Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La tragedia di Paola: cosa sono le esalazioni tossiche del mosto?

Il dramma di Paola con le esalazioni dalla vasca del mosto che ha provocato quattro morti durante la vendemmia porta l'attenzione sulle criticità in materia di tutela della sicurezza del lavoro. Il comparto della produzione vinicola è uno di quelli ancora troppo poco analizzati sotto questo aspetto e tra i rischi correlati a questa tipologia di attività c'è quello legato ai rischi chimici ed ai gas asfissianti.

Da uno studio effettuato da dei ricercatori dell'Ats di Pavia emerge che “la fermentazione tumultuosa del mosto ottenuto dalle uve produce notevoli quantità di anidride carbonica che, se non allontanate, possono determinare rilevante inquinamento in locali chiusi”. Inoltre l’anidride solforosa, “utilizzata principalmente per le proprietà antiossigeno e per l’azione selettiva nei confronti dei lieviti, in quanto più pesante dell’aria tende ad accumularsi verso il basso. Secondo le concentrazioni e le modalità di impiego può essere tossica o irritante”.

Si indica poi che al termine dell’operazione di svinatura, “l’estrazione delle vinacce dai fermentini non dotati di raschiatore di fondo automatico, può comportare l’introduzione dei lavoratori nei vasi per effettuare un’adeguata pulizia, con conseguente esposizione a vapori etilici ed a CO2”. E l’azoto e l’argon utilizzati per il controllo della ossidazione lenta “possono costituire pericolo elevato per i lavoratori in quanto gas asfissianti”.

E anche la pulitura delle autoclavi, “pur effettuata prevalentemente dall’esterno mediante irrogazione di soluzioni detergenti sulle pareti interne, in via occasionale può richiedere l’introduzione di un lavoratore per la rimozione manuale di residui non diversamente eliminabili. In questo caso i lavoratori potrebbero essere esposti ad un’atmosfera interna contenente gas asfissianti”.

 

Caricamento commenti

Commenta la notizia