
Leggi l'ultimo aggiornamento sull'Assegno unico universale 2022
Domande da gennaio 2022 e prime erogazioni da marzo. Si tratta della road map con cui dovrebbe entrare a regime l’assegno unico universale. Il decreto attuativo della misura dovrebbe arrivare in Cdm la prossima settimana. A regime, come anticipa Avvenire, l’assegno verrà sempre erogato da marzo a marzo di ciascun anno. «Non uno slittamento» della misura, spiegano fonti ministeriali, ma una scelta legata all’esigenza di permettere alle famiglie di presentare l’Isee dell’anno precedente, su cui si misura l’assegno. Per il 2022, per evitare 2 mesi scoperti, si prorogheranno a gennaio e febbraio assegno 'ponte' e assegni familiari oggi in vigore.
2 Commenti
Alfonso
15/11/2021 12:13
Spero che sia l'inizio di nuovi aiuti alle famiglie non si devono fermare qui si può migliorare ad esempio se ci sono figli maggiorenni oltre 21 anni in famiglia che studiano........ E poi volevo sapere se ci sono le trattenute dei figli a carico nelle buste paghe
ENRICO
17/11/2021 00:32
Ma quali nuovi aiuti... ma ve li fate due conti??? Tolgono detrazioni fiscali dei figli a carico + gli attuali assegni familiari... E ti danno un importo inferiore mensile che sembra chissacche' perchè non fai un conteggio. Inoltre se lavori prendi due soldi e paghi anche le tasse e chi non lavora prende un assegno per i figli più alto... ma che cavolata è!!!!
Marco
18/11/2021 13:07
Prima della riforma prendevo 35€ assegni+65€ detrazioni = 100€ Dopo la riforma: 100€ Aaahhh si grande cambiamento. Buffoni…..
Mario
17/11/2021 17:20
Come fregare i lavoratori dipendenti .Togliendo detrazioni + assegni per dare solo assegni. Secondo me non hanno mai visto una busta paga. Bisogna dare l'assegno familiare a tutti disoccupati e autonomi . Ma non bisogna togliere a lavoratori dipendenti per distribuirli tutti.