Non una semplice variazione estetica ma un nuovo concept che, partendo da una grafica più alleggerita e contemporanea, punta ad offrire contenuti particolarmente selezionati e leggibili, meritevoli dell'approfondimento e dell'attenzione che, oggi, possono e devono accompagnare la scelta di uno strumento d'informazione "tradizionale" come il quotidiano cartaceo. Nell'era del digital first e dell'affollamento mediatico, Società Editrice Sud, guidata dal presidente Lino Morgante, ha compiuto una precisa scelta editoriale, rilanciando le testate che da sempre ne rappresentano il core business: Gazzetta del Sud, nata nel 1952 a Messina per volontà del cavaliere del lavoro Uberto Bonino, e Giornale di Sicilia, fondato nel 1860 a Palermo e entrato far parte del Gruppo nel 2017. Proprio in quell'occasione, fu varato il precedente restyling coinciso anche con l'attivazione dell'imponente rotativa di ultima generazione, la News Gossprint del centro stampa di Messina, che produce ogni giorno oltre ai due quotidiani del Gruppo anche altre 8 testate nazionali.
Un network leader tra Sicilia e Calabria, che accanto ai quotidiani schiera i siti web gazzettadelsud.it e gds.it, le tv Rtp e Tgs, le radio Antenna dello Stretto e Rgs, per realizzare una comunicazione efficace e multimediale, ma soprattutto reciproca, raccontando il mondo ai suoi territori e viceversa. Dal 22 marzo scorso, i due quotidiani si sono proposti al pubblico con un restyling frutto di una riflessione approfondita e condivisa, assieme ai direttori responsabili delle testate, Nino Rizzo Nervo per Gazzetta del Sud, e Marco Romano per il Giornale di Sicilia, con il designer spagnolo Sergio Juan, che ha firmato importanti progetti editoriali internazionali e che da sempre accompagna le pagine delle testate Ses, fra tradizione e cambiamento. Una rivisitazione che, puntando su una grafica moderna e coinvolgente, firme prestigiose e approfondimenti sempre più ricchi e dettagliati, mantiene la qualità e l’autorevolezza, con un’attenzione particolare anche al pubblico giovane.
L’obiettivo è quello di raccontare il presente con uno sguardo sempre rivolto al futuro, continuando a garantire un’informazione seria, accurata e responsabile. Il progetto di restyling grafico della Gazzetta del Sud e del Giornale di Sicilia intende consolidarne e rilanciarne il posizionamento quali canali d'informazione responsabile, nell'ambito di un network multimediale posto a servizio delle comunità delle regioni di riferimento, Sicilia e Calabria, in un quadro più ampio di dialogo con le Istituzioni, la politica, gli stakeholder e l'imprenditoria. E proprio in tale ottica le novità saranno presentate mercoledì 2 aprile alle 15,30 a Roma, alla Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (in diretta streaming su gazzettadelsud.it, gds.it e primaonline.it). Dopo l'indirizzo di saluto del sottosegretario di Stato al Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, sen. Alberto Barachini, interverranno il presidente e direttore editoriale di Società Editrice Sud Lino Morgante (presidente della Fondazione Bonino Pulejo, azionista di riferimento della Ses, rimarcandone il tratto etico della mission d'informazione e formazione, anche a beneficio dei giovani), i direttori responsabili dei quotidiani, Nino Rizzo Nervo per la Gazzetta del Sud e Marco Romano per il Giornale di Sicilia. A coordinare l'evento sarà la direttrice di Prima Comunicazione, Alessandra Ravetta.
Gli auguri della sottosegretaria al Ministero dell'Interno Wanda Ferro
“Desidero formulare i miei complimenti e gli auguri di buon lavoro al direttore e ai giornalisti della Gazzetta del Sud - evidenzia la sottosegreyaria all'Interno Wanda Ferro - Il restyling grafico da poco varato unisce tradizione e innovazione: una grafica più moderna e coinvolgente per un giornale che è stato sempre un punto di riferimento dell’informazione per i calabresi, per la sua capacità di raccontare il territorio con rigore, autorevolezza e passione. Pur vivendo tempi complessi, l’editoria sana come quella rappresentata da Gazzetta del Sud merita di essere sostenuta e incoraggiata, nella consapevolezza che l’accesso a un’informazione libera e autorevole rappresenta un pilastro fondamentale della democrazia”.
Il messaggio del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto
"Auguri alla Gazzetta del Sud - afferma il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto - per questo nuovo e importante progetto editoriale che coniuga innovazione e tradizione, puntando su una grafica moderna, approfondimenti dettagliati, con ancora più pagine e spazio sulla Calabria, dimostrando di essere sempre al passo coi tempi e vicina ai nostri territori, ma mantenendo intatta la qualità e l’autorevolezza che da sempre la contraddistingue. Non posso non sottolineare che parliamo di un giornale che ha contribuito in oltre 70 anni di storia, anche grazie all’opera di grandi giornalisti come Nino Calarco e Gianni Morgante, solo per citarne alcuni, al racconto del Mezzogiorno, divenendo un elemento identitario essenziale per tanti cittadini calabresi e siciliani. Un impegno verso un’informazione seria e documentata, che ci auguriamo possa continuare a lungo, confermando la vocazione di libertà e autonomia che l’ha sempre caratterizzata. Buon lavoro e grazie dunque alla “Gazzetta del Sud”, alla Fondazione Bonino Pulejo, agli editori, al presidente Lino Morgante, al direttore Nino Rizzo Nervo, e a tutti i lavoratori, giornalisti, poligrafici, tecnici e amministrativi, che con il loro impegno quotidiano assicurano un servizio prezioso alla nostra collettività".
Ancora nessun commento