Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Emendamento presentato dalla Lega: via l'obbligo vaccinale ai bambini. Scatta l'allarme tra i pediatri

La Lega ha presentato due emendamenti al decreto sulle liste di attesa in sanità, all’esame del Senato, in cui si chiede di cancellare la legge Lorenzin sull'obbligo vaccinale per i bambini e la legge del 2022 che ha reso obbligatorio l’inserimento dei dati delle prestazioni nel Fascicolo sanitario elettronico. I due emendamenti sono a prima firma del senatore leghista Claudio Borghi.
«Il primo emendamento chiede di cancellare la legge Lorenzin e tornare allo stato 'ex antè, ovvero togliere l’obbligo dei dodici vaccini, e tornare a quattro obbligatori, e otto consigliati», spiega Borghi contattato al telefono dall’Agi. «Siamo gli unici in Europa, insieme alla Francia, ad avere una cosa del genere. Non mi pare che i risultati siano fantastici - lamenta -: chi non voleva farli fare ai figli non va all’asilo e non mi sembra una buona idea. Io ritengo che gli obblighi non siano la soluzione. C'è un motivo per cui sono una 'extrema ratio' in tutto il mondo. Il morbillo è una malattia pericolosa: se tu lo presenti come pericoloso e consigli il vaccino, la gente lo fa, se obblighi i genitori a fare 12 vaccini di fila alla fine non li fanno». «Se fossi no vax farei una proposta per abolire i vaccini - obietta il leghista -. Invece, dato che penso che in molti casi una buona copertura vaccinale sia utile, bisogna togliere l’obbligo perché l’obbligo porta con sé il rifiuto e di conseguenza un calo della copertura vaccinale».
«L'altro emendamento che ho presentato - afferma poi - è volto a consentire a chi non lo desidera di non avere i propri dati gestiti dal fascicolo sanitario elettronico nazionale. Una specie di 'opt out'. Ci sono stati 250mila persone che hanno scelto di non riversare i propri nazionali pre 2020, significa che un pò di richiesta c'è. Il garante della privacy ha fatto osservazioni molto severe su come vengono trattati i dati sanitari. Il fascicolo può esser grande comodità io personalmente intendo lasciare i miei dati lì, penso sia utile in caso di ricovero, ma se qualcuno non vuole è giusto che abbia la possibilità di scegliere».
Dal 2017, sono dodici i vaccini obbligatori per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni in Italia: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella. Il rispetto degli obblighi vaccinali diventa un requisito per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia. Prima della legge Lorenzin erano diventate obbligatorie le vaccinazioni contro la difterite (1939), la poliomielite (1966), il tetano (1968) e l’epatite B (1991).

La reazione dei pediatri

La notizia dell’emendamento ha creato subito allarme. Il pediatra Rocco Russo, coordinatore del tavolo tecnico sulle vaccinazioni della Società italiana di pediatria ha lanciato una petizione sul sito Change.org che è attualmente a 340mila firma. “La Legge sull'obbligo vaccinale per l'accesso a scuola, con tutte le criticità del caso, si è dimostrata un valido strumento per aumentare i livelli di coperture vaccinali”, si legge nel testo della petizione. La copertura contro il morbillo è passata dall’87,2% del 2014 al 94,4%.

Villani, nel 2024 oltre 550 casi morbillo, petizione pro-vaccini

«Mi chiedo perché la mamma delle idiozie sia sempre incinta». Toni Ricciardi, vicepresidente del Pd alla camera, commenta così su X la proposta di Claudio Borghi sull'abolizione dell’obbligo vaccinale fino ai 16 anni. Oltre 550 casi di morbillo dall’inizio dell’anno, e 13 i morti 'dimenticatì a causa di questa malattia nel 2017. Sono i dati illustrati da Alberto Villani, responsabile della Uoc di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell’Ospedale Bambino Gesù, che sta sostenendo una petizione sull'obbligo vaccinale contro il morbillo lanciata a poche ore dalla controversa proposta della Lega sullo stop all’obbligo dei vaccini per i minori. Lanciata su change.org da Rocco Russo, esperto di vaccinazioni, la petizione è stata sottoscritta in meno di 4 ore da 850 persone. «Forse si dimentica - afferma Villani all’ANSA - che il morbillo è una malattia serissima che può essere letale. Ma quest’anno abbiamo avuto anche decessi di bambini a causa della pertosse: questa malattia può infatti uccidere i più piccoli non vaccinati». L’esperto sottolinea che «è un privilegio vivere in un Paese in cui viene assicurata una completa copertura vaccinale, che è un vero e proprio patrimonio. Per questo contro le proposte anti-vaccini bisogna fare delle vere e proprie barricate». Il problema, comunque, non è solo del morbillo, ma riguarda tra le altre malattie». Villani ha concluso ricordando che si spera negli anticorpi monoclonali per proteggere i bimbi dalla bronchiolite.

Oggi in edicola

Prima pagina

3 Commenti

Peppe

06/07/2024 19:42

questi sono folli, da camicia di forza

enrico

07/07/2024 16:46

finalmente la lega fa una cosa buona nella sua vita!!!! chi vuole vaccina. chi non è convinto non è obbligato. mi sembra libertà!!!!!! peccato che i nostalgici della dittatura non la vedono cosi.

Peppe

07/07/2024 17:28

FOLLIA PURA Ma che ha fatto l'Italia ad avere questa gente. Governaccio No vax

Commenta la notizia