
I geologi restano scettici in merito al Ponte sullo Stretto, sia dal punto di vista sismico sia da quello delle priorità infrastrutturali. «La discussione sul collegamento stabile tra Calabria e Sicilia - afferma Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale - distoglie dalle emergenze territoriali molto più importanti che il Paese deve affrontare con un piano delle infrastrutture, necessario e visionario». «Abbiamo temi molto più urgenti da affrontare nell’immediatezza - aggiunge - dalle crisi idriche, alla mitigazione del dissesto geo-idrologico, dalla programmazione delle fonti di energia rinnovabile per una transizione verde, al contrasto alla desertificazione. Dobbiamo pensare alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio e storico artistico, pubblico e privato, circa la sismicità del territorio. Molto del patrimonio edilizio di recente reso efficiente dal punto di vista energetico non è adeguatamente protetto dal rischio sismico».
Proprio su questo ultimo versante i geologi ritengono che il Ponte sullo Stretto «richiederebbe studi indipendenti da affidare agli enti pubblici di ricerca e all’accademia. Tempi di studio molto lunghi, tempi di studio propedeutici alla progettazione che andando oltre una legislatura non possono diventare simbolo identificativo, anche se solo annunciato». «Ci sono problemi di carattere geologico e sismico delle due sponde - aggiunge Fiore - ma soprattutto credo che non sia una priorità. E’ un’opera utile ma complessa da realizzare: non bisogna pensare solo alla campata tra una sponda e l’altra, c'è tutta la questione del collegamento della viabilità su gomma e su ferro delle due regioni che deve essere necessariamente rivista per essere perfettamente innestata sul ponte. Inoltre la progettazione esecutiva si deve basare su studi indipendenti e approfondimenti di carattere sismico e ambientale, come la destinazione dei materiali prodotti sulle due sponde durante le varie fasi del cantiere. Uno studio complesso che non si può risolvere durante una legislatura e che non può essere svolto a intermittenza in base all’idea del momento».
4 Commenti
Armando
24/03/2023 03:29
Motivazioni assolutamente pertinenti. In questo momento pensare al ponte e' come se una famiglia ca ad earrivare a fine mese programmi di comprare il Rolex.
Eduardo Umberto vecchuarelli
24/03/2023 20:38
Un geologo tuttologo non lo avevo mai letto. Ma tu pensa a quanto sei ipocrita, facevi prima a dire che eri contrario al ponte.
Bruno Mallamaci
25/03/2023 18:13
La realizzazione del ponte non dovrebbe escludere tutto il resto. È probabile che anche stavolta siano chiacchiere. Però... qualcuno mi spieghi se le gallerie e i ponti sull'A2 (ex A3) sono esenti da rischi. Il Giappone è una dimostrazione che i rischi sismici sono superabili. E il disastro ambientale sinceramente non lo vedo. Anzi! Il ponte potrebbe essere un'attrattiva.
Cristoforo
26/03/2023 19:08
La previsione di spesa per la costruzione del ponte è di otto miliardi di euro. Le incognite e le problematiche messe insieme per la realizzazione di quell'opera, superano gli otto miliardi: no di soldi, di studi. Di contro, con otto miliardi di euro, si può sanare la sanità calabrese e siciliana a livelli di eccellenza, e non farle restare a livello di aiutati che Dio ti aiuta. In Calabria specialmente si muore anche per una banale appendicite... La salute dei cittadini, soprattutto perché pagano tantissime tasse, è al di sopra di qualsiasi ponte... ...credo valga molto di più...