
Sul ponte sullo Stretto di Messina "sta per partire uno studio di fattibilità, piuttosto approfondito e complesso" al termine del quale "valuteremo tutti assieme cosa fare". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ad Agorà su Rai3. Questo ci consentirà di valutare "non solo gli aspetti ingegneristici, ma anche quelli ambientali, economici e sociali", ha aggiunto.
"Nel frattempo questo governo per la prima volta ha messo mezzo miliardo" per migliorare la situazione e "già dall’anno prossimo sarà possibile ridurre di un’ora il tempo di trasporto dei treni da una parte all’altra", ha concluso
Persone:
9 Commenti
Natale Zuicca
07/09/2021 10:52
Cavolate, i tempi per imbarcare un treno sono fissi 30 per l'imbarco 40 minuti per la traversata 25 per lo sbarco 15 per la prova freno Uguale 110 minuti .
COGITO ERGO SUM
07/09/2021 11:18
UN'altro ???????????????????
giuseppe
07/09/2021 11:33
studio di fattibilità ??? ahahah... ma negli ultimi 70 anni che hanno fatto le foto ai gabbiani ? Almeno i politici di prima dicevano direttamente lo faremo... questi sono veramente più scarsi. Ma che pensano che abbiamo l'anello al naso ?
bonanno giuseppe
07/09/2021 11:35
odore di Elezioni e cuminciau u pubbirazzu....infatti lo studio di fattibilita sara completato se va bene a fine 2023.........
Saverio Occhiuto
07/09/2021 11:39
Nel 1984 ho intervistato a Reggio l'allora ministro dei Trasporti, Claudio Signorile, il quale mi disse che da lì a poco sarebbero partiti i lavori. La conservo ancora :)
Pietro Nicola Gregorace
07/09/2021 12:26
Sono contento. Una preghiera, tuttavia. Se le cose fileranno lisce, il ponte, ultimato, sarà agibile fra quindici anni circa. Anche a dedicare cinque o sei mesi in più adesso, assolutamente non per rinviare - ritengo necessario che si studi immediatamente cosa sarà il traffico dopo quel tempo. Sarà necessario trasportare automobili ininterrottamente per tutta la giornata, o sarà più efficiente ed economico il sistema dell'affitto delle auto? Dovranno necessariamente transitare i TIR, o sarò meglio adoperare il sistema portuale, attraverso container? - Meno peso si trasporta, più si risparmia in consumi. Quanto si potrebbe perdere in "velocita", in funzione dello scarico e carico, in partenza e all'arrivo da un capo all'altro? --- Quali merci si trasporteranno? ... Le merci da non portare urgentemente sul mercato, o nei negozi o che sia, potranno viaggiare su nave per attraversare lo stretto? ... I cittadini di Reggio Calabria penso che viaggeranno meglio sul traghetto, senza spostarsi alla stazione del ponte, fare la fila e sovraccaricare il ponte. E ingombrare alla partenza e all'arrivo. ---- Sarebbe possibile un'aggiunta al viadotto, un'arcata per il transito di biciclette e mezzi leggeri ? Non le motociclette. --- Eccetera. Grazie.
bonanno giuseppe
08/09/2021 11:00
concordo ....aspettiamo le risposte......ma e tutto una barzelletta....abbiamo lo STRETTO PIU BELLO DEL MONDO e vogliamo rovinarlo con un obbrobrio che fra quache anno potrebbe diventare inutile ..
Franco Doro
07/09/2021 13:41
A mio avviso è già stato perso troppo tempo! La Sicilia va collegata e integrata al continente quanto prima. Un grande paese com'è l'Italia non può fare a meno di infrastrutture importanti e funzionali al sistema paese. Ma facciamo presto!
Francesco
07/09/2021 19:26
"grande paese" l'italia, mahhhh. Il ponte è troppo ambizioso per un paese come l'Italia. Ovunque guardi non vedo niente che ti faccia pensare alla potenza economica di cui ci vantiamo.....o forse è perchè la sicilia non è Italia!?
Francesco
07/09/2021 19:26
"grande paese" l'italia, mahhhh. Il ponte è troppo ambizioso per un paese come l'Italia. Ovunque guardi non vedo niente che ti faccia pensare alla potenza economica di cui ci vantiamo.....o forse è perchè la sicilia non è Italia!?
Francesco
07/09/2021 14:36
Non starà per partire l’ennesima presa per i fondelli?
Angelo Savasta
08/09/2021 14:48
Ma sé si sparassero meno cazzate da tutti quanti,politici e non,ne guadagneremmo in salute , in credibilità e forse quei soldi impegnati per ulteriori indagini e studi invece utilizzarli per scopi sociali non sarebbe male!