
VerificaC19: ecco l'app per leggere i Green pass ed evitare falsi - Scopri come funziona
Di fronte al rischio di Green Pass fasulli (venduti anche sui canali social) Palazzo Chigi, dal suo account twitter rilancia l’applicazione creata ad hoc per verificare la certificazione del certificato. «Certificazione verde: come riconoscere facilmente quella autentica», è il tweet della Presidenza del Consiglio che, in una breve infografica, spiega come funzione l’applicazione. Si chiama «Verifica c19», opera attraverso la scansione del Qr Code del Green Pass, ed è gratuita.
I controlli del green pass anche nei posti di lavoro
Dal 15 ottobre, per le verifiche nei posti di lavoro potrà essere utilizzata la App "VerificaC19" oppure i nuovi strumenti previsti dal Dpcm, che consentiranno una verifica «quotidiana e automatizzata" rilevando solo il possesso del pass e nessun alto dato del dipendente. Sarà possibile integrare il sistema di lettura del Qr code con i tornelli o con gli apparecchi per la rilevazione della temperatura già presenti nelle aziende e i software dialogheranno - con un’interazione asincrona - direttamente con la piattaforma nazionale che rilascia il green pass: attraverso 'NoiPà per gli enti pubblici che aderiscono a questa piattaforma o con il portale Inps per i datori di lavoro con più di 50 dipendenti, sia pubblici che privati o, infine con i sistemi informativi di gestione del personale per quelle amministrazioni pubbliche che hanno almeno mille dipendenti.
- * * *
Con l'obbligo del green pass per alcune attività arriveranno anche i controlli. Dal 6 agosto il passaporto verde - che si ottiene una volta che si è in possesso di un certificato di vaccinazione (rilasciato 15 giorni dopo la prima dose e valido fino alla seconda o dopo la seconda dose e valido 9 mesi), con il certificato di guarigione (valido 6 mesi) e con l'esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti - sarà necessario per ristoranti al chiuso, spettacoli all'aperto, centri termali, piscine, palestre, fiere, congressi e concorsi, bar ma non per consumare al bancone, anche se al chiuso.
Necessari saranno dunque i controlli per verificare la validità e l'autenticità dei certificati verdi che i cittadini potranno mostrare sia in versione cartacea che digitale. I controlli saranno effettuati tramite la app VerificaC19, sviluppata dal Ministero della Salute per il tramite di SOGEI.
Che cos'è il green pass rafforzato?
Dal 6 dicembre e fino al 15 gennaio anche in zona bianca per accedere a spettacoli, eventi sportivi, ristorazione al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche si dovrà avere il green pass "rafforzato", cioè un green pass di vaccinazione o di guarigione.
Chi possiede già un green pass per vaccinazione o guarigione non deve scaricare una nuova Certificazione. Sarà l’App VerificaC19 a riconoscerne la validità.
In zona gialla o arancione, già dal 29 novembre, chi possiede un green pass rafforzato potrà accedere ad attività e servizi che altrimenti sarebbero limitati o sospesi. Dal 29 novembre al 5 dicembre in zona gialla e arancione i controlli potranno essere effettuati sulla Certificazione cartacea.
DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172
Ho fatto la terza dose di vaccino, riceverò una Certificazione verde COVID-19?
Sì, viene emessa una nuova Certificazione verde COVID-19 e riceverai via SMS o email un messaggio con un nuovo codice AUTHCODE. Se non dovessi riceverlo entro 48 ore dalla vaccinazione puoi provare a recuperarlo autonomamente su questo sito.
Le nuove Certificazioni per “terza dose” (anche dette dose “booster” o “richiamo”) e “seconda dose” nel caso di vaccino Janssen (Johnson & Johnson) o vaccino dopo guarigione vengono emesse entro 48 ore dalla vaccinazione e, a partire dal 15 dicembre 2021, hanno validità per 9 mesi dalla data della somministrazione.
Dal 12 novembre 2021, i nuovi green pass vaccinali di richiamo vengono emessi indicando nel "numero di dosi effettuate / numero totale dosi previste per ciclo vaccinale completo":
- * 2 di 2 nel caso di richiamo dopo un vaccino monodose (Janssen);
- * 2 di 2 nel caso di richiamo dopo dose unica a seguito di guarigione da Covid-19;
- * 3 di 3 nel caso di richiamo dopo il completamento del primo ciclo vaccinale con due dosi o nel caso di richiamo per le persone vaccinate all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA.
Green pass, come funziona l'app VerificaC19
La app VerificaC19 può essere utilizzata solo dai soggetti "verificatori", ovvero chi è deputato al controllo delle certificazioni verdi COVID-19: coloro che erogano servizi per fruire dei quali è prescritto il possesso della certificazione, organizzatori di eventi ed attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso della medesima certificazione e pubblici ufficiali nell'esercizio delle relative funzioni.
Il processo di utilizzo della app di verifica si articola, in particolare, nelle seguenti fasi: il verificatore richiede la certificazione all'interessato, il quale mostra il relativo QR Code (in formato digitale oppure cartaceo). La app legge il QR Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo di autenticità tramite la verifica della firma digitale e poi mostra graficamente al verificatore l'effettiva autenticità e validità della certificazione nonché il nome, il cognome e la data di nascita dell'intestatario e l'identificativo univoco della stessa. L'intestatario, su richiesta del verificatore, esibisce un proprio documento di identità in corso di validità ai fini della verifica di corrispondenza dei dati anagrafici presenti nel documento con quelli visualizzati dalla app. Tutti i dati sensibili contenuti nel green pass non saranno memorizzati dalla app nel rispetto della privacy.
Le istruzioni per gli operatori
Il processo di verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 prevede l’utilizzo della app di verifica nazionale VerificaC19, installata su un dispositivo mobile. Tale applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline) e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore.
L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma ne diminuisce il numero di dati visualizzabili dall’operatore per minimizzare le informazioni trattate.
Come avviene la verifica
-
- 1 - La Certificazione è richiesta dal verificatore all’interessato che mostra il relativo QR Code (in formato digitale oppure cartaceo).
2 - L’App VerificaC19 legge il QR Code, ne estrae le informazioni e procede con il controllo del sigillo elettronico qualificato.
3 - L’App VerificaC19 applica le regole per verificare che la Certificazione sia valida.
4 - L’App VerificaC19 mostra graficamente al verificatore l’effettiva validità della Certificazione nonché il nome, il cognome e la data di nascita dell’intestatario della stessa.
- 1 - La Certificazione è richiesta dal verificatore all’interessato che mostra il relativo QR Code (in formato digitale oppure cartaceo).
L’interessato, su richiesta del verificatore, esibisce un proprio documento di identità in corso di validità ai fini della verifica di corrispondenza dei dati anagrafici presenti nel documento con quelli visualizzati dall’App.
Chi sono gli operatori che possono verificare la Certificazione
-
- * I pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni.
- * Il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi iscritto nell’elenco di cui all’articolo 3, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94.
* I soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
* Il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
* I gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso alle quali in qualità di visitatori sia prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
L’App VerificaC19 è gratuita.
Per saperne di più
Chiarimenti in materia di Certificazioni Verdi e loro uso in ambito transfrontaliero e in materia di Digital Passenger Locator Form
26 Commenti
Felice NervO
27/07/2021 00:31
Si dovrebbe mostrare il documento a baristi,ristoratori e compagnia bella ! Ma per favore! Mettessero regole come quello della capienza massima,della distanza ecc. Che funzionano meglio, altrimenti la gente non andrà in questi luoghi,a nessuno piace mostrare i propri documenti a persone sconosciute ,Per andare a mangiare una pizza o sedersi a prendere un caffè. La vedo male per questi esercenti...
Patrizia Squitieri
07/08/2021 11:50
Buongiorno chiedo scusa ma credo abbia poco senso visto che per pagare con carta di credito si deve esibire un documento quando fai delle tessere punti nei negozi rilasci i tuoi dati ecc ecc quindi non credo sia quello un problema.
Romina Bax
27/07/2021 07:38
Nulla
Riina
06/12/2021 01:12
Io pago solo in contanti e se vado a cena con tua madre non lo voglio fat sapete ne a te nexa nessuno
Saverio Madera
27/07/2021 10:04
Mi piace, saluti
Domenico Corrieri
29/07/2021 17:33
Saluto tutti e speriamo che me la cavo. Mi auguro che ci siano i controlli da parte delle autorità competenti che, a dire il vero, mancano! Sono convinto che forse si faranno controlli in aeroporto, o in qualche sala cinematografica ma nei bar, ristoranti, matrimoni etc. .......entreranno anche con temperatura a 40°C e, più delinquenti sono......più ossequiati saranno.
Marino D'addato
09/08/2021 20:02
Ottimo Servizio
Luigi
11/08/2021 13:15
Siamo sicuri che chi chiede il green pass, sia a sua volta vaccinato? Sarebbe un bel controsenso non trovate? Un mio amico poliziotto non ha fatto il vaccino.
Giuliano Bisogno
12/08/2021 17:22
ho scaricato l'app verifica c19, e avendo effettuato una sola dose perchè positivo al COVID-19 ad ottobre, la certificazione non risulta valida. Ho contattato il numero verde 800912491 senza poter parlare con qualcuno.
Elisabetta
24/08/2021 21:07
Sono cittadina Italiana ed ho effettuato la vaccinazione in Grecia ed ho ottenuto l’EU Digital Covid Certificate ( quindi il green pass europeo) e sul certificato cartaceo è riportato il mio nome e cognome con caratteri latini ( Elisabetta...) e la mia data di nascita. Però quando con la APP ITALIANA “VerificaC19” si scannerizza il QR code , questo convalida la certificazione, ma legge e quindi mostra il mio nome e cognome solo con i caratteri Greci ( ΕΛΙΣΑΜΠΕΤΑ......) e la data di nascita. Avendo io i documenti di riconoscimento con i caratteri Latini e non con le lettere Greche come faccio a dimostrare la mia identità se sul certificato cartaceo è indicato Elisabetta ..... mentre quando si scannerizza il QR code mostra ΕΛΙΣΑΜΠΕΤΑ... ? Questo accade anche a mio marito, cittadino straniero europeo, che ha fatto anche lui la vaccinazione in Grecia: Il certificato cartaceo Europeo Covid riporta il suo nome e cognome con i caratteri latini (THEODORE.....) , mentre se si scannerizza il QR code con la APP ITALIANA “VerificaC19” Il suo nome e cognome appare con le lettere Greche ( ΘΕΟΔΩΡΟΣ .....) L’ APP della GRECIA https://covidfree.gov.gr/ , ed anche quella della Svizzera e quella dell’Olanda, quando si scannerizza il QR code, leggono e mostrano il nome e cognome sia con i caratteri Latini sia con le lettere Greche- e la data di nascita . E’ chiaro che vi è un problema di lettura nella APP ITALIANA “VerificaC19” che deve essere risolto.
Stefano
30/08/2021 10:27
La App utilizzata da titolari di attività dovrebbe poter verificare e registrare i codici dei green pass dei dipendenti una sola volta. Ogni giorno automaticamente la App dovrebbe richiedere conferma deila validità dei certificati sul server e segnalare quelli scaduti o bloccati per positività al Titolare.
Gabriela
13/09/2021 12:57
Bellissimo
roberto
14/09/2021 16:50
per chi non ha un telefono adatto per scaricare verificac19 come deve fare
Giovanna Bertoni
20/09/2021 23:42
Ok
Giovanna Bertoni
20/09/2021 23:42
Ok
Antonio Trapanese
09/10/2021 14:12
Processo importante per lo sport ed il teatro
Debebe
15/10/2021 21:52
Ok
Marco
26/10/2021 13:41
Come funziona l'app di verifica: Tale applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline) Quindi....nel caso una persona contragga il virus e continui ad esporre il green pass, nessuno potra' impedirne l'accesso.
Tanino
28/10/2021 09:24
Ok
Guglielmo Zedda
29/10/2021 14:06
Io ho scaricato un certificato di vaccinazione che non ha il QR code ma riporta i dati delle vaccinazioni e l'identificativo Univoco del Certificato. Posso usarlo unitamente al documento di identità!!?,
Luciano
02/12/2021 13:43
Per palazzo Barolo come si fa per collegare con con voi
Luciano
02/12/2021 13:43
Lavoro
Antonino
04/12/2021 14:16
Provo N.a.
Giuseppe
06/12/2021 08:59
Si
Qemal
05/01/2022 19:17
Molto bene
Comonita Simona
06/01/2022 12:48
Per scaricare applicatione per gren pas
Gioia Bella
10/01/2022 17:33
A Milano quando quella massa di "persone " ammassate spingevano quelle ragazze nel tentativo di stuprarle le forze dell'ordine dov'erano? Lì non solo non controllavano greenpass ...Alla faccia della sicurezza e dei contagi!!Altro che mostrare i nostri documenti ai parrucchieri e Company, dov'è andata a finire la privacy individuale?
PAOLA
11/02/2022 15:37
l'APP NON LEGGE CHI HA CERTIFICAZIONE PER ESENZIONE DALLA VACCINAZIONE.