
Dichiarazione redditi 2021: ecco quando farla, scadenza e precompilata. Consulta tutte le FAQ
Che cos'è, come e quando si fa la dichiarazione dei redditi con il 730 per l'anno 2021? Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre); se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
Dichiarazione precompilata 2021 - Inoltre, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione, in una specifica area del suo sito internet, il 730 già precompilato, a cui si accede utilizzando il codice Pin dei servizi telematici (Fisconline) oppure un’identità SPID (Sistema Pubblico dell'Identità Digitale) o CIE (carta di identità elettronica) o utilizzando anche le credenziali dispositive rilasciate dall'Inps o una Carta nazionale dei servizi. Il Modello 730 precompilato è già disponibile a partire dal 10 maggio 2021.
Chi deve fare il 730 nel 2021?
Scarica le Istruzioni per la compilazione - pdf
Come e quando presentare la dichiarazione dei redditi
Le persone fisiche presentano la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello REDDITI PF o il modello 730, a seconda della tipologia di reddito posseduta.
I lavoratori dipendenti e i pensionati che possiedono redditi da lavoro dipendente, pensione e alcuni redditi diversi possono presentare il modello 730. I coniugi possono presentare il modello 730 in forma congiunta.
Tutti gli altri soggetti e i contribuenti non residenti fiscalmente in Italia nell’anno d’imposta e/o nell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi presentano il modello REDDITI PF.
Come si presenta la dichiarazione dei redditi (modello Redditi PF o 730)
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti i modelli e le istruzioni per la compilazione di Redditi PF e 730. Per chi utilizza il modello Redditi PF, è inoltre disponibile il software RedditiOnLine Pf, che consente la compilazione del modello, la creazione del file da inviare telematicamente tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e la generazione del modello di pagamento F24.
Dichiarazione dei redditi precompilata
Per semplificare l’adempimento della dichiarazione annuale dei redditi, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti anche il modello 730 e il modello Redditi Persone Fisiche precompilati, che contengono, cioè, già diversi dati inseriti automaticamente, tra cui le detrazioni per spese sanitarie, spese universitarie, spese per premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.
La dichiarazione dei redditi precompilata è un servizio online gratuito al quale si accede con
- * credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid)
- * credenziali dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel)
- * Carta di Identità Elettronica (CIE)
- * Carta nazionale dei servizi (CNS).
All’interno del servizio è possibile visualizzare, modificare e/o integrare la propria dichiarazione e infine inviarla all’Agenzia. Una volta effettuato l’invio, la dichiarazione con il protocollo dell’invio resta visualizzabile e scaricabile all’interno della propria area autenticata.
Tutti i passi da seguire per accedere e utilizzare a la dichiarazione precompilata sono illustrati nel sito di informazione e assistenza "Infoprecompilata".
Quando si presenta la dichiarazione dei redditi
Il modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.
La dichiarazione dei redditi va presentata ogni anno entro i seguenti termini:
- * Il modello 730 entro il 30 settembre, direttamente online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf), professionisti abilitati o al sostituto d’imposta (cioè al proprio datore di lavoro)
- * Il modello Redditi PF entro il 30 novembre, online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf), professionisti abilitati.
Le persone fisiche non residenti che al momento della presentazione della dichiarazione si trovano all’estero possono inviare la dichiarazione entro il 30 novembre a mezzo raccomandata o altro mezzo equivalente.
Scarica le Istruzioni per la compilazione - pdf
730 precompilato 2021: disponibile dal 10 maggio
Il testo del Decreto Sostegni è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il decreto-legge n. 41/2021 tra le misure riscrive anche il calendario delle scadenze fiscali. Il Modello 730 precompilato sarà disponibile a partire dal 10 maggio 2021.
La dichiarazione dei redditi precompilata è, sostanzialmente, una semplificazione per tutti i contribuenti. All’interno della dichiarazione ci sono già molti dati, come redditi, deduzioni e detrazioni. Naturalmente, non tutto è inserito in modo corretto.
A partire dal 14 maggio 2021 il contribuente potrà decidere se accettare la dichiarazione dei redditi forniti oppure correggere o modificare alcuni dati previsti.
Entro il 15 giugno 2021 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio 2021.
Entro il 29 giugno 2021 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate dal 1 al 20 giugno 2021.
Entro il 23 luglio 2021 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate dal 21 giugno al 15 luglio 2021.
Entro il 15 settembre 2021 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate dal 16 luglio 2021 al 31 agosto 2021.
Attenzione: per le dichiarazioni presentate a partire dal 24 aprile 2017, è necessario chiedere l’apposizione del visto di conformità se si intende utilizzare in compensazione crediti d’importo superiore a 5.000 euro (articolo 3 del decreto-legge n. 50 del 2017). Per utilizzare in compensazione il credito che risulta dal 730, il contribuente deve compilare e presentare il modello di pagamento F24 esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, nei termini di cui all’art. 3, comma 1, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124.
Scarica le Istruzioni per la compilazione - pdf
Tutte le Dichiarazioni sul sito dell'Agenzia delle Entrate
Ultimo aggiornamento: 24/02/2021
33 Commenti
david karpel
10/04/2021 06:48
articolo molto informativo e scritto in maniera molto chiara
Estermaria
10/04/2021 07:56
Non c'è scritto da quando si può inviare. C'è solo la scadenza del 30/09. Potete aggiungere questo dato?...
Azzurra
11/04/2021 11:25
Dal 10 maggio.
Riccardo
15/03/2022 15:56
Dal 14 maggio 2022
Giorgio
11/04/2021 15:47
Informazioni molto utili GRAZIE
Maria Elena
11/04/2021 16:13
Io vado a farla compilare in ufficio all'enasco e la faccio congiunta insieme a mio marito. Entro quando devo andare a farla.
Simone luccarda
11/04/2021 17:26
Informazioni molto utili
Patrizia
12/04/2021 08:55
Se ci dovessero essere delle somme da versare e si è in cassa integrazione e la busta paga non dovesse coprire fa somma si può versare con Mod . F24?
Giuseppe
12/04/2021 12:23
Le spese legali sono detraibili?
Antonietta Isabella
14/04/2021 08:24
Buongiorno ho due c.u. (lavoro dipendente e pensione) posso fare la precompilata dell’agenzia delle entrate o mi devo rivolgere obbligatoriamente ad un caf ? Grazie
Alessandro Petrina
15/04/2021 10:22
salve nel corso del 2020 ho terminato il mio rapporto di lavoro ad aprile, a settembre ho lavorato per 4 settimane con contratto come collaboratore domestico e da ottobre percepisco la naspi. Questi ultimi 2 redditi saranno già presenti nella precompilata o non sono soggetti ad essere dichiarati? grazie
Vensalos
16/04/2021 15:09
Salve. 730. Appuntmento quanto.
Silvia
19/04/2021 13:31
Informazioni e istruzioni chiare
Mariacarla
21/04/2021 14:43
Sarebbe utile qualche informazione sulle fatture elettroniche e Bonus Vacanze. Come scaricarle da Agenzia delle entrate? Per i privati è impossibile, però vanno inserite alla dichiarazione dei redditi. Come si fa è chi lo deve fare ? Ci sono Caaf che pretendono che il cittadino fornisca tutte le spese dettagliate comprese le fatture elettroniche di cui non resta traccia nelle mani del contribuente in quanto l'emittente fattura non è obbligato a rilasciare fattura di cortesia.
Monica
24/04/2021 11:24
Non è specificato quando si hanno i rimborsi
gatti pierluigi
24/04/2021 19:43
Anche quest'anno si puo' presentare il 730 online in qualita' di erede al posto del modello Unico?Entro quando l'Agenzia delle Entrate effettuera' il rimborso di eventuali crediti all'erede? Grazie.
Marasco Marino
25/04/2021 05:11
Siete stati molto chiari ed esaurienti,bravi e complimenti.
Marino Marasco
25/04/2021 05:16
Sono andato sempre al Caf ,questo anno con le vostre notizie precise e chiare farò il precompilato.Grazie
Alex Abanico
26/04/2021 12:23
Fare LA nouva domanda per IL 7 /30...... Come Mai non Ancora arrivata sul mio conto IL 7/30 Dela scorso anno.?
Giusy
28/04/2021 09:44
Se si hanno due cud sul 2020 si può presentare in via telematica o ci si deve rivolgere ad uno studio?
Vensalos
28/04/2021 13:11
CuD 2020
Carolina pepe
04/05/2021 21:56
Salve volevo sapere se con il 730 precompilato le spese detraibili che trovo inserite posso scaricarle anche se non ho più qualche fattura cartacea . Grazie
COLOMBO ANTONIO
10/05/2021 11:08
SI DICE "entro il 15/06/21 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate entro il 31/05/21". Che differenza c'è tra TRASMESSE E PRESENTATE? Grazie
Ivan Alfio chillemi
16/05/2021 16:41
Se si possiedono i cu 2017,2018,2019,2020,e altri cu si possono fare i calcoli di tutti gli anni, grazie
Amadou Traore
17/05/2021 00:03
Mentre ch'io ho fatto la domanda Di disocupazione agricole ( posso farla?)
Raffaele
23/05/2021 12:22
Per fare la dichiarazione congiunta entrambi i coniugi devono avere il sostituto d'imposta visto che quando vai a compilare ti chiede il codice fiscale del sostituto quindi se uno dei conti non ha il sostituto d'imposta non possono fare il 730 congiunto?
Alessandro
31/05/2021 10:38
Se possibile vorrei un chiarimento su quanto da voi scritto: "software RedditiOnLine Pf, che consente la compilazione del modello, la creazione del file da inviare telematicamente tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e la generazione del modello di pagamento F24." Io ho creato, validato e inviato gli F24 per i pagamenti, ma non ho trovato il modo di inviare la Dichiarazione dei Redditi che il software java mi produce in formato PDF. Come si fa? Grazie.
Alessandra
07/06/2021 16:55
Quello che non ho capito è chi sceglie fra il precompilato e l altro tipo..
Mirella
09/06/2021 23:12
Anno 2020 lavoro dipendente fino a novembre 2020.aperto partita IVA gennaio 2021. Posso fare il mod. 730? O sono obbligata a fare il modello redditi?
cleofe
11/06/2021 14:27
chiedo se un coniuge a carico con quota parte al 32% dell'abitazione principale sulla quale grava un mutuo cointestato, è tenuta alla dichiarazione mod.730. grazie.
Liana Castagnoli
21/06/2021 11:24
Nel 2020 ho acquistato un climatizzatore in quale rigo va inserito per avere la deduzione del 50% è che tipo bisogna inserire?
Silvana Dellavalle
07/08/2021 14:52
Sulla precompilata non sono riuscit ad aggiungere i dati del coniuge, scrivevo il suo codice fiscale e compariva la scritta "non conforme..." quindi non potevo salvare la modifica. Alla fine ho inviato senza quel dato. Dovevo fate diversamente? Posso rimediare ? Grazie
Abitante Lucia
19/08/2021 13:04
Argomento chiarissimo ma io avrei una domanda.Sono in pensione dal 2005,l anno scorso ho integrato con la dichiarazione della reversibilità del 2018.Devo di nuovo fare il 730 quest'anno?
Lupu ioana
06/11/2021 23:03
Gratie
Machhoub abdelmotalib
16/12/2021 16:08
Quanto mi versate i 730