Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Siracusa, al Premio Vittorini torna la sezione dedicata agli esordi

Il 6 settembre la serata finale della 24esima edizione all’Antico Mercato di Ortigia

Sarà l’Antico Mercato di Ortigia ad ospitare la Settimana Vittoriniana che prenderà il via mercoledì 3 settembre con serata finale sabato 6 per la consegna del “Premio letterario nazionale Elio Vittorini”. Una 24ma edizione caratterizzata dalla ricorrenza del ventennale dell’iscrizione di Siracusa nella World heritage list dell’Unesco.
Solo per quest’anno, dunque, in considerazione della ricorrenza, le case editrici potranno partecipare con opere che abbiano trame narrative che trattino l’argomento dei beni culturali, materiali e immateriali, o che siano ambientate in tali contesti. All’opera che verrà considerata come più meritevole verrà assegnato un particolare riconoscimento.
Un’altra novità di questa edizione è rappresentata dal ritorno della sezione «Opera prima», che è destinata agli autori esordienti con un riconoscimento al vincitore.
«Con le novità introdotte al regolamento puntiamo a consolidare in maniera sempre più decisa il ruolo del “Vittorini” nel panorama nazionale dei premi letterari», ha commentato il presidente dell’associazione culturale Vittorini-Quasimodo Enzo Papa.
Il premio nazionale letterario Elio Vittorini è destinato ad un’opera di narrativa che sia stata pubblicata dal mese di aprile 2024 al mese di marzo 2025 (il termine assegnato alle case editrici per la presentazione delle opere scadrà il 30 aprile 2025). Possono partecipare al premio opere di autori italiani viventi, che verranno selezionate dalle stesse case editrici e proposte.
Negli ultimi quattro anni – è il dato interessante da segnalare – hanno trionfato solo scrittrici, ultima delle quali la siracusana Simona Lo Iacono, lo scorso anno.
La commissione giudicatrice, presieduta dal professor Antonio Di Grado, selezionerà entro giugno tre opere finaliste tra le quali verrà individuata quella vincitrice. Ai voti della commissione di valutazione si andrà a sommare quello espresso dalla giuria dei lettori, appassionati del libro individuati con la Società Dante Alighieri, dalle librerie del territorio, e dal gruppo “Connessione studenti”.
Al vincitore andrà un assegno di 3mila euro mentre ai due finalisti non vincitori un assegno di mille euro ciascuno.
Torna anche il Premio per l’Editoria indipendente intitolato ad Arnaldo Lombardi – in omaggio all’editore siracusano di adozione che fu tra gli ideatori del Premio Vittorini – destinato alle case editrici indipendenti che abbiano un catalogo di almeno 20 pubblicazioni di carattere storico e letterario.
Il "Premio letterario nazionale Elio Vittorini” è promosso dall’associazione culturale Vittorini-Quasimodo e dall’assessorato alla Cultura della Città di Siracusa in collaborazione con la Fondazione Inda e con il patrocinio della Regione Siciliana.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia