Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Migliaia in coda per l'addio a Papa Francesco, oltre 60mila fedeli gli hanno già reso omaggio. Da domenica sarà possibile visitare la tomba

Ai funerali, sabato 26 aprile, saranno presenti anche migranti e rifugiati. Il corteo funebre "sarà a passo d'uomo". Alle 13 più di 61mila fedeli avevano già reso omaggio al Pontefice

Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile, alle 7.35 del mattino, a causa di un ictus. I funerali saranno celebrati sabato 26 aprile alle 10. Ieri la salma del pontefice è stata portata nella basilica di San Pietro per l'ostensione e sono stata più di migliaia i fedeli in fila per l'ultimo saluto a Francesco, tra loro anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Tomba del Papa in marmo ligure: ci sarà solo la scritta "Franciscus"

La tomba che sabato prossimo accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione «FRANCISCUS» e la riproduzione della sua croce pettorale. La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. La tomba è situata nei pressi dell’Altare di San Francesco. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede informando sul relativo progetto.

Alle esequie finora 130 delegazioni e 50 capi di Stato

L'Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato vaticana informa che al momento sono 130 le delegazioni confermate per i funerali di Papa Francesco, sabato mattina, di cui circa 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.

Omaggio al Papa, alle 13 erano 61mila persone

 Dalle 11 di ieri alle 13 di oggi sono state 61mila le persone che hanno reso omaggio al Papa. Lo dice il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.

Poveri accoglieranno salma Papa a Santa Maria Maggiore

Un gruppo di poveri accoglierà, sabato 26 aprile dopo il funerale, l'arrivo della salma del Papa davanti a Santa Maria Maggiore, prima della tumulazione. Lo riferisce la sala stampa vaticana.

"'I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio". Così anche nel cuore e nel Magistero del Santo Padre, che aveva scelto il nome Francesco per mai dimenticarsi di loro. Per questo motivo, un gruppo di poveri e bisognosi sarà presente sui gradini che portano alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per rendere l'ultimo omaggio a Papa Francesco prima della tumulazione del feretro" si legge in un comunicato della Santa Sede.

Il corteo funebre per il Papa sarà a passo d'uomo

Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa, dopo i funerali, dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore sarà "a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo". Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni aggiungendo che ci sarà una diretta tv che si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato.

"Sarà possibile alle persone essere lungo il percorso" che attraverserà il corteo funebre del Papa da San Pietro a Santa Maria Maggiore dopo i funerali di sabato. Lo ha precisato il portavoce vaticano Matteo Bruni.

Anche migranti e rifugiati ai funerali di papa Francesco

Ci saranno anche migranti e rifugiati ai funerali di Papa Francesco a piazza San Pietro. Lo annuncia Mediterranea, l'Ong che più volte ha incontrato il Pontefice e che ha ricevuto la conferma della propria partecipazione dalla Prefettura della Casa Pontificia. La delegazione sarà composta da soccorritori e migranti rifugiati torturati e fuggiti dai lager libici.

Da domenica 27 possibili le visite alla tomba del Papa

 La tomba del Papa a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile. Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.

Lula in partenza per Roma per il funerale di Papa Francesco

Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, partirà in serata per Roma, dove sabato parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Sarà accompagnato dalla moglie, Janja, e dai rappresentanti dei tre poteri: il presidente della Corte suprema, Luís Roberto Barroso, e quelli di Camera e Senato, Hugo Motta e Davi Alcolumbre.
La delegazione arriverà in Italia domani e si prevede che farà ritorno a Brasilia sabato stesso, dopo la cerimonia funebre.

I presidenti di Croazia e Romania ai funerali del Papa

Dalla Croazia ai funerali di Papa Francesco parteciperanno il presidente Zoran Milanovic e il premier Andrej Plenkovic. Ne hanno dato notizia i media a Zagabria. Per sabato, giornata delle esequie in Vaticano, in Croazia sarà giornata di lutto nazionale. Anche dalla Romania ai funerali del pontefice si recherà il presidente ad interim Ilie Bolojan, con il lutto nazionale nella giornata di sabato.

Una delegazione della Roma a San Pietro, presenti Ranieri e Dybala

La Roma, questa mattina, ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco recandosi a San Pietro per un ultimo saluto al Pontefice.

La delegazione giallorossa si è fermata 15 minuti per un momento di raccoglimento con una sua delegazione composta da squadra e dirigenza, guidata dal direttore sportivo Ghisolfi e dal tecnico Ranieri. Presenti poi i gruppi di argentini (Dybala, Paredes e Soulè) e italiani (Cristante, Mancini e Pellegrini), oltre ai dirigenti Lombardo, Scala, Ricchio, Castaldi e Feliziani.

Fila di 2 chilometri da piazza Risorgimento a San Pietro

È lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne. Ieri sera la basilica è rimasta aperta a oltranza, oltre le 24, per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice. C'è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22, prima di poter entrare.

Il questore di Roma: "Il piano per la sicurezza è imponente. La fase più complessa è l'arrivo dei leader"

"Il piano di sicurezza è assolutamente imponente, c'è da corrispondere a esigenze che danno la dimensione dell'appuntamento con la storia. Il Santo padre ci ha lasciato nell'anno del giubileo, vedremo la sua sepoltura in un'altra basilica romana, con il trasferimento che metterà tutta Roma a guardare il Papa che passa per le strade per andare nella sua ultima dimora. Questo impone, in una cornice in cui capi di stato e di governo di tutto il mondo arriveranno, una macchina imponente di sicurezza che si basa sul lavoro di squadra". Lo ha detto il questore di Roma, Roberto Massucci, ai microfoni di Rtl 102.5.

"L'aspetto più complesso è l'arrivo delle tantissime personalità da tutto il mondo che convergeranno su Roma per arrivare in un unico punto, con cortei che dovranno garantire le massime condizioni di sicurezza, e dovranno interagire con l'arrivo in piazza di qualche centinaio di migliaia di persone" ha aggiunto Massucci.

I LAVORI DEL CONCLAVE

Durante la Congregazione generale di oggi, alla quel erano presenti 113 cardinali, sono stati definiti i nomi dei due ecclesiastici incaricati di offrire le meditazioni secondo quanto stabilito dalla Universi Dominici Gregis. La prima riflessione, prevista per l’inizio della prossima settimana, sarà affidata a Dom Donato Ogliari, O.S.B., Abate di San Paolo fuori le Mura. La seconda meditazione, che aprirà il Conclave, sarà tenuta dal cardinale Raniero Cantalamessa, O.F.M., Cap. Al termine, con alcuni interventi, è iniziata una riflessione condivisa sulla Chiesa e il mondo. La prossima Congregazione è prevista per domani, alle ore 9:00.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia