Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Bandiera Blu: ecco come le spiagge conquistano il prestigioso sigillo di eccellenza ambientale

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 durante l’Anno europeo dell’Ambiente, che premia ogni anno le località turistiche balneari di 49 paesi nel mondo. Originariamente riservato solo all’Europa, oggi si estende anche a paesi extra-europei grazie alla collaborazione con le agenzie ONU UNEP e UNWTO. Il programma è gestito dalla FEE (Foundation for Environmental Education), riconosciuta dall’UNESCO come leader nel settore dell’educazione ambientale.

Cos’è la Bandiera Blu?

La Bandiera Blu è un eco-label volontario attribuito alle spiagge che soddisfano severi criteri ambientali, di qualità dei servizi e di educazione. L’obiettivo è promuovere una gestione sostenibile del territorio nelle località balneari, guidandole verso uno sviluppo ambientale equilibrato.

Criteri internazionali per ottenere la Bandiera Blu

Una spiaggia può ottenere la Bandiera Blu se soddisfa tutti i criteri imperativi (I) e, ove possibile, quelli guida (G). È essenziale che sia ufficialmente riconosciuta come area di balneazione, con punti di monitoraggio per la qualità delle acque.

Educazione ambientale e informazione

  • Informazioni sul programma Bandiera Blu e altri eco-label devono essere esposte (I)
  • Almeno 5 attività di educazione ambientale all’anno (I)
  • Qualità delle acque, ecosistemi, mappe e codice di condotta devono essere comunicati al pubblico (I)

Qualità delle acque

  • Rispetto dei requisiti di campionamento e analisi (I)
  • Nessuno scarico di acque reflue in zona balneare (I)
  • Controllo su parametri microbiologici e chimici (I)

Gestione ambientale

  • Formazione di un comitato di gestione della spiaggia (G)
  • Spiagge pulite e attrezzate con servizi igienici, cestini, raccolta differenziata (I)
  • Divieti chiari su campeggio, veicoli, rifiuti e accesso di animali (I)
  • Promozione di trasporti sostenibili (G)

Servizi e sicurezza

  • Personale e attrezzature di salvataggio sempre presenti (I)
  • Dotazione di pronto soccorso (I)
  • Piani di emergenza ambientale (I)
  • Gestione di utenze e conflitti d’uso (I)
  • Accessibilità per disabili garantita almeno in una spiaggia per comune (I)

Un marchio di eccellenza ambientale

La Bandiera Blu rappresenta un marchio di eccellenza ambientale riconosciuto a livello globale. Non solo certifica la qualità delle acque e dei servizi, ma promuove anche l’educazione ambientale, la sostenibilità e la responsabilità civile. Una spiaggia Bandiera Blu è sinonimo di vacanza sicura, pulita e rispettosa dell’ambiente.

 

Oggi in edicola

Prima pagina

1 Commento

AntoP

14/05/2025 06:50

Ma stiamo parlando di questa città?

Commenta la notizia