
Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, e la Giunta comunale, intervengono in merito alle recenti polemiche sollevate per i concerti de «Il Volo» nella Valle dei Templi. E affermano: "Tali polemiche appaiono sterili e strumentali, alimentate da chi evidentemente non ha a cuore il bene e lo sviluppo della nostra terra e, con ogni probabilità, sono sollevate per meri fini elettorali. Invece di fare polemica, sarebbe opportuno riconoscere l’altissimo valore culturale dell’evento in programma, che rappresenta un’occasione unica per la promozione turistica della Valle dei Templi, di Agrigento Capitale italiana della Cultura e dell’intera Sicilia. Le registrazioni dei concerti de «Il Volo», che andranno in onda la notte di Natale su Mediaset e successivamente trasmessi anche all’estero, offriranno una visibilità senza precedenti alla nostra città, contribuendo a consolidarne l’immagine sul piano internazionale. Un’opportunità che, come già accaduto con eventi simili a Matera nel 2019 e a Gerusalemme nel 2022, si tradurrà in un impatto positivo e duraturo per il turismo e l’economia locale».
La decisione di chiudere la Valle dei Templi nelle giornate dedicate alle registrazioni, aggiungono, «certamente non dettata dall’amministrazione comunale, ad esempio, è una scelta necessaria per garantire la sicurezza e soddisfare le esigenze tecniche della produzione televisiva. E’ un provvedimento inevitabile, che risponde alle necessità organizzative e di ordine pubblico, e che va inquadrato nell’ottica di realizzare al meglio un evento di questa portata. In questa come in altre occasioni, sarebbe preferibile che tutti contribuissero a pacare i toni unendosi agli sforzi del Governo e delle istituzioni locali nel promuovere la nostra terra e le sue straordinarie bellezze artistiche e culturali. Avremmo auspicato uno spirito di maggiore collaborazione ma siamo certi che i milioni di spettatori in Italia e nel mondo sapranno apprezzare le scelte operate».
1 Commento
Alessandro
25/08/2024 14:13
È tutta una buffonata! Evento internazionale che darà prestigio alla città e poi ci sono interi quartieri che ricevono l'acqua ogni due settimane, quando va bene, e si devono lavare con le bottiglie da 2 litri comprate al centesimo. Pensassero ai servizi da dare ai cittadini e non a fantomatiche pubblicità, che tanto la città è già stata sputtanata anche dal new York times