Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La "ragazza" di Vermeer
ha la voce di Isabella

La prima volta in Italia de 'La ragazza con l'orecchino di perla' di Vermeer - evento boom ancor prima dell'apertura ordinaria della mostra, allestita dal domani al 25 maggio a Palazzo Fava a Bologna - ha scatenato il dialogo fra le diverse forme artistiche, dal teatro alla letteratura. Sold out da subito le visite speciali, dal 31 gennaio al 6 febbraio, compresa quella guidata per 40 persone con il curatore Marco Goldin a 150 euro a biglietto (più cena sui tetti di Bologna), già 110 mila i biglietti prevenduti per vedere da domani la mostra, 'La ragazza con l'orecchino di perla' ha anche una nuova voce: quella di Isabella Ragonese. L'attrice legge la sua storia nell'audiolibro del romanzo bestseller di Tracy Chevalier che ha immaginato la storia de 'La ragazza con l'orecchino di perla'.

 In anteprima in download dall'8 febbraio, in occasione dell'inaugurazione della mostra, l'audiolibro Emons (1 Cd MP3, euro 16,90, download 10,14) sarà in tutte le librerie a marzo. "Fa solo bene alle diverse forme artistiche creare questa rete, questi fili di comunicazione. Si va verso un'idea multimediale. La divisione che si continua a fare in Italia fra le espressioni artistiche non è mai positiva" dice la Ragonese. In questi giorni esce per Neri Pozza anche una nuova edizione cartonata al prezzo speciale di 9.90 euro, con tiratura in 50 mila copie, del bestseller della Chevalier, uscito nel 2000 che a oggi ha venduto 900 mila copie. Nel romanzo la scrittrice americana racconta la storia della giovane Griet, al servizio a casa Vermeer dove dovrà fare le pulizie nell'atelier del celebre pittore. La Ragonese leggerà alcuni estratti del romanzo in un reading, il 10 febbraio, nella corte di Palazzo Pepoli a Bologna, organizzato da Emons Audiolibri con Land Rover, nell'ambito degli eventi inaugurali della mostra. "Questo libro ci dà una chiave in più per decifrare lo sguardo di questa ragazza che ci tira dentro il quadro. 

E' un romanzo molto fisico come la pittura di Vermeer che attiva i cinque sensi. L'arte quando è a questi livelli è accessibile a tutti. Mi avevano consigliato il libro tempo fa, quando è uscito, ma lo ho letto per questo audiolibro ed è stato il modo migliore perchè in questo caso la lettura è il piacere di raccontare, che in fono è quello che fa un attore, e il gusto di far immaginare con le parole ad ognuno quello che vuole" spiega la Ragonese. Il padre di Griet è cieco e quindi la figlia racconta a lui i quadri che vede nello studio di Vermeer. "Scopriamo così cosa c'è dietro un'opera d'arte, come si fabbricano i colori che sono fatti di minerali, spezie, essenze. Entriamo - dice l'attrice - nei luoghi privati di un pittore, come il suo atelier, e nella relazione misteriosa, segreta, con la sua modella. E' come vedere un quadro nel suo farsi, come le prove di uno spettacolo, quei momenti che restano segreti. Il libro parla anche dell'innamoramento platonico di questa ragazza di umili origini per il pittore. Sembra una storia vera e vedendo il quadro immagini quello che c'è dietro" sottolinea la Ragonese che aspetta l'uscita di tre film girati nel 2013 tra cui "La sedia della felicità" di Carlo Mazzacurati con Valerio Mastandrea e Giuseppe Battiston e poi sarà in tournee con Africa Requiem per i vent'anni dalla morte di Ilaria Alpi. 'La ragazza con l'orecchino di perla' è il secondo audiolibro della Ragonese dopo 'La zia marchesa' di Simonetta Agnello Hornby. "Sicuramente l'audiolibro non sostituisce la lettura di un testo ma dà qualcosa in più. Riporta al piacere di ascoltare, come le fiabe da bambini" conclude l'attrice.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia