
Dal 1 luglio si potrà usare, su tutto il territorio nazionale, il Bonus vacanze, previsto dal Decreto Rilancio. L’agevolazione, rivolta ai nuclei familiari con un reddito Isee non superiore a 40.000 euro, è destinata al pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico-ricettive, agriturismi e bed&breakfast. Il bonus spetta nella misura massima di 500 euro, da utilizzare per l’80% sotto forma di sconto per il pagamento del servizio turistico e per il 20% come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.
- IL CALENDARIO DEL BONUS
Il bonus può essere usato fino al 31 dicembre 2020 da uno dei componenti del nucleo familiare, anche diverso dal soggetto che lo richiede, e può raggiungere un importo massimo di 500 euro nel caso delle famiglie composte da almeno tre persone. Per le famiglie composte da due persone, l’importo del bonus è pari a 300 euro e, in caso di nuclei familiari composti da una sola persona, pari a 150 euro.
- IL PERIMETRO DELL’AGEVOLAZIONE
Per fruire del bonus, le spese devono essere sostenute in un’unica soluzione per i servizi resi da una sola struttura ricettiva e vanno documentate con fattura, documento commerciale o scontrino/ricevuta fiscale emesso dal fornitore, con indicazione del codice fiscale di chi intende fruire del bonus.
- L’APP IO PER RICHIEDERE E ATTIVARE IL BONUS
Per richiedere l’agevolazione il cittadino deve installare ed effettuare l’accesso a IO, l’app dei servizi pubblici, resa disponibile da PagoPA. Una volta entrati nell’app, a cui si accede mediante l’identità digitale Spid o la Carta d’Identità Elettronica, il contribuente dal 1 luglio e fino al 31 dicembre 2020 potrà richiedere il bonus dopo aver verificato di averne diritto (se ha, cioè, una Dichiarazione sostitutiva unica - Dsu - in corso di validità, da cui risulti un indicatore Isee sotto la soglia di 40mila euro). In caso positivo otterrà un codice univoco e un Qr-code che potranno essere utilizzati per la fruizione del bonus. Per poter accedere al bonus è quindi importante, anche prima del 1 luglio 2020: assicurarsi di avere presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per il calcolo dell’Isee; dotarsi di una identità digitale Spid, se non si è già in possesso di una Carta d’Identità Elettronica abilitata per l’accesso all’app IO (versione CIE 3.0); installare sul proprio smartphone IO - l’app dei servizi pubblici.
11 Commenti
Davide Battisti
20/05/2021 23:48
Mi piacerebbe una vacanza se capisco bene come funziona il bonus
Raafat
07/06/2021 10:55
Voglio sapere cosa devo fare questo giorno di ferie perché ho bisogno di un aiuto per il fatto con la mia famiglia
Davide Battisti
20/05/2021 23:51
Mi interessa il bonus
Davide Battisti
20/05/2021 23:51
Mi interessa il bonus
Fabio
22/06/2021 13:30
Sono invalido civile prendo 415€ho diritto del bonus vacanze cosa devo fare
Fabio
22/06/2021 13:30
Sono invalido civile prendo 415€ho diritto del bonus vacanze cosa devo fare
Mihaela
21/05/2021 08:44
Buona
Maria Rosaria
08/06/2021 23:53
Non ritengo giusto che chi non ha potuto fare richiesta nel 2020 ,non possa richiederlo neanche nel 2021 . Sempre x i più furbi che sono sempre informati in tempi e gli altri fregati .
Daniela
21/06/2021 09:13
Mi piacerebbe ricevere il bonus
Adriana Doria dos santos poggi
29/06/2021 10:44
È da tantissimo tempo che provo ma non riesco .me piacerebbe molto sono io e mia figlia de 11 anni
Miryam deliperi
29/06/2021 14:09
Mi piacerebbe viaggiare con il mio compagno ma sono disocuppata e figlia disabile
Miryam deliperi
29/06/2021 14:10
Sono disocuppata di 46 anni e disperata
Miryam deliperi
29/06/2021 14:10
Aiutatemi
Miriam
29/06/2021 14:24
Sono d accordo per il bonus vacanze come me sarda prov di Cagliari misera con una figlia di 15 disabile con la peg e la stomia