Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Nuove regole per il passaporto: cosa cambia per validità, rinnovi, minori e cittadini all’estero

Passaporto: cosa cambia con il nuovo pacchetto cittadinanza

«Ci sono arrivate alcune richieste di precisazione su questo tema: il Consiglio dei Ministri, nella seduta di venerdì in cui ha adottato il "pacchetto cittadinanza", ha approvato anche alcune misure per modernizzare l’erogazione di servizi come legalizzazioni, anagrafe, passaporti e carte d’identità valide per l’espatrio».

Adeguamento della legge del 1967: passaporti più moderni

Le modifiche alla legge sui passaporti sono di carattere formale o consistono in piccoli aggiustamenti per aggiornare la normativa del 1967 agli standard internazionali più recenti.

Durata passaporto: confermati i 10 anni non rinnovabili

Ad esempio, viene abrogata formalmente la norma che permetteva la proroga della durata del passaporto senza sostituire il libretto. «Queste norme non sono più applicate da anni – si legge nella nota della Farnesina – perché i passaporti devono essere leggibili dalle macchine a lettura ottica negli aeroporti, e quindi la scadenza iniziale non può essere modificata con un timbro su un’altra pagina».

Infatti, già oggi, i passaporti vengono rilasciati con durata di 10 anni e non sono più rinnovabili. Questo aspetto viene ora ufficializzato: «Si conferma che i passaporti continueranno ad avere durata di 10 anni non rinnovabile».

Le altre novità introdotte dal Governo

Tra le altre modifiche formali:

  • Abrogazione del passaporto collettivo, ormai non più accettato a livello internazionale;
  • Adeguamento delle sanzioni all’euro, che erano ancora espresse in lire;
  • Nuove disposizioni per i cittadini all’estero.

Nuove regole per minori e cittadini all’estero

Tra queste ultime, si segnala che i consolati saranno autorizzati a emettere dichiarazioni di viaggio per minori, nei casi in cui i Paesi esteri richiedano tale documentazione. Inoltre, chi smarrisce o subisce il furto del passaporto all’estero dovrà fare denuncia anche presso le autorità di polizia locali, per garantire una registrazione ufficiale del furto nel Paese in cui è avvenuto.

In caso di difficoltà o impossibilità a presentare la denuncia, il consolato potrà comunque rilasciare un passaporto sostitutivo al cittadino. Si tratta, quindi, di aggiornamenti che formalizzano prassi già in uso, migliorando chiarezza normativa e sicurezza.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia