Come si effettua la manovra di Heimlich su un adulto cosciente (la persona può essere in piedi o seduta):
IMPORTANTE: se la persona perde conoscenza, interrompere subito le spinte e chiamare immediatamente i soccorsi.
Come si effettua la manovra di Heimlich su altro un adulto non cosciente
- * fase 1, chiamare immediatamente i soccorsi e adagiare la persona sul pavimento con la pancia in alto (posizione supina)
- * fase 2, stendergli la testa all'indietro (iperestensione del capo) e controllare l'interno della bocca; se il corpo estraneo non è visibile e non può essere rimosso, eseguire la respirazione artificiale (due insufflazioni di aria nella bocca o ventilazioni)
- * fase 3, se il passaggio dell'aria è ancora ostruito, iniziare le compressioni toraciche esterne, che si eseguono appoggiando le mani sovrapposte l'una all'altra sull'addome (nella zona tra lo sterno e l'ombelico) ed esercitando una brusca pressione verso il diaframma. Dopo 30 compressioni, eseguire nuovamente 2 ventilazioni e continuare ad alternare le due pratiche (rianimazione cardiopolmonare RDP) fino al momento in cui la persona ricomincia a respirare normalmente
Come si effettua la manovra di Heimlich su se stessi
- * posizionare il pugno leggermente sopra l’ombelico
- * afferrare il pugno con l'altra mano e piegarsi su una superficie dura, ad esempio una sedia o una mensola posta davanti
- * spingere il pugno verso l'interno e verso l'alto
Come si effettua la manovra di Heimlich su una donna incinta
- * posizionare le mani un po’ più in alto rispetto a una normale manovra di Heimlich, alla base dello sterno, appena sopra l'unione delle costole più basse
- * procedere come con la manovra di Heimlich, premendo forte sul diaframma, con una spinta veloce
- * ripetere fino a quando il cibo o altro blocco non viene eliminato, o la persona diventa incosciente
Se l'oggetto che causa il soffocamento rimane depositato nelle vie aeree e la persona non risponde, dopo aver provato le manovre sopra descritte è necessario iniziare la rianimazione cardiopolmonare (RCP).
Come si liberano le vie respiratorie di un bambino di età inferiore a un anno
- * mettersi seduti e tenere il bambino a faccia in giù sorreggendolo con l’avambraccio. L'avambraccio deve essere appoggiato sulla coscia per dare maggiore sostegno. Avere cura di sostenere la testa e il collo del bambino con la mano e di posizionare la testa più in basso del tronco
- * eseguire cinque spinte al centro della schiena del bambino usando il palmo della mano, in particolare, la zona che si trova alla base del pollice. Fare attenzione a non colpirlo in testa con le dita. La posizione leggermente a testa in giù e le spinte sulla schiena dovrebbero far uscire l'oggetto che ostruisce le vie aeree
- * girare il bambino a faccia in su, sempre sostenendolo con l'avambraccio posato sulla coscia e, dopo averlo posizionato con la testa più in basso del tronco, porre due dita (indice e medio) poste al centro dello suo sterno ed eseguire cinque compressioni toraciche veloci, in questo modo: premere il torace verso il basso per circa 1 centimetro e lasciare che il torace si sollevi nuovamente tra una compressione e l'altra
- * ripetere i colpi alla schiena e le compressioni al petto, se la respirazione non ritorna normale
- * iniziare la rianimazione cardiopolmonare (RCP) se, pur avendo le tecniche descritte liberato le vie aeree, il bambino non riprende a respirare
Se il bambino ha più di un anno, utilizzare la manovra di Heimlich.
Per imparare a eseguire nel modo corretto la manovra di Heimlich e la RCP è consigliabile seguire un corso di addestramento certificato di pronto soccorso.