
Acquisizione di attività economiche, appalti e servizi pubblici, ma anche manipolazione del voto e inserimento di propri referenti nei gangli della pubblica amministrazione e nelle assemblee elettive locali. Questi gli obiettivi della ‘ndrangheta calabrese sintetizzati nella relazione della Commissione parlamentare antimafia presieduta da Nicola Morra. C’è un particolare che renderebbe l’organizzazione criminale calabrese, assieme a quella siciliana, ancor più pericolosa: «l’infiltrazione nel tutt’altro che impermeabile sistema massonico, al fine di curvare i cardini di solidarietà, obbedienza e riservatezza tipici delle associazioni a carattere iniziatico ai fini illeciti e alla realizzazione di disegni criminosi di ampio respiro». Le logge, secondo quanto si legge nella relazione, rappresentano il canale privilegiato «per “avvicinare” magistrati – che ritengano o sappiano essere vicini o aderenti alle logge – al fine di tentare di “aggiustare” l’esito dei processi».
Merita la massima attenzione, evidenzia ancora la relazione, quanto emerso dal processo ’Ndrangheta stragista «dove viene lumeggiata la presenza di una componente estranea a quelle tradizionale (detta “visibile”) avente ruoli o cariche “riservate” formata dagli “invisibili” o “massoni” e che, unitamente agli esponenti apicali della componente «visibile», forma la “direzione strategica” di questa organizzazione mafiosa».
Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

1 Commento
NICOLO CERNI
17/11/2022 11:10
Confermo, il cancro è diffuso a Roma e in Lombardia in logge anche famose e prestigiose, colluso con professionisti medici, docenti et alii,.....va rimosso, tagliato via,....pubblicando nomi come ha fatto Dr Gratteri negli atti....la massoneria da motore del Risorgimento e attrice napoleonica a complice delle mafie, ma la matrice è sempre siculo-calabro-romana, specie i professionisti,... i nuovi baroni