Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Terremoto a Napoli: sciame sismico e scossa di magnitudo 4.4: è la più forte degli ultimi 40 anni

Scosse fino a una magnitudo di 4.4.  Il fenomeno è stato avvertito anche sull'isola di Procida. Al momento non si hanno segnalazioni di danni. 

È stata di magnitudo 3.5 la prima scossa significativa avvertita stasera a Napoli alle 19.51 e che ha dato il via a uno sciame di terremoti tuttora in corso, con gli ultimi fenomeni registrati alle 20.16. Fino a una magnitudo di 4.4.  Il fenomeno è stato avvertito anche sull'isola di Procida. Al momento non si hanno segnalazioni di danni.

In attesa di comunicazioni ufficiali, la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 avvertita stasera con epicentro i Campi Flegrei dovrebbe essere quella di maggiore intensità degli ultimi quaranta anni, la più forte mai registrata da quando è ricomparso il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei.

Il record precedente risale al terremoto del 27 settembre scorso: allora la magnitudo registrata fu 4.2, di poco inferiore a quella della scossa rilevata dai sismografi stasera. E anche allora come oggi la profondità fu individuata a 3 km, nell’area della Solfatara. Dopo la scossa delle 20.10 - che era stata preceduta da uno sciame sismico partito alle 19.51 - si sono susseguite molte scosse di minore intensità tuttora in corso e comunque di magnitudo non elevata. In particolare, alle 19.56 di magnitudo 1.8, alle 20.09 di 1.5, alle 2012 di magnitudo 1.0 e alle 20.16 di 1.2.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia