
Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile, alle 7.35 del mattino, a causa di un ictus. I funerali saranno celebrati sabato 26 aprile alle 10. Ieri la salma del pontefice è stata portata nella basilica di San Pietro per l'ostensione e sono stata più di migliaia i fedeli in fila per l'ultimo saluto a Francesco, tra loro anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Tomba del Papa in marmo ligure: ci sarà solo la scritta "Franciscus"
La tomba che sabato prossimo accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione «FRANCISCUS» e la riproduzione della sua croce pettorale. La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. La tomba è situata nei pressi dell’Altare di San Francesco. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede informando sul relativo progetto.
Alle esequie finora 130 delegazioni e 50 capi di Stato
L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di Papa Francesco, sabato mattina, di cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.
Omaggio al Papa, alle 13 erano 61mila persone
Dalle 11 di ieri alle 13 di oggi sono state 61mila le persone che hanno reso omaggio al Papa. Lo dice il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
Da domenica 27 possibili le visite alla tomba del Papa
La tomba del Papa a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile. Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
Ancora nessun commento