
Anche la seconda edizione di Didacta Sicilia, come già avvenuto proficuamente lo scorso anno, sarà l’occasione per riunire la dirigenza degli istituti scolastici e degli ambiti territoriali di tutta la Sicilia, un momento d’incontro e confronto per l’intero mondo scolastico dell’Isola. Venerdì a partire dalle 10 è previsto, infatti, un incontro rivolto ai dirigenti scolastici dedicato all'approfondimento delle stesse tematiche al centro della kermesse con il seguente calendario: dalle ore 10 alle 13 per le province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo, Trapani; dalle ore 13.30 alle 16.30 per le province di Catania, Messina, Ragusa, Siracusa. Per partecipare alla conferenza dei servizi della dirigenza scolastica siciliana occorre iscriversi utilizzando il link https://survey.usr.sicilia.it/estats/index.php/457876 accedendo con il proprio codice fiscale.
Nel corso degli incontri si darà spazio alle tematiche al centro della Fiera e saranno presentati i dati dell’ultimo monitoraggio sulla dispersione scolastica curato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. Uno studio capillare del fenomeno osservato nella sua complessità nei tre ordini di scuola: primaria, secondaria di primo e secondo grado in tutte le istituzioni scolastiche statali della regione. Il direttore USR Giuseppe Pierro presenterà i dati nel corso della conferenza dei servizi con i dirigenti scolastici, che sarà preceduta da un focus sull’intelligenza artificiale e su come questa possa diventare strumento per la didattica.
Per iscriversi e partecipare agli eventi formativi dell'intera manifestazione è necessario consultare il programma scientifico sul sito di Didacta Italia https://fieradidacta.indire.it/it/programmadidacta-sicilia/. L’acquisto del biglietto d’ingresso, con diverse modalità, consente di scegliere quali eventi seguire.
L'evento USR-SES su informazione di qualità e privacy
Tra gli eventi proposti nell’ambito del programma dell’ufficio scolastico, nell’arena allestita in questa edizione di Didacta, c’è l’incontro che si terrà oggi dalle 13 alle 14 nello spazio USR Sicilia (stand 14B pad B2) su “Educazione digitale tra privacy e informazione di qualità”, promosso da Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia in collaborazione con l’USR (prenotazioni al link https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/1929-null ).
All’evento, dopo i saluti istituzionali del direttore Pierro e del presidente e direttore editoriale di SES Lino Morgante, presidente della Fondazione Bonino Pulejo, interverranno il direttore responsabile del Giornale di Sicilia Marco Romano, con il caposervizio Calogero Morreale, responsabile dell’inserto GDScuola, il prof. Marco Centorrino, docente di Sociologia della Comunicazione dell’Ateneo di Messina, e in collegamento, l’inviato del TG1 Giuseppe La Venia e l’avv. Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, che concluderà l’evento rivolgendo, tra l’altro, al mondo della scuola l’invito a partecipare al primo incontro del Privacy Tour 24, che partirà in primavera proprio da Messina grazie alla sinergia tra Garante e SES, al fine di sensibilizzare le aree del Sud sul valore dei dati personali e sulla necessità di superare i divari digitali che rendono alcune fasce della popolazione più esposte di altre.
L’incontro, coordinato dalla vicecaposervizio della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, responsabile dell’inserto Noi Magazine, sarà un’occasione per parlare all’universo scolastico (ambiente straordinario per la sensibilizzazione e la divulgazione, verso i giovani e non solo) di un corretto uso della tecnologia, strumento prezioso ma anche fonte di gravi rischi, sia sul fronte della distorsione dei fatti sia su quello dell’esposizione a violazioni dei diritti personali, fra cui quello alla riservatezza.
Un fronte d’impegno che vede Società Editrice Sud, nel solco della mission della Fondazione Bonino Pulejo, ente no profit azionista di riferimento della SES, particolarmente impegnata tra Sicilia e Calabria, accanto alla comunità educante dei territori di riferimento e rispetto alle giovani generazioni, attraverso le sue testate Gazzetta del Sud (con l’inserto giovane Noi Magazine e il progetto “Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine”) e Giornale di Sicilia (con l’inserto GDScuola e il progetto di lettura e scrittura ad esso legato) su tutti i canali del network: giornali cartacei, siti web, radio e tv. L’incontro sarà registrato e verrà successivamente programmato sulle tv del Gruppo Ses, Rtp e Tgs, e sui siti web gazzettadelsud.it e gds.it.
I fronti internazionali di Didacta con Study in Sicily
Particolarmente sviluppato anche il fronte internazionale della rassegna, alla quale è intervenuto anche Thedor Niehaus, presidente di Didacta International. “Questa seconda edizione siciliana di Didacta Italia - ha affermato - conferma il valore del format di Didacta International, la fiera internazionale più importante dedicata alla formazione a all’innovazione scolastica in Europa”, ha affermato. E a Fiera Didacta Sicilia, è stato presentato il progetto Study in Sicily, un'iniziativa della Regione Siciliana, gestita da INDIRE in qualità di organismo intermedio e dedicata a studentesse e studenti del Mediterraneo. "Obiettivo del progetto - spiega la presidente di Indire Cristina Grieco - è incrementare la collaborazione tra la Sicilia e i paesi del Mediterraneo e consentire agli studenti di questi paesi percorsi di studio internazionali in istituti di istruzione superiore siciliani".
Lo spazio fieristico prevede uno stand dedicato a Study in Sicily, che fino a sabato darà modo agli istituti di istruzione superiore della regione di confrontarsi e creare nuovi scambi e alleanze con le delegazioni dei Paesi target Study in Sicily. Tra gli istituti presenti anche gli atenei di Palermo, Catania, Kore di Enna e Messina, UNIMED – Unione delle università del Mediterraneo, gli ITS Albatros e Steve Jobs, l’Arces, l’Accademia di Design e Comunicazione visiva Abadir, l’Accademia delle Belle Arti di Palermo e i Conservatori siciliani “Scarlatti”, “Bellini” e “Scontrino”.
Nei giorni della Fiera rappresentanti di Egitto, Giordania, Tunisia, Algeria visiteranno la Regione Siciliana e Didacta Italia in particolare, per stringere accordi e dare avvio a ulteriori percorsi internazionali con i partner locali. "Con questo appuntamento - aggiunge Grieco - Study in Sicily intende incrementare le opportunità di inclusione e partecipazione per gli studenti dell’area del Mediterraneo, con al centro la valorizzazione delle eccellenze siciliane".
"La presenza a Didacta Sicilia di delegazioni di Tunisia, Algeria, Egitto e Giordania - afferma l'assessore all'Istruzione Mimmo Turano, che ha partecipato alla presentazione - è un segnale importante in una situazione geopolitica così delicata. Crediamo nella pace, nella fraternità e nella potenza della cultura e della scienza che, come il Mediterraneo, mettono in contatto popoli diversi e costruiscono legami solidi. La Regione Siciliana è pronta a sostenere tutte le iniziative di gemellaggio ed ad accogliere suggerimenti e proposte da parte degli atenei dei paesi mediterranei con i quali abbiamo collaborato e intendiamo collaborare".
Ancora nessun commento