
Assegno temporaneo Inps per figli: ecco che cos'è, a chi spetta e cosa fare per averlo.
Fino al 31 dicembre 2021, è possibile presentare la domanda per l'assegno temporaneo, la nuova misura di sostegno ai nuclei familiari con figli minori a carico che non hanno diritto all'assegno per il nucleo familiare (ANF), cioè lavoratori autonomi, disoccupati, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, titolari di pensione da lavoro autonomo e nuclei familiari che non hanno tutti i requisiti necessari per avere diritto all'ANF. Sono scaduti il 31 ottobre, invece, i termini per fare richiesta degli arretrati precedenti al 1° luglio.
La domanda può essere presentata dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, utilizzando i consueti canali: portale web Inps, utilizzando l'apposito servizio online tramite SPID, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), Carta nazionale dei servizi (CNS) e PIN Inps rilasciato entro il 1° ottobre 2020; Contact Center Integrato; Enti di Patronato.
Per quanto riguarda coloro che sono già beneficiari di assegno al nucleo familiare (ANF), dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021 sarà loro corrisposta una maggiorazione di 37,5 euro per ciascun figlio, per i nuclei familiari fino a due figli, e di 55 euro per ciascun figlio, per i nuclei familiari di almeno tre figli. La maggiorazione è riconosciuta anche in presenza di figli maggiorenni inabili ad un proficuo lavoro, oltre che di figli con età compresa tra i 18 e i 21 anni se studenti o apprendisti e appartenenti a nuclei numerosi. Le modalità di presentazione della domanda restano le stesse attualmente in vigore. L'importo delle somme teoricamente spettanti a titolo di ANF, comprensive della maggiorazione, sarà messo a disposizione dei datori di lavoro secondo i consueti canali.
Cos'è l'assegno temporaneo
L’assegno temporaneo è una prestazione transitoria, prevista dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, destinata alle famiglie in possesso dei requisiti previsti dalla legge per ogni figlio minore di 18 anni, inclusi i figli minori adottati e in affido preadottivo.
La misura, finalizzata a dare un sostegno immediato alla genitorialità e alla natalità, è stata adottata in attesa dell’attuazione dell’assegno unico e universale che dovrà riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli.
A chi è rivolto l'assegno temporaneo
L’assegno spetta ai nuclei familiari con figli minori a carico che non hanno diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF):
- * lavoratori autonomi;
* disoccupati;
* coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
* titolari di pensione da lavoro autonomo;
* nuclei che non hanno uno o più requisiti per godere dell’ANF.
Come funziona l'assegno temporaneo
QUANTO SPETTA
L’assegno viene erogato in funzione del numero dei figli e in misura decrescente all’aumentare del livello di ISEE (fino ad azzerarsi a 50.000 euro di ISEE ).
In particolare:
- * l’importo mensile spettante al nucleo familiare è differente a seconda che nel nucleo siano presenti uno o due figli minori oppure almeno tre figli minori. In quest’ultimo caso l’importo è maggiorato del 30%;
* l’importo spetta in misura piena per ISEE fino a 7.000 (167,5 euro per ciascun figlio, che diventano 217,8 in caso di nuclei numerosi) per decrescere fino alla soglia massima di 50.000 euro di ISEE .
Gli importi dell’assegno sono inoltre maggiorati di 50 euro per ciascun figlio minore con disabilità presente nel nucleo, così come classificata ai fini ISEE (medio, grave e non autosufficiente).
Esempi:
- * nucleo familiare composto da due figli minori, con ISEE fino a 7.000 euro, l’importo spettante sarà pari a 335 euro (167,5 x 2);
nucleo familiare composto da tre figli minori, di cui uno disabile, con ISEE pari a 15.000 euro, l’importo spettante complessivamente è pari a 376,7 euro [(108,9 x 3) + 50].
* Nel caso in cui il nucleo familiare risulti già titolare di Reddito di Cittadinanza, l’assegno temporaneo viene calcolato sottraendo dall’importo teorico spettante la quota di Reddito di Cittadinanza relativa ai figli minori che fanno parte del nucleo familiare.
L’assegno temporaneo è pagato mensilmente dall’INPS sulla base della domanda presentata, con le seguenti modalità:
- * accredito su conto corrente;
* bonifico domiciliato presso l’ufficio postale;
* carta di pagamento con IBAN ;
* libretto postale intestato al richiedente.
* Il pagamento è effettuato al genitore richiedente che convive con il minore. Nell’ipotesi di genitori separati legalmente ed effettivamente o divorziati con affido condiviso disposto con provvedimento del giudice ai sensi della legge 54/2006, l’assegno può essere diviso al 50% tra i due genitori (salvo accordo tra gli stessi per il pagamento dell’intero importo al genitore richiedente che convive col minore). A tal fine l’altro genitore dovrà procedere al completamento della domanda per indicare l’opzione scelta.
49 Commenti
Francesca
30/07/2021 23:08
Ciao dove si fa la domanda
Ciro
19/10/2021 12:15
La domanda la fai dove vuoi, è la risposta che conta.
Rokya Denourah Coulibaly
31/07/2021 12:13
Buongiorno no ho mai lavorato posso fare la domanda ho 2figli 1anno e l altra 4mese
Ciro
19/10/2021 12:14
MA VAI A LAVURA'! DAIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!
Raffaele coscia
02/08/2021 08:49
Quando ci saranno i pagamenti
Virginia Fasciani
03/10/2021 11:38
Il mio compagno ha preso il reddito fi cittadinanza il 15 settembre x la 1 volta l assegno quando gli arrivera? Forse col prossimo reddito il 27 ottobre o prima ? Grazie,
Ciro
19/10/2021 12:16
Prima o poi... chissà?
Maria puzzo
02/08/2021 20:13
Io sono dentro una casa famiglia ho una bambina di 6 anni la posso fare la domanda?
Alessandro Di Bonito
05/08/2021 02:14
Salve volevo sapere siccome percepisco R.D.C.200€ mensili volevo sapere se mi tocca assegno x figlio sono padre di un figlio di 13 anni mi fate sapere x favore grazie mille.
Maita cristina
17/08/2021 16:40
Certo che si. Sarà automatico
Robertino Pellizzi
05/08/2021 21:38
Salve siccome sono un papà single e vivo con mia figlia di 15 anni e percepisco il reddito quando si comincia a pagare l'assegno e va in automatico grazie.
Yuliya
06/08/2021 03:23
A chi devo rivolgermi per avere il assegno di doppio bonus
Daniela
08/08/2021 15:29
Buon pomeriggio siccome mio marito e bracciante agricolo tre figli uno di 18 anni una 16 anni uno 4anni posso percepire assegno temporaneo grazie
Vetere tiziana
09/08/2021 11:38
Salve si parlava dell'accredito già oggi 9 agosto ma.....ancora nnt sapete qlcs in piu?domanda fatta primi giorni di luglio grazie
Cucu Mihaela
09/08/2021 14:48
Quando ci sarà il pagamento. Grazie!
Valentina
09/08/2021 15:09
Volevo un info io sono percitrice di rdc mio marito e dipendente il titolare nn vuole fare assegni familiari quindi nn ho fatto domanda anf mi daranno assegno unico sul rdc oppure no? Qualcuno lo sa ho 5 figli minori
Teresa Quagliata
10/08/2021 15:19
Quando effettueranno il pagamento io percepisco RDC è ho una bimba di sei anni grazie
Svetlana
14/08/2021 08:49
Buongiorno come posso fare la domanda?
Assunta
16/08/2021 09:41
Ho due nipoti che abitano con me ho il loro preaffido prendo rdc mi spetta assegno?
Elisa
18/08/2021 14:31
Salve a qualcuno sono già arrivati i pagamenti dell assegno ? Io ho fatto la domanda il primo luglio e non è arrivato ancora niente qualcuno sa dirmi qualcosa?grazie
Sparacino Vincenzo mariano
23/08/2021 14:26
Salve ,non ho ricevuto Assegno Temporaneo ,avendo una figlia di sei anni.Ciao Vincenzo
Kathy
25/08/2021 22:00
Ho fatto la domanda per l'assegno temporaneo figli minori il primo di luglio, vedo che la mia domanda è ancora in Istruttoria, non ho ricevuto alcun pagamento, qualcuno sa quando l'INPS inizia il pagamento
Caterina
26/08/2021 16:22
Buongiorno. Ho fatto una domanda il 31/07/21, ma risulta come ancora "in istruttoria". Non capisco quando sara' convalidata e quando partiranno i pagamenti. Sono disoccupata senza ANF e con 2 figlie.
Maria Giuseppa Lonoce
26/08/2021 18:47
Buona sera, sono separata, (convivente) vivo con mia figlia, non lavoro piu purtroppo,causa crisi. Mia figlia percepirà l'assegno di famiglia a settembre, il padre(lui lavora presso un ente, ma cn stipendio basso,) ed io abbiamo fatto domanda. Vorrei sapere se posso fare domanda, io faccio parte di un asse ereditario di mio padre, risulta un Isee alto, anche se solo x immobili, ma di fato non percepisco entrate.
Paula
27/08/2021 17:12
Buongiorno. Se io sto prendendo la disoccupazione. Devo fare la domanda degli assegni temporaneo? O devo chiedergli nella naspi?
katia rubechini
31/08/2021 14:29
Ho fatto domanda per l'assegno l'8 agosto quando si saprà l'esito e quando mi verrà versato
katia rubechini
31/08/2021 14:30
Ho fatto la richiesta il 8 agosto quando mi verrà accreditato
Bu Ruowei
05/09/2021 10:48
Buons con 4figli
giuseppe
07/09/2021 10:11
Ma è erogato solo fino al 31 Dicembre 2021? Eventualmente bisogna fare la domanda sempre a Luglio? Grazie
Monika
09/09/2021 07:40
Solo impiegata e non ricevo l’assegno familiare per dipendenti, perchè guadagno troppo, però ho un ISEE sotto i 50.000,00 Euro. Posse chiedere l’assegno temporaneo?
Antonella
09/09/2021 11:13
La domanda risulta sempreverde in istruttoria dal 1 luglio. Non ho ricevuto ancora nulla. Perché?
Dorina Rosu
09/09/2021 14:21
Io vorrei sapere quando si dovrebbe rinnovare isse se io ho messo la domanda per rdc in 15 aprilie. La devo anche a settembre o solo prosso rinnovare prossimo anno a gennaio? 2 In più vorrei sapere per assegno unico o provvisorio mi vera caricato nella carta del rdc? O sarebbe meglio che la faccio essere caricato su mio conto corrente con mio Iban?? . Forse e meglio no? Grazie infinite un altra domanda. La terza 3. domanda grazie. Quando è la data che posso portare isse al caf? Al sindacato?? Per no pierdere e non essere sospeso il rdc prima dell 15 del messe??? Grazie per non essere so spesso o non importa.??? Vi prego ho bisogno di quiesta risposta in immediato. Xche secondo me dal sindacato quiellka ragaza mi vorrebbe metere di nuovo in difficoltà come la ha già fata un altra volta e poi dice che sono io che non ho capirò nulla Mi ha detto di. Portare isse I n 16 ora dopo 15 a me mi preoccupa qualcosa non torna e io no mi posso permettere per la seconda volta in quiesto anno di avere rdc so spesso a causa già di pagamenti che ho in dietro a causa dell sospensione che ho già avuto quiesto anno io non riesco pagare le bolete e tt no e che li mangio ho una situazione che mo mi permette assolutamente di avere di nuovo rdc di nuovo spesso a causa che lei mi meetti in difficoltà xche magari non i piaccio. ????????????. io non trovo lavoro per ora se trovo non ho bisogno di lei e di nessumo A per ora se come soldi no mi li da lei. Non è giusto. E mi crea dei i pensieri. Magarii mi sbaglio ma se voi mi dite quale sarebbe la data giusta del messe per rinnovare isse per non correre il rischio di essere di nuovo mio rdc sospeso vi li grazio di ❤️ Dio vi benedica. In attesa di una vostra risposta Rosu Dorina
Najat
10/09/2021 17:04
Salve sono ho un figlio di 15 anni vorrei sapere se posso faccio la richiesta di assegno nucleo figlo però io ho redatto di cittadinanza possibile da fare o non grazie
Andrea Falc
14/09/2021 20:26
Il 23 luglio ho presentato domanda e percepisco già il REM . Ad oggi la domanda è ancora in istruttoria. Quanto devo attendere? Vi ringrazio
GIOVANNI
14/09/2021 23:29
SALVE, siccome percepisco la disoccupazione non agricola dall'inps compreso gli assegni per moglie e figli, posso richiedere ugualmente l'assegno temporale per i figli minori ?, oppure ricevendo gia' gli assegni familiari da disoccupazione non mi spettano? grazie..
Khaliki abdelaziz
15/09/2021 17:43
Quando arriva pagamento disegno temporaneo
Antonella
16/09/2021 09:44
Stamattina la pratica risulta "in attesa di ISEE valido". Che vuol dire? Io ho l'ISEE valido.
Giuseppina
16/09/2021 14:58
Ma il governo ci ha mai pensato che con la legge I dipendenti ricevono gli assegni famigliari nella busta paga alcuni non li ricevono per nulla perché il datore di lavoro si fa restituire i soldi e per non perdere il lavoro il dipendente sta alle sue regole perché il governo non fa una legge che i dipendenti li possono ricevere dall'INPS direttamente sul conto corrente
Marleni
17/09/2021 11:43
Io sono casalinga mio marito operaio di un supermercato, hoyna figlia di 11anni ,ho il diritto di chiedere il bonus?
Rocco
23/09/2021 18:23
Ho presentato domanda a luglio quando ci sarà il pagamento
Alessandra
25/09/2021 18:08
Ma quando li pagano li assegni temporanei
Nkosica
26/09/2021 11:04
Io ho fatto domanda il 4 luglio non ho ancora ricevuto nulla.
monica
28/09/2021 10:13
Ho fatto domanda, per un figlio e' stata accettata, per l' altro respinta. Perche??
Rosaria Cataudella
28/09/2021 10:27
Salve come mai con due minori hanno caricato solo 67 euro? Non erano 135 sottraendo i 100 dal rdc?
Serena Squillace
29/09/2021 18:45
Buongiorno come mai nell'importo mi dice "nessuno " ?
Fabbrica Emer
30/09/2021 10:45
Buongiorno ho percepito l assegno unico il mese di agosto Il mese di settembre nn o ancora percepito niente cosa devo fare?
Bilel Nhari
30/09/2021 15:32
Salve ho una bimba di 4 anni e la mia ex non mi firma la delibera per gli assegni familiari qualcuno mi sa aiutare grazie
Cindy
02/10/2021 01:00
Go un bimbo di 5mesi, il mio compagno vive in un altra regione risulta ancora sposato con la sua ex moglie ed ha una figlia. Ha riconosciuto il pupo solo che non vuole darmi il suo Isee perché legato a quello della moglie. E per privacy di lei io sono bloccata, c'è modo di avere i bonus solo con il mio Isee visto che lui non me lo da, alla fine non vive con me e non mi da nulla. Grazie
Pietro
03/10/2021 20:13
Sono un coltivatore diretto pensionato con tre bambini . Quando dovrò presentare domanda x gli assegni?
Hanna
21/11/2021 20:37
Salve io sono madre di 3 bambini tra cui 2 minorenni e una maggiorenne. Vorrei sapere se la maggiorenne ha ancora i diritti di prendere l'assegno unico??
Eva
23/11/2021 10:22
Salve vorrei sapere se io che prendo la disoccupazione e mio marito per la 1 volta il rdc mi spetta l'assegno??io penso di no perché già nella naspi prendo lassegno per mia figlia di 11 anni
elena
24/11/2021 11:56
Buongiorno. Io sono separata e ho diritto agli assegni familiari anf, il ex compagno in cassa integrazione vorrebbe chiedere l'assegno temporaneo…. si può e cosa comporta sugli assegni anf
Sebastiano
20/12/2021 01:17
Il problema ché inps non rispetta gli importi previsti per l'integrazione nel rdc specialmente per chi percepisce il contributo affitto la somma dell'integrazione si dimezza fanno i conti a modo loro
Massimo Bentivedo
01/01/2022 16:16
Mi hanno pagato l'assegno unico a dicembre quando pagato l'assegno di dicembre