Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Dieci anni fa la strage di migranti nel canale di Sicilia, Mattarella: "La civiltà ci impedisce di voltare le spalle"

«La Repubblica italiana - afferma il Presidente della Repubblica - ricorda quelle tante donne e tanti uomini, molti destinati a restare senza nome». I movimenti migratori vanno governati e «l’Unione Europea deve esprimere il massimo impegno in questo senso»

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di inaugurazione del Villaggio “Agricoltura è” nell’anniversario della firma dei Trattati di Roma a Roma, 24 marzo 2025. ANSA/ UFFICIO STAMPA QUIRINALE/ FRANCESCO AMMENDOLA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ NPK +++

«Dieci anni or sono nel Canale di Sicilia si consumò un’immane tragedia del mare, tra le più terribili che si ricordano nel Mediterraneo. I migranti morti e dispersi raggiunsero numeri spaventosi. Fra le vittime anche decine di bambini». Sergio Mattarella lo ricorda nella dichiarazione in cui sottolinea che «erano persone che disperatamente cercavano una vita migliore, fuggendo da guerre, persecuzioni, miseria. Persone finite nelle mani di organizzazioni criminali, che li hanno crudelmente abbandonati nel pericolo».

«La Repubblica italiana - afferma allora il Presidente della Repubblica - ricorda quelle tante donne e tanti uomini, molti destinati a restare senza nome».
«E' la nostra civiltà - riprende Mattarella - a impedirci di voltare le spalle, di restare indifferenti, di smarrire quel sentimento di umanità che è radice dei nostri valori».
«Nel fare memoria - dice ancora - rinnoviamo l’apprezzamento per l’opera di soccorso da parte delle navi italiane che sono riuscite, in condizioni estreme, a salvare vite, rispettando quanto impone la legge del mare».
«I movimenti migratori vanno governati e l’Unione Europea deve esprimere il massimo impegno in questo senso. Il necessario contrasto all’illegalità, la lotta alla criminalità, si nutrono - avverte il Capo dello Stato - della predisposizione di canali e modalità di immigrazione legali che, con coerenza, esprimano rispetto nei confronti della vita umana».

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia