Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Borgo dei Borghi 2025: trionfa la Sicilia con Militello in Val di Catania, paese di Pippo Baudo. Calabria quarta con Aieta

Nel piccolo gioiello etneo il celebre conduttore sposò nel 1986 Katia Ricciarelli

Militello in Val di Catania è il borgo più bello d'Italia del 2025. Situato nella provincia etnea, con i suoi 6600 abitanti si trova a 45 km da capoluogo di provincia e a 38 km da Caltagirone. La Sicilia, dunque, trionfa nella rassegna del Borgo dei Borghi andata in onda questa sera su Raitre. Militello in Val di Catania, peraltro, è il paese in cui è nato Pippo Baudo, dove il celebre conduttore (a cui è dedicata una delle vie principali del paese) sposò fra l'altro Katia Ricciarelli nel 1986.

Nel suo centro storico vivono 1600 abitanti. E' stato presentato dalla ballerina Giusy Garrasi e dallo studente Niccolò Vaccaro tra storia, natura e tradizioni. Con le sue 21 chiese, fa parte del patrimonio Unesco della Val di Noto tra influenze barocche e non solo. C'è anche una chiesa tutta al femminile, quella della Madonna della Catena. E poi il monastero di San Benedetto. Non mancano i prodotti tipici come la scacciata militellese.

La Calabria ai piedi del podio: Aieta al quarto posto

Al quarto posto la Calabria (prima nel 2021 con Tropea) con Aieta, il piccolo e caratteristico centro dell'alto Tirreno Cosentino in provincia di Cosenza. Tra gli altri, a presentare le caratteristiche del borgo nel programma andato in onda su Raitre è stata la giovane studentessa Rebecca Maiorana. Aieta famosa per le sue chiese (su tutte la Chiesa matrice di Santa Maria della Visitazione) e per palazzo Spinelli.

I giurati e gli altri borghi in gara

Tre giurati d’eccezione sono stati i compagni di viaggio di Camilla Raznovich in questo percorso culminato con la puntata andata in onda questa sera su Raitre: Alberta Campitelli, storica dei giardini e membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici presso il ministero della Cultura, che è stata a Valeggio Sul Mincio, per scoprire le fioriture e le meraviglie del Parco Giardino Sigurtà, uno dei giardini più belli del mondo; la biologa e divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti, che è stata in Val Trebbia, nei Colli piacentini, per raccontare il legame col territorio e la storia affascinante di Bobbio, vincitore de 'Il Borgo dei Borghi 2019'; lo storico e divulgatore d’arte Jacopo Veneziani, che invece, è stato alle rive del Lago di Garda, tra gli scorci mozzafiato di Sirmione e il Vittoriale degli Italiani.

Gli altri borghi in gara sono stati: Agliè (Piemonte), Agnone (Molise), Ala (Trentino Alto-Adige), Buggerru (Sardegna), Corenno Plinio (Lombardia), Deiva Marina (Liguria), Grado (Friuli-Venezia Giulia), Ischitella (Puglia), Lazise (Veneto), Maiori (Campania), Montalbano Jonico (Basilicata), Montechiarugolo (Emilia-Romagna), Nus (Valle D’Aosta), Penne (Abruzzo), San Gemini (Umbria), Scarperia (Toscana), Sirolo (Marche), Vignanello (Lazio).

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia