
È stato sollevato dalle gru Hebo Lift 10 e 2 il veliero Bayesian, colato a picco a Porticello la notte del 19 agosto 2024. Già ieri l’imbarcazione era stata portata a galla per inserire altre cime. Imbracato, dal superyacht è stata pompata fuori l’acqua che vi entrò un anno fa, quando affondò, per verificarne le condizioni.
La Guardia Costiera monitora eventuali sversamenti
A bordo di una motovedetta sono arrivati il pm Raffaele Cammarano che coordina le indagini e i militari della capitaneria che hanno condotto gli accertamenti e che l momento controllano il tratto di mare per verificare che non vi sia versamento di carburante. Sono presenti anche i tecnici dell’Arpa e si stanno utilizzando dei droni che con raggi infrarossi riescono ad intercettare il minimo rischio di inquinamento.
Bayesian: oggi "prove tecniche" relative alla causa del naufragio
Si tengono oggi sul relitto del diverse «prove» che contribuiranno a individuare le cause del naufragio. Come ha spiegato Michele Maltese, Capitano di vascello e direttore marittimo della Sicilia occidentale «Verranno effettuate prove tecniche, chieste dal perito. Unitamente alle analisi del perito della procura, potranno portare a individuare la causa del naufragio».
L'albero sarà recuperato oggi dal fondo del mare
L’albero del Bayesian, tagliato dall’imbarcazione, è ancora in fondo al mare e verrà recuperato oggi. Il superyacht blu del magnate americano Mike Lynch, morto insieme ad altre sei persone, adagiato da allora a una profondità di 49 metri - privato del maestoso albero maestro alto 72 metri e tagliato nei giorni scorsi - ora si trova imbracato tra le due chiatte, la Hebo Lift 10 e la Hebo Lift 2, dotate di potentissime gru, provenienti dall’Olanda e in grado di sostenerne il peso.
Tornata in superficie già ieri, l’imbarcazione è stata di nuovo immersa tra in acqua per motivi di sicurezza. Lo scafo, 56 metri, era in posizione coricata ed è stato sollevato con delicatezza. L’acqua di mare sarà pompata fuori dallo scafo, che resterà sospeso e ciò potrebbe dar già modo di fare una prima ricognizione sulle eventuali perdite.
Domenica sarà trasferito nel porto di Termini Imerese
L’operazione di trasferimento del Bayesian verso Termini Imerese inizierà domani. Lo ha confermato ai giornalisti a bordo della nave Diciotti della Guardia costiera lo stesso Michele Maltese. «Lì - ha aggiunto - verranno effettuate prima le bonifiche da parte dei vigili del fuoco e poi saranno svolte attività di polizia giudiziaria».
Lo scafo è costantemente sostenuto da otto cinghie di sollevamento in acciaio - quattro sotto ciascuna sezione di prua e di poppa - che fanno parte di un sistema di sollevamento in cavo d’acciaio appositamente progettato. Questo, a sua volta, è fissato all’Hebo Lift 10 da 5.695 tonnellate lorde, un mezzo galleggiante per il sollevamento di carichi pesanti che è una delle gru marittime più potenti d’Europa.
Ancora nessun commento