Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il maltempo sferza il Nord. Anziano morto nel Torinese, padre e figlio dispersi nel Vicentino: recuperati i corpi senza vita

Recuperato dai Vigili del fuoco anche il corpo del secondo disperso nel torrente Agno a Trissino. Il primo cadavere era stato individuato in un’ansa del corso d’acqua durante le operazioni di ricerca proseguite per tutta la notte anche con l’ausilio di droni ed elicotteri. È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza). Si tratta di padre e figlio, caduti con la loro auto all'interno di una voragine che si è formata nella tarda serata di giovedì a causa del maltempo sul ponte a Valdagno (Vicenza). L'auto stando elle ricostruzioni è stata inghiottita nella buca finendo all'interno del torrente Agno.

C'è un'altra vittima a causa dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Torinese. Nel pomeriggio di ieri è stato ritrovato senza vita un anziano di 92 anni all’interno della sua abitazione di Monteu da Po, nei pressi di piazza Bava. Sarebbe rimasto intrappolato a causa dell’allagamento di parte del paese sulla collina del Chivassese. L’uomo, secondo le prime risultanze, sarebbe morto annegato.

Frane e smottamenti in Versilia, case isolate

A causa di copiose piogge nella notte in Versilia - sui terreni già saturi dalle precipitazioni dei giorni precedenti - si sono mossi sui territori collinari di Pietrasanta (Lucca) diversi fronti di frana. Le criticità più importanti sono, al momento, nelle località Valdicastello, Metati Rossi Alti e Bassi, Cerro Grosso (entrambi a Strettoia), Solaio e Vitoio, dove sono segnalate anche abitazioni isolate a causa di cedimenti stradali o smottamenti che si sono riversati sulla viabilità ostruendo le carreggiate stradali. L'ufficio della protezione civile, i vigili del fuoco e la polizia municipale di Pietrasanta stanno raccogliendo le segnalazioni, effettuando sopralluoghi e rispondendo alle richieste di aiuto della cittadinanza. I numeri da contattare sono i seguenti: Vigili del Fuoco - 112; Polizia Municipale di Pietrasanta - 0584 795400 (Per casi non urgenti); Urp comunale - 0584 7951. Situazione critica anche in Alta Versilia nella frazione di Ruosina di Seravezza. Nel comune di Camaiore si sono verificate frane nella frazione della Pieve. In corso sopralluoghi da parte del personale protezione civile dei vari Comuni toccati dalla nuova emergenza.

Maltempo in Valle d'Aosta, 6.400 utenti senza elettricità

A causa del maltempo che si è abbattuto sulla Valle d'Aosta negli ultimi giorni ci sono 6.400 utenze prive di energia elettrica. Il dato è stato fornito da Giorgio Pession, presidente e amministratore delegato di Deval, la società che si occupa della distribuzione dell'energia elettrica in Valle d'Aosta. "Stiamo lavorando alacremente - ha detto - ma gli interventi sono condizionati dall'accessibilità dei siti. In alcune zone non siamo ancora riusciti ad arrivare. Stiamo operando anche con l'ausilio dell'elicottero. La situazione più delicata è a Cogne mentre l'energia è stata ripristinata nella Valdigne, da Courmayeur a La Thuile.

Maltempo in Piemonte, inondazioni e frane nel Torinese

L'aggiornamento a ieri sera per il maltempo in Piemonte ha visto inondazioni provocate dal rio Bellavalle e dal torrente Leona, con diverse frane hanno isolato alcune frazioni e un'altra frana che ha interrotto la linea dell'acquedotto a San Sebastiano Po (Torino) Sempre nel Torinese, a Castagneto Po una frana rende impossibile la viabilità da e verso Chivasso. A Lauriano una frana ha bloccato la statale 590 della Valcerrina. A Casale Monferrato (Alessandria) è stato allestito nella palestra Leardi un centro di accoglienza per 50 persone evacuate dalla frazione Terranova. A Castellamonte (Torino) sono state evacuate quindici persone dalle frazioni Case Ponzetti e Preparetto. Per oggi l'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) del Piemonte ha diramato l'allerta arancione per pericolo valanghe sulle zone di montagna nord-occidentali, allerta gialla su pianura settentrionale e torinese e valli Tanaro, Belbo e Bormida. Nessuna allerta su pianura cuneese e valle Scrivia.

Salvate 4 persone rimaste isolate nel Vercellese

Quattro persone sono state tratte in salvo nella tarda serata di ieri a Crescentino (Vercelli), in frazione Galli, dopo che erano rimaste isolate a causa dell'esondazione del fiume Dora Baltea. I quattro residenti erano rimasti bloccati, con i loro cani e gatti, nella loro cascina, ed erano impossibilitati nel muoversi. Grazie all'utilizzo del gommone, i vigili del fuoco sono riusciti a trasportare le quattro persone con i loro animali in una zona sicura. Non si segnalano feriti. Sul posto anche la polizia locale e protezione civile.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia