Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Giornate internazionali delle "Case della memoria": porte aperte anche nel Messinese a Taormina e Ficarra

Si terrà in tutto il mondo, il 5 e 6 aprile, e sono in tutto 16 i siti che aderiscono in Sicilia

Il 5 e 6 aprile, la Sicilia si prepara ad accogliere le Giornate internazionali delle Case della memoria e dei musei di personalità illustri, un evento di rilievo mondiale promosso dall’associazione nazionale Case della Memoria. Tra le 16 realtà siciliane che apriranno le porte al pubblico, spiccano due siti nel Messinese, che offriranno un'occasione unica per riscoprire la storia e la cultura locale.

A Taormina, sarà possibile visitare Casa Kitson-Phelps - Casa Cuseni, un sito di grande valore artistico e culturale riconosciuto dall'Unesco come patrimonio immateriale dell'umanità. I visitatori avranno il privilegio di essere accompagnati nella visita dal proprietario Francesco Spadaro, scoprendo le bellezze architettoniche e le storie legate a questa dimora storica.

A Ficarra, il protagonista sarà il Museo "Eikon", un luogo che custodisce un importante patrimonio iconografico e artistico. Per l’occasione, il museo sarà visitabile gratuitamente, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.

L’evento si inserisce in un contesto più ampio, che coinvolge 143 case museo in 19 regioni italiane e numerosi siti internazionali. "Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione e scambio culturale", afferma Adriano Rigoli, presidente dell’associazione nazionale Case della Memoria.

Ecco tutte le case della regione che aderiscono all'iniziativa.

Catania e provinciaCasa Museo Luigi Capuana, con visita guidata animata da letture, e il Circolo di Cultura Luigi Capuana entrambi a MineoCasa d'artista Salvatore Incorpora Linguaglossa, aperto gratuitamente. Nel Ragusano, il Castello di Donnafugata aperto con biglietto ridotto e possibilità di partecipare gratuitamente alle visite guidate, il Museo casa natale Salvatore Quasimodo Modica (ingresso ridotto) e la Casa natia Suor Rosa Roccuzzo Monterosso Almo (visita guidata).  A Palermo Casa Florio - Palazzina dei Quattro Pizzi all'Arenella (ingresso gratuito), Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, dove la visita si divide fra testimonianza e opere d'arte dedicate a Peppino, Casa Museo Raffaello Piraino con la presentazione di "L'airone bianco. Una vita per l'arte". Sempre a Palermo la Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi (visita guidata e laboratori per bambini) e Casa Museo Thule (ingresso gratuito). Infine l'agrigentino con Casa Giudice Livatino a Canicattì (ingresso gratuito) e Casa Sciascia Racalmuto, per una visita guidata nei luoghi di Leonardo Sciascia, e la provincia di Siracusa con la Casa Museo Antonino Modica Nicolaci Noto (ingresso gratuito).

Le visite possono essere prenotate fino al 4 aprile tramite il sito www.casedellamemoria.it, offrendo un'opportunità imperdibile per esplorare le dimore di grandi personalità e riscoprire il valore del patrimonio storico e culturale del territorio.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia