Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Marco Cesati Cassin
venerdì a Messina

di Mirella Restuccia


Marco Cesati Cassin, milanese di nascita, romano, spagnolo e tanto altro; sulla sua carta d’identità potrebbe esser segnato nazionalità: il mondo poiché ha vissuto e viaggiato in spazi e terre incantate e di questi viaggi che portano a toccare il cuore di popoli e culture Cassin ne fa un viaggio dell’anima e lo traduce nei suoi libri e nella sua appassionata ricerca. Tutto questo si percepisce nello scrittore che l’associazione Anthurium Rosa e la Gilda dei Narratori presentano venerdì 8 novembre a Messina , nella chiesa di S. Maria Alemanna, alle ore 20, in collaborazione con la libreria Mondadori.

Lo scrittore e ricercatore Cesati Cassin, alla sua terza prova d’autore con il romanzo “I guardiani della soglia” edito da Sperling&Kupfer e in uscita in questi giorni in tutta Italia, si cimenta con tematiche di confine e ne fa un libro avvincente, moderno. Un romanzo portato, con una narrazione stretta, a proiettarsi quasi su un immaginario schermo cinematografico; le scene si susseguono serrate e il lettore non riesce più a staccarsi dal film che sotto i suoi occhi le parole compongono e che si fa incalzante fotogramma dopo fotogramma. I protagonisti di questo bel libro sono Matteo Corsi, ricercatore di emozioni, e Jennifer Stones, l’uno presidente di una fondazione italiana che si occupa di catalogare e studiare le coincidenze per rivedere i concetti di caso e destino e l’altra direttore di una rivista americana “Sincronia” che racconta e pubblica storie vere legate all’identico tema delle coincidenze significative cioè quei fatti unici che come lampioni accesi su un viale alberato illuminano la nostra vita. La sincronicità e le coincidenze mettono insieme, uniscono le vite dei due protagonisti e li portano attraverso strani eventi in un viaggio pieno di nuove scoperte. Incontreranno il mistero delle NDE, le Near Death Experience e attraverso il velo che separa la vita dalla morte comprenderanno il senso dell’esistenza.

Il romanzo attraversa la mente e il cuore del lettore come il tempo e il destino attraversano la vita, si alternano fasi diverse che toccano sentimenti profondi e allora troviamo l’amore, l’amicizia, il rispetto, il senso dell’unità contro la divisione, lo studio e la ricerca per il bene collettivo ma ci scontriamo anche con la violenza, il dolore, il male e l’oscurantismo.

E’ un libro che dona molto perché riunisce in sé la piacevolezza del romanzo e di un romanzo che nulla ha da temere dal confronto con le grandi saghe americane e inglesi che negli ultimi anni hanno riempito gli scaffali delle nostre librerie di argomenti di confine e spirituali ma aggiunge, ed è un grande plusvalore questo, la serietà della trattazione sulle esperienze di pre-morte, sul concetto di NDE, appoggiandosi e suggerendo al lettore una bibliografia importante che, sul tema delle Near Death Experience, è in assoluto tutto ciò che di più serio ed approfondito la ricerca e il pensiero abbiano pubblicato e che accompagnerà il lettore interessato nello studio e nell’approccio a tematiche che necessitano di riflessione e di approfondimento.

Ma ciò che di più bello e interessante Marco Cesati Cassin lascia a chi si avvicina alla lettura de I guardiani della soglia è una risposta, una risposta chiara e precisa ai tanti interrogativi che ci si pone rispetto agli eventi che scorrono davanti agli occhi di un’umanità sempre più disorientata, ed è una risposta che è anche un invito, un invito a cercare il senso della vita perché la vita un senso c’è l’ha ed è oltre l’apparente, “le cose intorno a noi nascondono una realtà più profonda dove il tempo e lo spazio abituali perdono i loro limiti ed i misteri si sciolgono nell’esperienza della pura coscienza dell’Essere”, e nulla, ma proprio nulla accade per caso. Forse sarà davvero la luna che ci farà ritrovare, come Marco Cesati Cassin fa dire ai suoi protagonisti, e che indirizzerà con la sua luce, pur nella notte di questi anni difficili, tutti quelli che all’energia dell’amore vorranno credere.

Dell’autore troviamo già pubblicati il romanzo Il ricercatore di emozioni ( La Lepre ,2011) e il saggio Non siamo qui per caso ( Sperling & Kupfer, 2012).

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia