Il superprefetto, nato a Saluzzo (Cuneo) il 27 settembre del 1920, ritornò a Palermo con procedura d’urgenza dopo avere affrontato la malavita del nord, la mafia siciliana e le brigate rosse. Era la sera del 30 aprile del 1982, poco dopo l’uccisione del segretario siciliano del Pci, Pio La Torre, terzo uomo politico assassinato nel giro di qualche mese dopo Piersanti Mattarella, democristiano, presidente della Regione siciliana, e Michele Reina, segretario della Dc palermitana. Ma durante i suoi cento giorni a Palermo non ebbe quei poteri speciali più volte inutilmente richiesti.
Quel venerdì di 42 anni fa sembrò davvero che fosse per sempre «morta la speranza dei palermitani onesti», come scrisse un cittadino del capoluogo siciliano su un lenzuolo nel luogo della strage. Durante i funerali, il cardinale Salvatore Pappalardo tuonò dall’altare usando le parole di Tito Livio: «Dum Romae consulitur... Saguntum espugnatur. Mentre a Roma si pensa sul da fare, la città di Sagunto viene espugnata e questa volta non è Sagunto, ma Palermo! Povera Palermo nostra».
I mandanti e alcuni esecutori sono stati condannati all’ergastolo. Ma, come disse l’ex procuratore antimafia Pietro Grasso, «per gli omicidi eccellenti bisogna pensare a mandanti eccellenti». La loro ricerca sembra non avere fatto significativi passi avanti e l’unica verità giudiziaria è compendiata nelle sentenze di condanna per due sicari e per i vertici della cupola tra cui Totò Riina, Bernardo Provenzano, Michele Greco e Pippo Calò. «Si può senz'altro convenire con chi sostiene che persistano ampie zone d’ombra - affermò la sentenza con cui nel 2002 la corte d’Assise inflisse l’ergastolo ai killer Raffaele Ganci, Giuseppe Lucchese, Vincenzo Galatolo e Nino Madonia - concernenti sia le modalità con le quali il generale è stato mandato in Sicilia a fronteggiare il fenomeno mafioso, sia la coesistenza di specifici interessi, all’interno delle stesse istituzioni, all’eliminazione del pericolo costituito dalla determinazione e dalla capacità del generale».
2 Commenti
Ettore Ferrero...-
03/09/2024 11:03
Per onorare al meglio la Memoria del Generale di Corpo d'Armata dei Carabinieri, Carlo Alberto Dalla Chiesa, nominato nel frattempo Prefetto della Repubblica di Palermo, sarebbe opportuna la cattura del Superlatitante di Cosa nostra, Giovanni Motisi, l'ultimo dei Corleonesi presente nella riunione della Cupola, capeggiata dal Capo dei Capi, Totò Riina, che decretava la morte dell'Alto Ufficiale il quel tragico 3 settembre 1982.
Ettore Ferrero...-
03/09/2024 23:15
Vorrei precisare. Nel 1992 con l'inchiesta " Mani Pulite" la Procura della Repubblica di Milano ci portò a due considerazioni: 1) - La dissoluzione della politica; 2) - La fine della democrazia parlamentare: il sistema politico fondato sulla corruzione basata sulle tangenti in cui gli imprenditori dovettero adeguarsi, si era rivoltato contro. Ciò ci portò alla Seconda Repubblica. E se la tragica vicenda sull'eccidio del Generale di Corpo d'Armata dei Carabinieri, Carlo Alberto Dalla Chiesa, fosse il prologo della Terza Repubblica?. Grazie!...-
Demos
04/09/2024 08:26
Il generale Della Chiesa sacrificato sull' altare della mafia.