Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Torino, studentessa di Messina violentata di notte nella sua stanza in un campus universitario

Una ragazza di 23 anni è stata aggredita in un campus universitario a Torino ed è stata ricoverata in ospedale. E' accaduto ieri sera poco dopo la mezzanotte. Sul caso sta indagando la polizia. L'episodio si è verificato nella residenza universitaria "Paolo Borsellino", gestita dall'Edisu, che si trova nelle vicinanze del Politecnico. Secondo le prime informazioni l'aggressore è un uomo, forse di origini africane, che si è introdotto nel residence. "Un episodio gravissimo che ci lascia sgomenti. Le forze dell'ordine stanno cercando il responsabile e hanno tutto il nostro sostegno. Esprimo la nostra vicinanza e la solidarietà alla giovane studentessa". E' il commento, via twitter, del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.

La studentessa è originaria di Messina

E’ originaria di Messina, ed è a Torino per ragioni di studio, la giovane che ieri sera è stata aggredita. L'Edisu ha messo una stanza a disposizione dei familiari, in arrivo a Torino dopo essere stati informati dell’episodio.

La prima ricostruzione

Ha sentito bussare alla porta e, credendo che fosse qualche altro studente, ha aperto. Questa, secondo quanto si apprende, è la prima ricostruzione dell’aggressione alla giovane studentessa. L'aggressore è un uomo che si sarebbe introdotto nel campus. A quanto pare aveva bussato anche ad altre porte.

L'assessore regionale: "Spero a lungo in carcere"

«Tutta la nostra vicinanza e solidarietà alla giovane studentessa aggredita nella residenza universitaria "Paolo Borsellino" e alla sua famiglia, nessuna pietà per il suo aggressore». E’ quanto dichiara Fabrizio Ricca, assessore regionale alla sicurezza in Piemonte. «Siamo certi - afferma - che le forze dell’ordine sapranno consegnarlo alla giustizia, con l’auspicio che possa rimanere a lungo ospite in carcere. Torino - aggiunge Ricca - ha saputo trasformarsi in una grande città universitaria grazie alla sua capacità di accogliere, alle sue strutture, ai suoi servizi, all’eccellenza dei suoi atenei. La sicurezza, però, non può e non deve essere un valore aggiunto meno importante. E nessuno, né oggi né in futuro, può pensare anche solo di torcere un capello a uno dei nostri giovani senza sapere di incorrere nella certezza di una pena severissima».

Linea diretta anti-intrusi

«Attiveremo una linea diretta per segnalare persone sospette in università e nelle residenze Edisu». E’ quanto annuncia il Fuan-azione universitaria Torino commentando l’aggressione a una giovane studentessa avvenuta in un campus nel capoluogo piemontese. «Ciò che è avvenuto all’interno della residenza 'Borsellinò - dichiara Enrico Parigi, responsabile nell’esecutivo nazionale di Fuan-Au Torino - è inaccettabile e necessita di misure immediate. Attraverso i nostri rappresentanti studenteschi chiederemo ufficialmente a Edisu e all’Università di potenziare i servizi di guardia e attiveremo una linea diretta con cui gli studenti potranno denunciare persone sospette o estranee se viste all’interno degli spazi universitari». La 'linea direttà sarà attivata attraverso la pagina Instagram di Fuan-Azione universitaria Torino. «Vogliamo - conclude l’organizzazione - un’università dove vivere e studiare in serenità, non una terra di nessuno».

Siulp: "Chi lo ha fatto è una bestia"

«La violenza sessuale perpetrata nei confronti di una studentessa residente nel campus universitario "Borsellino" è un fatto orribile il cui responsabile non può che essere qualificato come bestia». E' quanto dichiara Eugenio Bravo, segretario del sindacato di polizia Siulp a Torino. «La scarcerazione anticipata per questi atti di violenza - afferma - non può annoverarsi nemmeno a titolo di rieducazione. La rieducazione per questi soggetti è scontare la pena nella sua pienezza e nei modi previsti da uno Stato di diritto, ma null'altro. «Che poi l’autore della violenza sia uno straniero - dice ancora Bravo - nulla toglie alla gravità del fatto se non per dimostrare per l’ennesima volta come l’accoglimento e l'integrazione rischiano di essere semplici "slogan" che di fatto rappresentano una pia illusione. Individui allo sbando e privi di scrupoli che aggravano ulteriormente il lavoro delle forze dell’ordine nella loro azione di prevenzione e repressione dei reati».

Il sindaco di Messina: "Vicinanza alla giovane e alla famiglia"

«Manifestiamo la nostra assoluta vicinanza e solidarietà e tutto il nostro sostegno morale alla giovane universitaria messinese che è stata vittima di brutale violenza all'interno della residenza universitaria, a Torino, e alla sua famiglia sconvolta dall'accaduto. Si è trattato di un atto criminale di estrema gravità il cui responsabile andrà presto individuato e adeguatamente punito. Episodi come questo sconvolgono le vite delle famiglie e delle comunità e si verificano perfino in contesti improntati a regole di sicurezza ed accoglienza quali sono quelli universitari. In tal senso apprezziamo le dure espressioni di condanna immediatamente diffuse dal sindaco di Torino, dal presidente della Regione e dai responsabili della struttura universitaria piemontese. Come sindaco di Messina, ribadisco la nostra totale vicinanza alla giovane e alla sua famiglia e grande disponibilità ad incontrarli quando possibile, ed anche rispetto ad eventuali iniziative di supporto». Così si è espresso ieri pomeriggio il sindaco di Messina, Federico Basile, in merito al grave atto di violenza subita dalla ventitreenne ad opera di un uomo introdottosi nella sua stanza nella serata di sabato.

 

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia