
Ci sono più cose che non comprendiamo in questa edizione settembrina di Ballando con le stelle, fortemente voluta da Milly Carlucci e dalla Rai. Sono tante, piccole note dissonanti delle quali è costellata la trasmissione, che cercheremo di raggruppare in tre macrocategorie: medie incoerenze, stabili animosità, grandi inutilità. Nella categoria delle medie incoerenze ci mettiamo la prevenzione da virus.
Tutto il cast è monitorato con tamponi settimanali, ballano appiccicati e tutte le coppie attendono il loro ingresso in una sala, ma non c’è pubblico e immaginiamo che lo studio sia sanificato di frequente. Ma per la classifica finale fra le coppie vengono collocati separé di plexigas e anche la giuria è divisa da schermi, che a Zazzeroni servono come comodo appoggio per il gomito. Speriamo che mandino tutto questo materiale a una scuola bisognosa o alle poste, perché a loro non serve.
Nella stessa classificazione ci metteremmo i giudizi sui concorrenti, fra i quali c’è chi balla e chi a-balla dove la “a” è alfa privativo. Facciamo così, chiamiamole “prestazioni di spettacolo”, perché ci va benissimo che alcuni concorrenti sostituiscano alla danza una performance, come per Costantino della Gherardesca o Ninetto Davoli, ma poi il metro di valutazione deve essere uguale per tutti. Restano stabili le animosità. Tutto il cast dei concorrenti è, come sempre scelto per discutere e far discutere e la giuria, come da copione, non si risparmia nello scatenare ostilità, anche se in questa edizione molti ci sembrano aver smarrito il senso della misura. Selvaggia Lucarelli mantiene una sua coerenza polemista, incoraggiando la coppia Isoardi – Todaro ad abbandonare strategie da gossip o stuzzicando Alessandra Mussolini che è preparata a reggere al gioco, ma Guillermo Mariotto ci è sembrato insostenibile e Ivan Zazzeroni inopportuno. L’unico ancora stabile è Fabio Canino, ma Carol Smith era sfinita. Fra le grandi inutilità ci piazziamo la novità dei tribuni del popolo.
Azzardiamo un paio di ipotesi: volevano trovare o una soluzione come quella del diretto competitor di Canale 5, Tu si que vales, che fa esprimere un giudizio di gradimento al pubblico o un riempitivo per la mancanza degli spettatori in studio. In ogni caso, poiché gli opinionisti assegnano il tesoretto guadagnato dal ballerino per una sera a un concorrente ma i tribuni lo possono dividere con altra coppia, non si comprende chi vota chi, ma non c’è più il televoto. Infine, grandemente inutile è il numero delle coppie in gara, 13, con una maratona di quattro ore e una manfrina di presentazioni atte ad allungare il brodo che alla fine della cottura è solo acqua bollita. Anzi, acqua ballata.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
17 Commenti
Santo vallone
23/09/2020 06:58
L'ho trovato letteralmente asfissiante e fiaccante!
Maria Donata Maniga
23/09/2020 08:32
Trasmissione toppo lunga e noiosa per le logorroiche esternazioni di Mariotto. Giuria popolare inutile. Troppe coppie in gara. Penso che abbandonerò la visione se continua così.
Nicoletta leoni
23/09/2020 10:01
amo la danza ed il ballo ma non se ne può più di mariotto e simili. Una caduta in basso terribile.
Simona Alifuoco
23/09/2020 11:45
Non mi dispiace il programma, ma vorrei vedere più danza che gossip
Salvatore Lisciandrello
23/09/2020 12:09
Trasmissione insignificante che ci propinano da più di 10 anni. Pagare un canone per vederlo è un sacrilegio
Colpaert Josephina
23/09/2020 14:01
Vorrei vedere piu danza the gossip
maria grazia ghidotti
23/09/2020 14:26
Seguo Ballando dalla 1 edizione . Il consiglio che do a Milly è di cambiare la giuria lasciando solo Caroline. Poi tutto il resto del circo a casa. Le discussioni sono per lo più inutili e stucchevoli che impoveriscono lo sforzo dei ballerini. Penso che ne guadagnerebbe la trasmissione e avrebbe il giusto merito la danza. X i gossip e battute veramente"tristi" lasciamole ad altre trasmissioni trash.
Ida
23/09/2020 14:31
Più ballo e meno chiacchiere
Anna Mazzola
23/09/2020 14:57
Chi ama il vero ballo non può approvare un programma che di esso dà una visione fuorviante. Si impara a ballare dai passi base, non dalle prese aeree e dalle acrobazie. Per riempire l'assenza del ballo, si riempie il tempo con le polemiche. Così la RAI finisce per essere uguale a Mediaset.
Agatino
23/09/2020 16:01
Inizia tardi, si dilunga troppo. Cosa c'entra la criminologia?. Cosa c'entrano i tribuni del popolo?,. È giusto dare zero a dei poveretti che cercano di barcamenarsi alla meglio? . Perché la Lucarelli è sempre così scusa?
Fabio
24/09/2020 08:15
Intanto siamo solo agli inizil la forza di questo programma credo sia proprio la conduttrice, la giuria, i ballerini le polemiche tra ballerini e giuria .insomma il pacchetto completo e io che sono un appassionato di ballo trovo che sia veramente ben confezionato.per quanto riguarda Mariotto , tutte le critiche che gli sono state rivolte contro le trovo inutili però d'altra parte Non tutti possono essere dei geni per comprendereche ballando è una trasmissione che ci vuole regalare anche un po' di spensieratezza e in questo Mariotto è un gran maestro . che poi Dico Se non vi piace basta cambiare canale . Ragazzi andate avanti così siete forti
Rita
24/09/2020 13:48
Trasmissione che ha perso il senso iniziale:ballare. Si balla poco e con coreografie particolari... dall'altra parte abbiamo solo uno spettacolo lungo, farraginoso, pieno di interventi della giuria (a cui do voto 0) fuori posto e senza un senso. Se non corrono ai ripari con qualche ritocco, molta gente si perderà per strada????
Rita Serra
24/09/2020 14:01
Troppa pubblicità. A volte cambio e dimentico di ritornare su rai1. Troppe chiacchiere.
MARIA GABRIELLA ROSSI
24/09/2020 19:38
Recensione perfetta, la condivido in pieno. Peccato, mi piaceva vedere queste persone del mondo dello spettacolo ballare e affinarsi nel procedere della gara. Ma tutta questa "brodaglia" acida è intollerabile. Concordo che il Cav. Mariotto ce lo siamo giocato ormai da tempo. Veramente si pensa che al pubblico possano piacere queste piazzate? Peccato perché i maestri di ballo sono professionisti che meriterebbero migliore collocazione.
Giuseppe
25/09/2020 12:46
Pagare il canone per sentire le insulsagini di mariotto (volutamente minuscolo) non è ammissibile. L'hanno pure nominato cavaliere. Braccia sottratte alla agricoltura. Programma penoso.
Enzo Raimondi
26/09/2020 09:13
Siamo alla frutta siamo stanchi di assistere alle cretinate di mariotto alle lungaggini degli opinionisti alle coppie non adeguate al ballo. Spesso cambiamo canale molto meglio tu si che vales.
Carlo Roberto
22/11/2020 23:21
Ma come può un programma televisivo partire in prima serata e terminare all'une e un quarto di notte? Al de la delle motivazioni ben espresse in questo articolo, non si può "friggere" il cervello delle persone in questo modo. Un brodo che se durava 2 ore di meno, sarebbe stato un gesto di civiltà e rispetto. Non dovrebbero permetterli