Dalle 11 di ieri alle 13 di oggi sono state 61mila le persone che hanno reso omaggio al Papa. Lo dice il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
Poveri accoglieranno salma Papa a Santa Maria Maggiore
Un gruppo di poveri accoglierà, sabato 26 aprile dopo il funerale, l'arrivo della salma del Papa davanti a Santa Maria Maggiore, prima della tumulazione. Lo riferisce la sala stampa vaticana. "'I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio". Così anche nel cuore e nel Magistero del Santo Padre, che aveva scelto il nome Francesco per mai dimenticarsi di loro. Per questo motivo, un gruppo di poveri e bisognosi sarà presente sui gradini che portano alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per rendere l'ultimo omaggio a Papa Francesco prima della tumulazione del feretro" si legge in un comunicato della Santa Sede.
Il corteo funebre per il Papa sarà a passo d'uomo
Il corteo funebre che accompagnerà la salma del Papa, dopo i funerali, dalla Basilica di San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore sarà "a passo d'uomo per consentire alla gente di salutarlo". Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni aggiungendo che ci sarà una diretta tv che si fermerà all'ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato. "Sarà possibile alle persone essere lungo il percorso" che attraverserà il corteo funebre del Papa da San Pietro a Santa Maria Maggiore dopo i funerali di sabato. Lo ha precisato il portavoce vaticano Matteo Bruni.
Anche migranti e rifugiati ai funerali di papa Francesco
Ci saranno anche migranti e rifugiati ai funerali di Papa Francesco a piazza San Pietro. Lo annuncia Mediterranea, l'Ong che più volte ha incontrato il Pontefice e che ha ricevuto la conferma della propria partecipazione dalla Prefettura della Casa Pontificia. La delegazione sarà composta da soccorritori e migranti rifugiati torturati e fuggiti dai lager libici.
Da domenica 27 possibili le visite alla tomba del Papa
La tomba del Papa a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile. Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
Lula in partenza per Roma per il funerale di Papa Francesco
Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, partirà in serata per Roma, dove sabato parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Sarà accompagnato dalla moglie, Janja, e dai rappresentanti dei tre poteri: il presidente della Corte suprema, Luís Roberto Barroso, e quelli di Camera e Senato, Hugo Motta e Davi Alcolumbre. La delegazione arriverà in Italia domani e si prevede che farà ritorno a Brasilia sabato stesso, dopo la cerimonia funebre.
I presidenti di Croazia e Romania ai funerali del Papa
Dalla Croazia ai funerali di Papa Francesco parteciperanno il presidente Zoran Milanovic e il premier Andrej Plenkovic. Ne hanno dato notizia i media a Zagabria. Per sabato, giornata delle esequie in Vaticano, in Croazia sarà giornata di lutto nazionale. Anche dalla Romania ai funerali del pontefice si recherà il presidente ad interim Ilie Bolojan, con il lutto nazionale nella giornata di sabato.
Una delegazione della Roma a San Pietro, presenti Ranieri e Dybala
La Roma, questa mattina, ha voluto rendere omaggio a Papa Francesco recandosi a San Pietro per un ultimo saluto al Pontefice. La delegazione giallorossa si è fermata 15 minuti per un momento di raccoglimento con una sua delegazione composta da squadra e dirigenza, guidata dal direttore sportivo Ghisolfi e dal tecnico Ranieri. Presenti poi i gruppi di argentini (Dybala, Paredes e Soulè) e italiani (Cristante, Mancini e Pellegrini), oltre ai dirigenti Lombardo, Scala, Ricchio, Castaldi e Feliziani.
Fila di 2 chilometri da piazza Risorgimento a San Pietro
È lunga già due chilometri la fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne. Ieri sera la basilica è rimasta aperta a oltranza, oltre le 24, per consentire di rendere omaggio al feretro del pontefice. C'è chi racconta di aver atteso tre ore, dalle 22, prima di poter entrare.