Italia dovrebbe essere una sola o sbaglio?
Graziella Zanchi
12/04/2021 08:57
Mia figlia veterinaria, ha 28 anni, vaccinata con Astrazeneca il 31 Marzo, è stata male! Ad oggi ha ancora sintomi tipo mal di testa leggero, paraestesie al viso tipo insensibilità ai denti, capogiri..... Non vado oltre anche perché non mi dice tutto per non farmi preoccupare! Sono veramente angosciata e incavolata nera. Ma siete incoscienti!!! Mia figlia ha rischiato di più nel fare il vaccino che di morire di Covid visto la giovane età!!!!! E con la seconda dose come la mettiamo??? Io spero che non la faccia.......
Luciana
12/04/2021 10:15
Buongiorno io sono molto confusa avendo avuto 2 ematomi subdurali causati da una brutta caduta e sono stata operata alla testa. Sinceramente non voglio fare astrazeneca, sapendo comunque, che tutti i vaccini non danno una sicurezza al 100% e qualcosa che va storto potrebbe esserci. Non vedo che differenza c'è tra una persona di 58 anni ed una di 62 come ne ho io
Maria
12/04/2021 10:53
Ci siamo chiesti se potessero parlare quelle povere creature che sono morte dopo aver fatto il vaccino cosa direbbero ?Si rischia e questo non lo può mettere in discussione nessuno.OK?
Paolo Esposito
12/04/2021 11:22
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha condotto una studio sul vaccino Astrazeneca dal quale risulta scientificamente dimostrato il nesso causale tra la vaccinazione ed i casi di trombosi e relativi decessi. Lo studio è stato pubblicato sul Medical British journal, testata nota per la indiscussa affidabilità scientifica, una sorta di Bibbia medica. Non a caso il giornale in questione è accreditato sul portale Pub Med, sul quale trovano spazio quelle riviste scientifiche che godono appunto di alta affidabilità. E se il signor Locatelli, alla guida del CTS e del Consiglio Superiore di Sanità, non è al corrente dello studio sopra citato, per noi cittadini c'è poco da stare allegri.
Adriana
12/04/2021 12:26
Dal momento che io firm il consenso al vaccino che mi iniettano,,io devo poterlo scegliere,come ha fatto Rita Dalla Chiesa
Claus
12/04/2021 13:28
Perché non l'avete sperimentato ai Deputati , Senatori, Sottosegretari, Politici di tutti i Partiti, saltafila raccomandati , pedofili , assassini ? Se salvavano la pelle l'avrei fatto anch'io
EVA
12/04/2021 14:27
Qualcuno mi spieghi perchè gli ultrasessantenni corrono meno rischi nel fare il vaccino Astrazenaca
Grazia
12/04/2021 16:18
Signora Eva per interpretare i ragionamenti di questi emeriti scienziati ci vorrebbe un medico dei pazzi ma siccome i manicomi sono chiusi credo che la sua domanda resterà senza risposta...
Ines
12/04/2021 16:38
Se ora è stata dimostrata l'efficacia anche per gli over 55 perché il bugiardino di AZ, ancorché appena revisionato , continua a precisare il contrario? Perché a fronte delle generiche indicazioni dell'Ema, in Italia è stata assunta una posizione così rigida impedendo la somministrazione di AZ agli under 60 che volessero accettarlo? Perché, a fronte dei continui richiami alla fragilità degli over 60 (ed in effetti i dati dimostrano che al di sotto di questa età una larga parte è addirittura asintomatica) , si è deciso di imporre a questi un vaccino che, per percentuale di efficacia e tempi di immunizzazione risulta meno sicuro (dati incontrovertibili).? E ancora, perché ai più fragili viene somministrato un vaccino meno efficace rispetto alle varianti (vedi Burioni nella trasmissione di Fazio di domenica sera che ha elogiato gli mRna per le varianti)? È costituzionalmente legittimo imporre ad una parte della popolazione per il solo fatto di appartenere ad una fascia di età l'uso di un farmaco che relativamente proprio a quell' età, al momento, lacstessa casa farmaceutica ne sconsiglierebbe l'uso. ? Ciò pur in presenza di prodotti alternativi . A fronte di questi interrogativi è difficile non porsi il terribile dubbio che si stia discriminando una categoria di popolazione meno difesa, sotto vari punti di vista, costretta a soccombere "per salvarsi la vita" . Se queste ultime scelte governative fossero davvero operate con intento discriminatorio e non fossero frutto invece di un momento di confusione , ci sarebbe davvero di che preoccuparsi. Spero che il famoso cambio di passo avvenga in tal senso perché altrimenti stiamo marciando verso condizioni non degne di un paese civile e forse andrebbe fatto un appello al Presidente della Repubblica.
Filippo53
12/04/2021 16:55
Perche over 60 sono piu protetti contro trombosi?
Mauro
12/04/2021 16:58
E' inutile diffondere commenti che procurano incertezze, 400 morti il giorno non sono discorsi campati in aria , il vaccino è provato che ti può aiutare certo con un basso grado di rischio ma nell'incertezza tra potersi ammalarsi di covid o rischiare un caso su un milione o giù di lì è preferibile vaccinarsi
Valeria
12/04/2021 19:04
Si lamentano che c'è sfiducia???? Ma vi siete resi conto che su ASTRA Zenecka è stato detto e scritto tutto ed il contrario di tutto???? Come si fa a crederci? Giusto quanto fatto nel Lazio: quando prenoti il vaccino scegli la sede in cui farlo.... e ogni sede fa solo un certo tipo di vaccino!!!!
Simone
12/04/2021 20:45
Approssimazione confusione e fumo negli occhi di chi deve vaccinarsi. Trombosi e altri incidenti legati alla coagulazione. Un buon medico suggerirebbe una terapia di anticoagulanti come la cardioaspirina o simili prima e dopo il vaccino. Quanti morti serviranno prima che il cts ci arrivi.
Corrado
11/06/2021 07:50
Non capisco perchè si insiste con un vaccino potenzialmente pericoloso quando sul "mercato" ne esistono altri forse meno pericolosi. Da valutare la valeza del ministro salute e del suo comitato
Corrado
11/06/2021 07:56
Fiducia in questo agglomerato di scienziati "zero!, ho fatto astrazeneca ed il medico prima dell'inoculazione mi ha chiesto come stai? - Non c'è male. ASTRZENECA questo è il supporto ricevuto