
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato la detrazione per i lavori effettuati alle facciate degli edifici che ammonta al 90% della spesa complessiva. Nel dettaglio, l’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali.
Tipologia dei lavori
Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Il bonus non spetta, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali: la prima (zona A) include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi; la seconda (zona B), invece, include le altre parti del territorio edificate, anche solo in parte, considerando tali le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq.
Interventi sull'intonaco
Se i lavori di rifacimento della facciata, quando non sono di sola pulitura o tinteggiatura esterna, riguardano interventi che influiscono dal punto di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, è richiesto che siano soddisfatti i requisiti di cui al decreto Mise 26 giugno 2015 (“Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”) e quelli, relativi ai valori di trasmittanza termica, indicati alla tabella 2 allegata al decreto Mise 11 marzo 2008. In queste ipotesi, l’ENEA effettuerà controlli sulla sussistenza dei necessari presupposti, secondo le procedure e modalità stabilite dal decreto interministeriale 11 maggio 2018. Si applicano le disposizioni del decreto Mef n. 41/1998, ossia il regolamento in materia di detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia.
Chi ne può usufruire
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
I vantaggi
La detrazione è riconosciuta nella misura del 90% delle spese documentate, sostenute nel 2020 e nel 2021 ed effettuate tramite bonifico bancario o postale. Va ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo. Non sono previsti limiti massimi di spesa, né un limite massimo di detrazione.
Cessione del credito e opzione per il contributo sotto forma di sconto
Ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020 (c.d. Decreto Rilancio), i soggetti che sostengono spese per gli interventi di recupero o restauro della facciata degli edifici possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente: per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d'imposta, di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari; per la cessione di un credito d'imposta di pari ammontare, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.
39 Commenti
Luisa orcesi
26/04/2021 12:41
3 lati di un condominio visibili dalla strada e il 4 lato sul cortile può usufruire del bonus? In che quota?
didi
26/04/2021 17:06
lo stato italiano fa soltanto chiacchiere lo vedrete fidatevi
Laura arch.
03/05/2021 01:59
Gli incentivi fiscali dei BONUS sono delle operazioni valide...bisogna rivolgersi al proprio Amministratore di Condominio, var verificare la fattibilità dell'intervento da un bravo tecnico abilitato. Oggi la legge premia gli edifici che non hanno abusi edilizi....fino al 2023 si possono riqualificare Città intere spendendo poco. Es. I condomini che sono obbligati a rifare le facciate....e spendere normalmente tutta la cifra ripartita in base alle tabelle millesimali, oggi possono accedere al Bonus facciate o Ecobonus spendendo il 20 % il 10% di differenza, ripartita sempre rispetto ai millesimi. Stavolta il governo ha fatto una buona manovra, prorogata da Draghi fino.al 2023..che permette alla filiera dell'edilizia....motore trainante, di lavorare bene e migliorare l'edilizia esistente....rispetto alle solite poliche dei condoni fatte nel passato, che invece premiavano chi costruiva abusivamente.
Antonella Perego
27/04/2021 06:02
Noi lo stiamo facendo ed è tutto vero,buonissima agevolazione da parte dello stato
Marzia
01/05/2021 12:06
Ciao in che zona dell' Italia ti trovi?mi servirebbe un contatto
Raffaella
03/05/2021 15:50
Ok....ma è vero che non si paga nulla come si sponsorizza "gratis" o cmq vi siete trovati un residuo da pagare?
Claudio De Vita
27/04/2021 11:27
I bonus nell'edilizia sono ingiusti sia perchè causa di possibili speculazioni nonchè discriminazione tra chi può permettersi di usufruirne e chi no pur contribuendo con le sue tasse alla fiscalità generale.
Giancarlo
27/04/2021 11:34
In un condominio di 14 appartamenti,chi deve fare le pratiche,per la cessione del credito?Possono essere i condomini o l'amministratore?
Giuseppe
29/04/2021 15:23
L'amministratore
Margherita
28/04/2021 08:39
Per il bonus facciate conviene fare la cessazione del credito o lo sconto in fattur
Halima
31/05/2021 22:28
È la stessa cosa La ditta ti fa lo sconto del 90%in fattura e lo recupera successivamente
Lucia
28/04/2021 10:03
Come funziona
lorenzi
28/04/2021 10:46
io abito un una casa bifamiliare indipendente posso fare da solo ho dobbiamo farlo assieme.. grazie...
Giancarlo
29/04/2021 17:20
C'è una norma o legge prevista nel bonus facciate che indica l'amministratore come esecutore delle pratiche della cessione del credito.Il nostro amministratore,ci ha sempre detto che non spetta a lui,preparare ed inserire le pratiche.
RICCARDO
29/04/2021 18:14
OTTIMA E REALE OPPORTUNITA', DOPO AVERE RISOLTO LA PARTE BUROCRATICA.
Mariassunta Tedeschini
30/04/2021 09:30
Siamo tre condomini tra l altro fratelli...io vorrei usufruire di tutti i bonus, agli altri due non interessa. Cosa posso fare per godere dei bonus? Grazie.
Boni Maria Chiara
30/04/2021 09:54
Se dalla strada sono visibili anche i portoni dei garage, si può usare il bonus facciate per quelli?
Pietro cucinella
30/04/2021 15:48
Si può anche fare una struttura della propria casa, anzi un villino. Mi potete dire grazie...
Pietro Cucinella si
30/04/2021 15:50
Si può ottenere di fare una struttura in un villino!!! Sg Pietro cucinella..
rocco
30/04/2021 22:05
ma e' vero che non si devono anticipare soldi x il bonus edilizio al 90%?
Halima
31/05/2021 22:30
Verissimo Lo sto facendo pure io e ho pagato solo il 10%
Francescoo
01/05/2021 08:25
Ho lavorato in Francia , facevo il preventivista in una azienda edile , c' è i ' obbligo del rifacimento delle facciate ogni 10 anni . Un cantiere sempre aperto tutto l' anno......
Michele
02/05/2021 17:53
Salve, devo fare dei lavori di ristrutturazione... Tra cui rifare la facciata esterna che si affaccia nella piazza di un centro storico... Volevo chiedere, rientro nel 90% se rifaccio l'intonaco? O vale solo per la tinteggiatura? Grazie
Favano
02/05/2021 20:37
Quale ditte di costruzioni nel comune di Reggio Calabria sono abilitate per questa legge
Massimo
02/05/2021 21:30
Ho contattato una ditta che mi fa pagare il 10x100 della spesa totale ma mi ha chiesto di fare un unico bonifico bancario totale prima di iniziare la pratica, posso stare sicuro
Ilenia
03/05/2021 12:55
E gli edifici in zona C? Nel precedente bonus rientrava anche questa zona con 50% detrazione
Rizzo Giuliana
03/05/2021 19:02
Le piccole parrocchie che non sono contribuenti, possono fruire del bonus facciate con lo sconto in fattura o la cessione del credito? Grazie per un vostro chiarimento.
Gigi
03/05/2021 20:04
Non capisco lo scetticismo di alcuni commenti. È una legge e se si rispettano i limiti di legge il bonus si ottiene. Certo è complesso, ma proprio perché lo stato dà ingenti somme di denaro a fondo perduto. Noi lo stiamo facendo. Non trovo corretto critiare sempre tutto, senza conoscere le cose.
Mary
04/05/2021 08:55
Chi è disoccupato può usufruire del bonus?
Maria bianca
04/05/2021 09:20
Per quale motivo vorrei sapere non abbiano prorogato anche il bonus facciate ? Grazie se qualcuno potrà darmi una risposta
Natalia
05/05/2021 16:31
Anch'io sono del sud Italia sono interessata ad un restauro esterno come mi devo comportare
Giuseppe
07/05/2021 13:05
È possibile avere la detrazione anche con le spese sostenute nell'anno in corso?
Marcello
07/05/2021 16:08
Sono interessato alla ristrutturazione
Marianna
08/05/2021 13:18
Buongiorno mi interessa anch'io per restrurare la casa,e unica proprietaria,posò beneficiare del buonus .Sono del Sud Vibo Valentia.
Marianna
15/05/2021 15:02
Per favore mi può rispondere qualcuno di competenza al questo messaggio Grazie!
Luigi
17/05/2021 07:02
Certo che può, l’esterno con bonus facciata 90% e interno bonus casa al 50%, saluti
Marina Di Venere
10/05/2021 22:57
In un condominio è sufficiente avere la maggioranza o serve l'unanimita' delle adesioni? Grazie
Marianna
11/05/2021 17:06
Buona serata, vorrei una risposta? Grazie!
Marianna
11/05/2021 17:07
Vorrei una risposta? Grazie!
Francesco
12/05/2021 19:38
Si parla di scomputo fiscale per 10 annualità, poi con la cessione del credito o sconto in fattura tutto, o quasi tutto gratis subito. In caso di incipiente a recuperare fiscalmente le somme dalle dichiarazioni dei redditi future, possiamo venir chiamati a risarcire?
Ines
18/07/2021 16:12
Potresti spiegarmi se per rifare il prospetto condominiale, i condomini devono anticipare la cifra di tasca loro? Grazie
Valerio
20/05/2021 12:50
Le villette unifamiliari a schiera possono usufruire del bonus facciate 90%anche se hanno un abuso edilizio condonato con la L.45/84 ma la cui sanatoria non è stata ancora rilasciata dal Comune per oltre 50 mila pratiche causa vincolo paesaggistico.
Valerio
23/05/2021 09:38
Le villette unifamiliari a schiera con qualche abuso edilizio in fase di condono posso ugualmente usufruire del bonus 90 x 100 con cessione del credito e fino a quando? Grazie per la risposta.
Dante Baruzzo
20/06/2021 10:23
Sul bonus facciate è vero che chi a più di 65 anni il rimborso dello stato non è di 10 anni ma di 5. Grazie
Dante Baruzzo
20/06/2021 11:16
Non mi avete risposto sul rimborso 10 oppure 5 anni, sono un Privato. Saluti
Ines
18/07/2021 16:10
Nel caso di rifacimento prospetto edificio condominiale, i condomini anticipano le somme,o paga la ditta esecutrice dei lavori, ed i condomini non anticipano soldi?
Valerio Pecoraro
09/08/2021 12:00
Salve! Vorrei sapere se la spesa per i lavori rientrante nel bonus facciate si somma con le spese per lavori di ristrutturazione e quindi rientra nell'ammontare massimo di 96000 euro, oppure costituisce un capitolo a parte. In altre parole, posso spendere 96mila euro per la ristrutturazione e, diciamo, 10mila per la facciata ottenendo per entrambi gli ammmontari le rispettive detrazioni?
Veronese fioretta
27/08/2021 20:49
In ogni caso chi autorizza i lavori deve cmq accollarsi l'intero ammontare della spesa,con la speranza di trovare poi chi é disposto ad accollarsi il bonus del 90% relativo . A questo punto bisognerebbe chiarire fin dall'inizio gli accordi .
jack
28/10/2021 19:39
HO EFFETTUATO DEI LAVORI CHE RIENTRAVANO CON IL 90% IL BONUS FACCIATE HO ANTICIPATO LA CIFRA DI CIRCA 20.000 EURO MA ANCORA NN HO RICEVUTO IL BONUS CHE SI AGGIRA COMPRESO LA QUOTA DEL 8% CHE VA ALL,ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI CIRCA 16.000 EURO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE OK LAVORI FINITI HA META AGOSTO XRO MALGRADO SOLLECITI ANCORA NULLA VOLEVO CHIEDERE COME MAI? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE E PORGO DISTINTI SALUTI- JACK
Gianfranco
19/12/2021 07:39
Se la richiesta del bonus riguarda esclusivamente "una sola facciata"; perché i condomini che hanno proprietà che insistono su facciate dove non si fa NULLA devono partecipare alle spese? Si tratta di bonus "facciate" o di bonus "facciata"? ...... Grazie!