Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Incendi in Sicilia, interventi per domare 49 roghi: in fiamme anche il parco archeologico di Morgantina

Tiziana D'Angelo, direttrice del parco archeologico di Paestum Velia

Sono stati 49 gli incendi in Sicilia che hanno visto impegnati la Protezione civile regionale, il corpo forestale e i vigili del fuoco. La provincia di Agrigento è stata particolarmente colpita, con numerosi interventi per incendi di vegetazione: nel capoluogo in contrada Pezzino; a Bivona in strada Mosella: a Caltabellotta in contrada Balata; a Cammarata in contrada Chimino e Savochello; a Cianciana in contrada Bisana e contrada Mavaro; a Naro sopra contrada Diga Furore; a Ravanusa in contrada Abarraccino; a Sciacca in città e in località Torre Raganella. Interventi delle squadre antincendio anche nella provincia di Caltanissetta. Le aree coinvolte sono in città in contrada Feudo San Martino, a Gela in contrada Biviere, a Mazzarino, a Brigadieri, a Niscemi a Ponte Olivo, a Sutera in contrada Capra e a Boschetto. Incendi sono divampati anche in provincia di Catania: a Belpasso, Bronte, Caltagirone, Grammichele, Linguaglossa, Mascali e Paternò. Le squadre antincendio sono state impegnate in provincia di Enna a San Michele di Ganzaria, Aidone, zona archeologica morgantina a Pergusa, a Piazza Armerina.  E’ stato spento grazie all’intervento del Corpo forestale regionale l’incendio che si è sviluppato nell’Ennese, interessando una vasta area del Parco archeologico di Morgantina che non ha riportato particolari danni. Le fiamme si sono sviluppate intorno alle 14.40 da due punti, hanno coinvolto la zona archeologica e sono state domate dal personale del distaccamento di Piazza Armerina, intervenuto a piedi nell’area impervia, che presenta pendenze considerevoli. Bruciati circa 15 ettari di terreno incolto. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e due elicotteri del Corpo forestale. La zona è ora sottoposta alle attività di bonifica da parte degli operatori

Incendi sono divampati anche nel Messinese e nel Palermitano: a Campofelice di Roccella, a Cefalù, a Misilmeri, a Prizzi.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia