
Ai lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport sarà riconosciuta un’indennità una tantum di 1.600 euro. E’ quanto prevede il decreto sostegni bis. Agli stessi lavoratori il primo dl sostegni aveva destinato un’indennità di 2.400 euro.
Queste le nuove misure annunciate dal Mic:
INDENNITÀ DA 1.600 PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
Nello specifico, ai 43.000 lavoratori dello spettacolo finora interessati dagli indennizzi erogati per i professionisti danneggiati dalle misure di contenimento della pandemia, verrà devoluta una ulteriore indennità straordinaria di 1.600 euro, che interesserà, così come già avvenuto con il Decreto Legge Sostegni, una platea di beneficiari allargata. Oltre agli artisti e maestranze con almeno sette giornate lavorative e un reddito inferiore ai 35.000 euro, saranno indennizzati infatti anche coloro che, con almeno trenta giornate lavorative, abbiano un reddito inferiore ai 75.000 euro.
205 MILIONI DI EURO PER TEATRI, CINEMA E AUDIOVISIVO
210 milioni di euro andranno poi a incrementare i fondi di emergenza esistenti, così ripartiti: 20 milioni di euro verranno destinati al sostegno dei musei statali; 45 milioni di euro al fondo di parte corrente e 120 milioni di euro per gli interventi in conto capitale del fondo emergenza spettacolo, cinema e audiovisivo; 20 milioni di euro al fondo per il sostegno delle imprese e delle istituzioni culturali.
MAGGIORI FONDI PER GLI AUTORI
Viene poi modificata la ripartizione del compenso per apparecchi e supporti di registrazione audio, snellendo il meccanismo di corresponsione della quota di compenso destinata ad autori, interpreti o esecutori per garantire un sostegno più veloce a delle categorie particolarmente colpite dall’emergenza in corso. Inoltre una quota parte dei contributi automatici per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione delle opere cinematografiche e audiovisive viene destinata agli autori del soggetto, della sceneggiatura, della musica e ai registi, valorizzando così il principio di partecipazione degli autori al successo delle opere, riconoscendo loro un contributo sinora destinato esclusivamente alle imprese cinematografiche e audiovisive.
ESENZIONE TOSAP PER CIRCHI E SPETTACOLO VIAGGIANTE
Per sostenere i circhi e lo spettacolo viaggiante, inoltre, le loro attività vengono esentate dal pagamento del canone per l'occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche fino al 31 agosto 2021, corrispondendo oltre 8 milioni di euro ai Comuni per il ristoro dal mancato incasso di tali tributi.
Altri 4 mesi Rem fino a settembre
In arrivo altre quattro mensilità, da giugno a settembre, del reddito di emergenza. Lo prevede la bozza del decreto Sostegni bis che stanzia 884,4 milioni di euro per l’anno 2021.
La quota per ogni mensilità, come previsto dal decreto Rilancio e dal decreto Sostegni, va da 400 a 800 euro. La può essere presentata all’Inps entro il 31 luglio 2021.
500 milioni di euro per la cultura
Nel decreto Sostegni bis anche 500 milioni di euro per la cultura. E’ la somma di una serie di "nuove importanti misure» annunciate dal ministro Franceschini, tra le quali un’ulteriore indennità di 1.600 euro per i lavoratori dello spettacolo; il rifinanziamento del fondo emergenza spettacolo, cinema e audiovisivo, del fondo emergenza per le istituzioni culturali, del fondo per il funzionamento dei musei statali; misure per il sostegno allo spettacolo viaggiante. «Interventi in aiuto di lavoratori, imprese e realtà dei settori dello spettacolo e dei musei», spiega.
Il bonus vacanze anche in agenzie viaggio
Il bonus vacanze viene ampliato e potrà essere utilizzato anche nelle agenzie di viaggio e presso i tour operator, oltre agli hotel, agli agriturismi e ai b&b. Lo prevede la bozza del decreto Sostegni bis all’esame del Consiglio dei ministri.
120 mln ad attività in crisi, incluso wedding
Aumenta di 120 milioni il fondo da 200 milioni istituito dal decreto Sostegni per dare supporto alle attività particolarmente colpite dal Covid come quelle di ristorazione nei centri storici e di organizzazione di matrimoni. Lo prevede la bozza del decreto Sostegni bis, che destina 20 milioni a parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici. Aumenta inoltre di 50 milioni per il 2021 (da 45 a 95 milioni) e di 105 milioni per il 2022 (da 45 a 150 milioni) il credito d’imposta per le rimanenze di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori.
50 mln a car-sharing lavoro e bus scuola
Un fondo di 50 milioni di euro, istituito al Ministero delle infrastrutture e la mobilità sostenibili, per l’erogazione di contributi in favore di imprese, amministrazioni pubbliche e scuole che provvedano, previa nomina del mobility manager, a predisporre, entro il 31 luglio 2021, un piano degli spostamenti casa-lavoro del personale e casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni. In particolare, il decreto prevede uno stanziamento fino a 35 milioni di euro di contributi in favore delle imprese e delle pubbliche amministrazioni che beneficeranno di tali contributi per finanziare iniziative di mobilità sostenibile, inclusi car-pooling, car-sharing, bike-pooling e bike-sharing.
Altri 15 milioni di euro sono destinati alle scuole per finanziare iniziative di mobilità sostenibile di piedibus, di car-pooling, di car-sharing, di bike-pooling e di bikesharing.
200mln a grandi imprese, 400mln a aerei e scali
Arrivano con il decreto sostegni bis una serie di rifinanziamenti di fondi istituiti durante la pandemia a favore di imprese e settori colpiti dalla crisi economica. Nella bozza in arrivo in cdm compaiono 200 milioni per il Fondo a sostegno delle grandi imprese nato con il Cura Italia, 100 milioni per il fondo di compensazione a favore del settore aereo e 300 milioni per quello di sostegno al settore aeroportuale. Per sostenere la ripresa del traffico ferroviario è inoltre autorizzata l’ulteriore spesa di 150 milioni per il 2021 a favore di Rfi, anche per ridurre il canone per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria.
500 milioni per disavanzo Comuni
Con un fondo istituito presso il ministero dell’Interno «arrivano 500 milioni» per i Comuni che "hanno peggiorato il disavanzo di amministrazione al 31 dicembre 2019 rispetto all’esercizio precedente». E’ quanto prevede l'articolo 52 della bozza del decreto Sostegni bis all’esame del Consiglio dei ministri ancora in corso. Il decreto prevede inoltre un contributo da 100 milioni, nel 2021, per il mancato incasso della tassa di soggiorno comunale.
61 Commenti
Marcella
20/05/2021 17:36
Vergognoso, hanno allargato la platea dei beneficiari, includendo i lavoratori a termine del settore turismo, ma con requisiti legati al 2018 col medesimo contratto e settore.. Io non rientro in quanto nel 2018 ho tre contratti di lavoro:lavoratore occasionale, somministrazione e contratto a termine di 26 gg.. Quindi rimango fuori dal sostegno...
Marco
21/05/2021 09:23
Non sei l'unica, te lo assicuro.
Nanna
21/05/2021 09:51
Strano chiama un CGL ..
Maria
21/05/2021 15:33
Stessa situazione,anche io esclusa...come noi quasi 4 milioni di stagionali.
Marco
21/05/2021 18:04
NCHE IO PER 30 GIORNATE NEL 2018 NON PRENDO IL BONUS MA NESSUN AIUTO TRA GENNAIO AD OGGI COMPLIMENTI STATO ITALIANO
Nancy Raiola
21/05/2021 19:50
Vergognoso, ma con quale criterio danno questi bonus? Il covid è scoppiato nel 2020 fermando tutto..io avevo un contratto con scadenza 30/10/2020 mentre conte in TV diceva che i ristoranti restavano chiusi ancora chissà per quanto..il mio titolare nn mi ha rinnovato il contratto. Nn sono rientrata in nessun bonus..speravo in questo..ma perché guardano il 2018???se sono aiuti a causa del covid..io nel 2018 lavoravo in palestra dal 2019 nella ristorazione. Nn capisco!!!lo chiamo bonus 2400 per il covid !!!!e poi vanno a guarda nel 2018 uno cosa faceva..potevo essere un imprenditore che poi ha fallito..potevo nn lavorare. Io sono l esempio vivente di chi ha perso il lavoro per il covid!!!e mi stata respinta!!!è uno schifo
BENSO PIETRO FRANCESCO
25/05/2021 13:30
Possible che per Burocrazia o altre diavolerie cognitive il popolo deve sbattere e imergersi tra le tante pagine dopo pagine su internet molte indisciplinate, confuse e sterili o per altre diavolerie che per arrivare alla richieste fa prima una gravidanza piu' certa di questi sistemi abovineboli... Fate con chiarezza, semplicita' perche abbiamo Ancora analfabeti che diventa ancora piu' complicata per loro rischiano di essere domenticati e non aiutati lasciandoli indietro senza speranza!!
Rosa
27/05/2021 00:41
Credo ke lo stato dia aiuto a chi non ne abbia....bisogno ne conosco parecchie di persone ke hanno avuto bonus x aver lavorato solo pochi mesi nel 2019....non ci sono parole ke schifo....
Silvia
27/05/2021 07:24
Hai ragione non capisco questo criterio, io 2018 lavoravo sempre in albergo ma ero a tempo indeterminato, mentre dal 2019 faccio l'extra e non mi hanno dato nessun bonus... Possiamo anche morire.
Luca Belletti
27/05/2021 15:02
Signora Marcella,ha tutta la mia solidarietà sto ancora aspettando il bonus 2400 € che dovevano erogare a febbraio.per fortuna ho un po' di risparmi da parte....non so quanto durero ancora.si faccia forza.coraggio non si deprima. Augurandole tante cose belle, le porgo i miei cordiali saluti
Paola giannuzzi
28/05/2021 23:56
Assolutamente no ...fate il riesame...non c'è bisogno delle giornate nel 2018...il bonus la preso anche chi ha solo giornate nel 2020 ...informatevi bene
Roberto Tioli
29/05/2021 01:34
Sono riferiti all anno2019 non 2018
Luca Savioli
29/05/2021 09:57
A me è successa una cosa simile alla tua...
Mariella
30/05/2021 03:22
Trovo scriteriato questo modo di procedere. Come al solito i cittadini non sono tutelati, ma imbrigliati in una serie di cavilli burocratici che non hanno sostenuto una grossa fetta di lavoratori. Se davvero volevano sostenere gli stagionali, duramente provati in questa emergenza, lo dovevano fare indistintamente, non escludendo nessuno. Personalmente non ho percepito nulla. Pur lavorando nel settore da più di 30 anni. All'inizio perché sono stata messa in un irrisoria cassa integrazione che per un lavoratore a tempo determinato è una vera idiozia. Ma era l'inizio. Poi perché percepivo la Naspi che ancora non capisco il limite in quanto un diritto con contributo. Infine, mi riferisco agli ultimi 2400€, rifiutata perché in possesso di un contratto a tempo determinato ma prolungato, dove per restrizioni non si è lavorato che un mese . Scarso. Ma chi ci tutela? Ma soprattutto, come ci si sostiene? Mi auguro una revisione per equiparare i sostegni a chi non ha percepito nulla. Siamo stati calpestati in molti. Lo trovo ingiusto, indegno e vergognoso.
Stella
01/06/2021 15:29
Vergognoso!!!!! Pensare che conosco una persona che percepisce il bonus pur prendendo 1000 euro di disoccupazione e lavorando ogni tanto .. fanno schifo!!!! Aiutate veramente chi è stato colpito, non gli altri!!!!
Massimo
11/06/2021 14:02
Il requisito del 2018 serve proprio a dimostrare che nel 2019 e nel 2020, anni di pandemia covid, il covid ha fatto sì che tu cessassi o diminuissi il lavoro
Raimondo Antonio franceschino
11/06/2021 16:09
Non è vero... Loro peendera il bonus perché ha avuto un contratto nel 2018, qualora non avesse lavorato ???? rientra nel diritto...
Vittore Schena
14/06/2021 15:53
Ame è stata accolta la domanda dell'indennita'covid di 2400€ma ancora nn ho ricevuto i soldi
Marta
20/05/2021 22:20
Diversi lavori quindi non cumulabili alle 30 giornate!?non premiano mai chi si dà da fare ed accetta un po' tutto,pur di lavorare?!
Marcella
21/05/2021 16:11
Si,diversi settori.. Nel 2018, 3 mesi somministrazione, 1 altro mese, sempre 2018 risulto lavoratrice autonoma,l'ultimo lavoro del 2018 ho lavorato 26gg.. Nel 2019 2 mese, nel 2020 4 mesi, premetto che i contratti fossero diversi, ma sempre dietro un bancone del bar lavoravo! Poi se i datori di lavori di questi settori fanno i contratti di lavoro per pagare meno e puntualmente chi ne piange siamo noi lavoratori, prima sfruttati dal d'attore di lavoro e poi abbandonati dallo Stato..
Enrico
20/05/2021 22:47
Chiedevo se in questo decreto bis siano state inserite nuove rate rem naspi x chi a finito disoccupazione marzo/aprile 2021!grazie!
Nanna
21/05/2021 09:52
Si
Nicola
21/05/2021 02:59
Io firmerò un contratto stagionale (fino al 30/9) lunedì , avrò diritto al bonus da 1600?
Alessandro
21/05/2021 10:50
Mi associo, speriamo che qualcuno risponda alla domanda
Paola giannuzzi
29/05/2021 00:01
Si ...perché non bisogna avere un contratto il giorno dell'uscita del decreto .
Gina Vasile
21/05/2021 06:48
Buongiorno ma per i agricoli non c'è nessun bonus?
Josè Luis
21/05/2021 09:18
Sostegni bis??? E i primi quando arrivano i 2400 € d' Aprile?? Bugiardi, vergogna.
Lino Oliva
21/05/2021 13:51
E per i braccianti agricoli?
Marco
21/05/2021 18:02
A me pure non l hanno accettata per mancanza delle 30 giornate del 2018 che non vedo il senso di cercare i requisiti al 2018
Gregorio
21/05/2021 21:22
Mi pare che con in questa torre di babele sono riusciti a confondere tutti i potenziali beneficiari, compreso gli enti che sono interessati a redigere, e, successivamente trasmettere le istanze ALL'INPS. ( ma forse era questo l'intento) tornando così alla ANDREOTIANA memoria... A pensar male...........
Abdellaziz
23/05/2021 00:18
E Vergognoso, Lasciamo stare Come hanno fatto sanno solo loro.
Rothe Ivanka
23/05/2021 00:26
Salve a me mi hanno assunta ieri sabato 22 maggio posso prendere il bonus sostegni bis ?
Suiken
23/05/2021 11:37
Buon giorno. O presso quello de 2400. Per prendere sto bonus devo fare la domanda al inps. O parte in automatico? Grazie
Mara
28/05/2021 23:40
Il mio commercialista mi ha detto che non ho bisogno di fare la domanda, viene in automatico
ivana Di Garbo
23/05/2021 13:58
Tutte stupidaggini, per dirlo educatamente, l'Inps trova le motivazioni più assurde per respingere le richieste. Sarebbe molto più semplice il criterio "lavori con un contratto che non è a tempo indeterminato? Si. In questo momento puoi lavorare? No. Allora hai diritto ai bonus." Più semplici di così, invece di codici ATECO, qualifiche, determinato, stagionale ecc. Semplicemente schifata
Mariella
30/05/2021 03:25
Pienamente d'accordo. Uno schifo!
Gino
23/05/2021 17:59
Ma quando lo pagano? Finalmente il primo bonus
maria gallina
25/05/2021 11:41
Vorrei sapere quanto è previsto il pagamenti del bonus stagionale
ivana Di Garbo
26/05/2021 10:25
Si vabbè, aspetta e spera. Non danno un centesimo.
Marco
27/05/2021 19:16
I bonus li danno con i requisiti io lavoratore del turismo a tempo determinato dati 4000 a gennaio , 2400 del decreto sostegni erogato 2 mesi fa è ora sono andato a vedere è ci sta la data accredito al 15 giugno per i 1600 l'unico requisito era di aver lavorato almeno 30 giornate nel 2018 è 30 nel 2019 con contratto turismo a tempo determinato quello che fanno tutti li chalet perché nessuno per la stagione estiva fa un contratto diverso
Rosa
27/05/2021 00:36
Sono indignata anke io è un anno e mezzo ke sono disoccupata.e nessun bonus..con contratto finito a febbraio 2020 nessun aiuto
Salvatore
27/05/2021 03:30
Io ho 4 mesi di lavoro nel 2018, sono stato licenziato maggio 2018, nessuna giornata nel 2019, per mancanza di lavoro ( barista). Ancora oggi sono a spasso. Non riesco a capire se posso usufluire di questo bonus, visto che in quello precedente sono stato escluso, perché non contavano più il 2018. Qualcuno sa dirmi qualcosa???
Gino
27/05/2021 17:11
Vi informo che per chi avesse fatto domanda per i 2400€ Stanno pagando a molte persone e già arrivato ........controllate!!!!!!!!!
Moussa
28/05/2021 08:39
Buongiorno
Pasquale Sorrentino
01/06/2021 19:27
Che fine hai fatto Moussa? Sei ancora in Sicilia? Un abbraccio
Tipaldi Giuseppina
30/05/2021 13:36
Scusate ma quando verranno erogati i 1600 euro stagionali?
Antonella Giusti
30/05/2021 18:27
A me prima mi hanno rifiutato il bonus perché non avevo le 30 giornate nel 2018..tre giorni dopo accolta in via definitiva mi hanno mandato i soldi 7 mesi dopo e adesso li devo restituire.. vergognoso tutto ciò
Francesca
30/05/2021 19:48
concordo pienamente con voi che non avete ottenuto il bonus, sono nella vostra situazione. nel 2018 stavo ancora studiando e successivamente ho iniziato a lavorare con diversi tipi di contratto e poi determinato nel turismo. ovviamente per mancanza di lavoro non mi hanno prolungato il contratto... mi dispiace rispondere a chi dice il contrario ma io che ho giornate nel 2020 e non 2018 non ho preso nulla
Crisao devil
31/05/2021 15:27
Il bello che avevo fatto un finanziamento a luglio di 1300 euro ho pagato i primi 4 bollettini da ottobre che non sto lavorando e non posso pagare e mi chiamano ogni momento non gli pagherò un ca...o che mi protestassero o tantomeno viene a bussare qualcuno li prendo a calci nel culo
Crisao devil
31/05/2021 18:11
I soldi ci sono solo per gli immigrati ancora non lo avete capito?
Giovanni
31/05/2021 18:16
29 giornate da intermittente...0 bonus
Viorica
31/05/2021 23:39
Io che o lavorato tutti gli anni stagionale ???? tutti contributi pagati non capisco perché questi stupidi mia respinta ???????????????? altri che non tocca accettano ???????????????????????????? chi lavora onesto non a diritto a bonus ???????? chi fa furbo a diritto a bonus ????????
Crisao devil
01/06/2021 06:38
In Italia è così chi ruba viene premiato chi è onesto viene arrestato ahahahahaah
Giovanna Maria Caltabellotta
01/06/2021 03:01
Vorrei sapere quando saranno erogati i 1600 € per gli stagionali, grazie
Grazia
01/06/2021 09:36
Sapere i pagamenti dei 1600 grazie
Concetta Di Maggio
01/06/2021 12:36
a me mi hanno assunta il 22 Maggio 2021 contratto part-time 4 ore ho lavorato solo 2 giornate 22 sabato e 23 domenica se questo bonus lo danno per i mesi aprile e maggio e tanti hanno fatto il contratto quasi a fine mese quindi ci toccherebbe il bonus questa è una fregatura hanno aspettato che facevano i contratti nel mese di maggio per dare una data il 26 chi ha fatto il contratto dopo il 26 non prende niente speriamo che cambia qualcosa e ci danno il bonus 1600 euro
Pasquale Sorrentino
01/06/2021 19:22
Cara Rosa con soli 30 giorni lavorativi ci sono moltissime persone che hanno avuto €2000 a dicembre,€2400 ad aprile e adesso €1600 a giugno,nn giudico e nn critico,anzi molto bene però è stata fatta una discriminazione verso tanti di voi che ,x stupidi cavilli, sono stati esclusi,il governo ha fatto bene i calcoli x sborsare il meno possibile
Paolina
03/06/2021 12:32
Si sa qualcosa quando verranno accreditati i 1600 euro
Clelia Motta
04/06/2021 07:28
Io sono stagionale,ma visto che prendo la naspi non ho diritto ai bonus. Prendo 500€,uno può vivere con figlia a carico e affitto???? X il nostro governo pare di sì Che delusione!!!
Clelia Motta
04/06/2021 07:28
Io sono stagionale,ma visto che prendo la naspi non ho diritto ai bonus. Prendo 500€,uno può vivere con figlia a carico e affitto???? X il nostro governo pare di sì Che delusione!!!
Clelia Motta
04/06/2021 07:28
Io sono stagionale,ma visto che prendo la naspi non ho diritto ai bonus. Prendo 500€,uno può vivere con figlia a carico e affitto???? X il nostro governo pare di sì Che delusione!!!
Clelia Motta
04/06/2021 07:28
Io sono stagionale,ma visto che prendo la naspi non ho diritto ai bonus. Prendo 500€,uno può vivere con figlia a carico e affitto???? X il nostro governo pare di sì Che delusione!!!
Clelia Motta
04/06/2021 07:31
Io sono stagionale,sono esclusa dai bonus xchè percepisco la naspi,500€ Come possono pensare che uno vive con figlia a carico e affitto da pagare????? Che delusione.. vorrei vedere i nostri politici vivere con questi soldi....
Cetty Arico'
05/06/2021 14:30
Si, ma quando arrivano gli aiuti per i lavoratori dello spettacolo?
Giulio
07/06/2021 13:58
Anche io sono stato escluso dal bonus agricolo di 800 euro perché nel 2020 avevo solo 25 giorni di lavoro.Mentre a chi aveva più di 50 di giornate e beneficia anche della disoccupazione agricola,toccano le 800 euro.Lo Stato da i soldi a chi già ce li ha,invece chi non ne ha muore di fame!!!
Andrea
07/06/2021 17:23
Vi conviene andare in un patronato,non c'entra nulla il 2018,ne hanno respinte molte ma poi in sede di riesame sono state accolte
Renata Bert
08/06/2021 23:41
Ci sono studenti che per aver lavorato 32 giorni nel 2019 pur abitando con i genitori e non avendo neppure cercato lavoro hanno preso tutti i ristori quindi quasi 10.000 euro e continuano a prenderli, altri invece che percependo la naspi anche di 400 euro e avendone diritto visto che hanno lavorato non hanno preso nulla, non solo il sostegno di nov dicembre diceva che avresti dovuto finire di lavorare il 29 ottobre che guarda caso era di venerdi,sfortuna vuole che il 31 era domenica e io come tanti avendo un contratto di 3 mesi nel turismo finiva il 31 ottobre, anche perche' solitamente nel turismo si lavora i sabati e domenica, quindi nulla, credo che chi fa questi sostegni li fa a tavolino per fregare piu' persone possibili, ora se io non avessi lavorato 3 mesi nel 2020 sicuramente avrei avuto il ristori il rem e il reddito di cittadinanza, ecco il motivo per cui i ragazzi che si sono visti piombare fior di quattrini sul proprio conto certo non vanno a fare gli stagionali alla fine pagano le persone che lavorano,una vergogna
Giusy
11/06/2021 14:23
Ora vi state lamentando per qst persone che hanno preso qst stagionale. ... certo ...ovviamente tuttè le persone che fino a prima del covid stavano Bn economicamente e allora nn c'era nnt... invece solo perché un padre cn 5 figli magari lavora 3 mesi all'anno estivi e campa 5 figli e allora nn va Bn solo perché lo stato ha deciso di aiutare i poveri. ...
Enza
12/06/2021 11:53
Non c’è nessun riferimento al 2018 è sempre stato scritto dal 2019 … anche chi ha preso quei bonus non va molto lontano con gli arretrati da pagare sono già finiti …
Alanildo Barbosa Oliveira Santos
12/06/2021 13:28
Mi dispiace tutta questa situazione ma 1600 come adesso fa comodo
Rosa
14/06/2021 09:44
Mah...è un anno e mezzo le sono disoccupata..nel febbraio 2020 x esattezza il 28 febbraio è finito il contratto oggi nessun bonus percepito ma lo stato con quale criterio regala questi bonus !...e non ci posso credere a oggi ho perso anche il lavoro... vergogna
Maria
14/06/2021 16:05
Leggo molta ignoranza e disinformazione nei commenti fatevi assistere da persone competenti tipo caf, patronati, di chi fa il furbetto non ci deve riguardare a suo tempo né risponderà mai prendere gli esenpi mediocri degli altri e comunque occhio a quando vi fanno un contratto, tuteliamoci sempre e comunque.
Ivan Alfio chillemi
15/06/2021 11:23
Volevo sapere se percepisco il rdc posso fare richiesta per il bonus 1600, grazie, buona giornata e buon lavoro
Livia
15/06/2021 12:14
Scusate una domanda... Ma l'indennità di 2400 euro non copriva i primi tre mesi dell'anno? E questa da 1600 aprile e maggio? Perché leggendo tra le notizie pare che copra giugno e luglio. Hanno saltato due mesi?
Sala uddin
15/06/2021 14:54
Lavoro tosismo
Steve76
15/06/2021 18:45
Marcella ciao Scusami, volevo fare presente che se ho capito bene, siamo nella stessa medesima situazione A me hanno negato tutto si dal primo bonus, poi insistendo,con la dovuta documentazione e l'appoggio di un sindacalista, sono riuscito ad ottenerlo, ed è stato così per tutti i bonus sostegno legati al covid, ma sono sempre riuscito a farmi accreditare il corrispettivo....sempre dopo tempo, ma c'è l'ho fatta.....ti dico di non rassegnarti
Gino
15/06/2021 20:15
Oggi sono Partiti i pagamenti bonus 1600 Controllate nel fascicolo previdenziale del cittadino inps
Raffaele
18/06/2021 11:52
Ad oggi nn si è visto neanke la data x gli automatici x il bonus 1600 l inps a detto che devono aggiornare i sistemi.. C'è chi scrive. Testate giornalistiche che dal 18 al 23 pagheranno... L inps a riguardo nn ha date.. Nn si sa più a chi credere...
Laura
18/06/2021 13:37
Beh che dire, io avrei dovuto prenderlo perche dal 2017 nel settore turismo (stagionale) e me lo hanno rifiutato lo stesso. E non ho preso né altri bonus e la naspi l avevo terminata a dicembre. VERGOGNOSI!
Ahmed Nabit
19/06/2021 01:33
Io volevo sapere come fare questi domanda di buonis 1.600€game saperi
Lino vittozzi
21/06/2021 18:45
Tutte belle chiacchiere duemila articoli per questi bonus stratagliati.... ma quello che non ci dice nessuno è quando arrivano .... basta abbiamo capito che ci date 1600 euro invece di 3000 ma QUANDO ???????
Elena
22/06/2021 12:28
Si infatti, poi dicono che danno i soldi ma non rientri in categorie.... Ma qualcuno ha ricevuto i soldi????
Elena
24/06/2021 14:50
Vergognoso, parlano di bis,,, prendono soldi dal Europa e dicono che hanno datto ai cittadini,,,,, che la verità è una,, se lo mettono in tasca ????????????????
Gino
24/06/2021 16:18
Controllate a me sono errati oggi alle 14 1600€
Gino
24/06/2021 16:18
Controllate a me sono errati oggi alle 14 1600€
Gino
24/06/2021 18:48
Controllate sono arrivati Almeno a me 1600€
Seye
25/06/2021 01:30
Soldi
Ahmed Nabit
26/06/2021 01:02
Io no fatto la domanda di 2400 poso fare la domanda adesso per 1600