Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Un’accoglienza solenne per Carlo III e Camilla: il Quirinale tra bandiere e Frecce Tricolori

Carlo III e la Regina Camilla sono giunti al Quirinale, in apertura della loro visita in Italia. I reali sono giunti al Quirinale scortati da un drappello di corazzieri a cavallo, in alta uniforme: onore riservato agli ospiti di estremo riguardo e nelle sole occasioni ufficiali.

I 24 corazzieri hanno atteso l’auto di Carlo III e Camilla a Piazza della Repubblica, scendendo poi su Via Nazionale e risalendo per via 24 maggio. Ad accogliere i reali un picchetto d’onore dei Lancieri di Montebello in divisa storica, della Marina e dell’Aeronautica. Mattarella ha atteso il loro arrivo al centro del Cortile d’Onore del Quirinale. Insieme a lui la figlia Laura e il segretario generale della Presidenza della Repubblica, Zampetti.

Gli ospiti sono scesi dall’auto, che recava le insegne del Regno Unito di Inghilterra, Irlanda, Galles e Scozia, ed hanno ricevuto gli onori militari. Lui vestito di chiaro con una cravatta azzurra su camicia bianca, lei di pervinca con abito dritto e capelli sciolti. Durante l’esecuzione di God Save the King sul Torrino del Quirinale è stata innalzata la bandiera del Regno Unito.

Carlo e Mattarella hanno quindi passato in rassegna il picchetto d’onore rendendo omaggio alla Bandiera. Dietro di loro Camilla e Laura Mattarella, che indossava un soprabito crema. Sono quindi passati nella parte retrosante del Quirinale, dove, sulla terrazza che si affaccia verso il Gianicolo, hanno assistito al passaggio delle pattuglie acrobatiche delle rispettive aeronautiche, le Frecce Tricolori e le Red Arrows, che si sono esibite in un volo congiunto.

Sul Torrino adesso sventolano il Tricolore e la bandiera del Presidente della Repubblica (sul pennone più alto), quella britannica sul pennone di sinistra e, alla stessa altezza ma sul pennone di destra, quella europea.

Nella Sala del Bronzino le presentazioni delle delegazioni, guidate dai ministri degli esteri Lamy e Tajani. Carlo si è soffermato a parlare, pronunciando qualche parola in italiano, dopo aver stretto la mano a Zampetti, Guerrini, Cassese e Garofani.

A seguire i colloqui e lo scambio di onorificenze. I colloqui si sono svolti nello Studio alla Vetrata. Re Carlo ha ringraziato il Capo dello Stato «per la scorta ricevuta ieri in atterraggio».

Nelle prossime ore Carlo e Camilla si recheranno a piazza Venezia per deporre una corona di fiori alla tomba del Milite ignoto. Subito dopo visiteranno i Fori Imperiali e vedranno la comunità britannica a Villa Wolkonsky, residenza dell’ambasciatore.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia