
Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
L’agevolazione si affianca alle detrazioni, già in vigore da molti anni, spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus) e per quelli di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli antisismici (sismabonus), attualmente disciplinate, rispettivamente, dagli articoli 14 e 16 del decreto legge n. 63/2013.
La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.
In particolare, il Superbonus spetta:
- 1. fino al 31 dicembre 2025, nelle seguenti misure
- * 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023
- * 70% per le spese sostenute nel 2024
- * 65% per le spese sostenute nel 2025
per i condomini e le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte e professione, per gli interventi su edifici composti da due a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.
Sono compresi gli interventi effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio, nonché quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione.
La detrazione va ripartita in quattro quote annuali di pari importo.
Stessa data di scadenza anche per gli interventi effettuati dalle Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale), dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale iscritte negli appositi registri.
- 2. fino al 31 dicembre 2022 (con detrazione al 110%), per gli interventi effettuati da persone fisiche sugli edifici unifamiliari, a condizione che al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo
- 3. fino al 31 dicembre 2023 (con detrazione al 110%), per gli interventi effettuati dagli Iacp (ed enti con le stesse finalità sociali) su immobili, di proprietà o gestiti per conto dei comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica, a condizione che al 30 giugno 2023 siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell'intervento complessivo. Stessa scadenza anche per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi su immobili assegnati in godimento ai propri soci.
In alternativa alla detrazione, si può beneficiare del Superbonus mediante una delle modalità previste dall’articolo 121 del decreto legge n. 34/2020. In pratica, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Tale scelta dovrà essere comunicata all’Agenzia delle entrate, utilizzando il modello allegato al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 3 febbraio 2022.
A chi interessa
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- * condomìni
- * persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento
- * persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate
- * Istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing" su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica
- * cooperative di abitazione a proprietà indivisa su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci
- * Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
- * associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
Gli interventi agevolabili
Interventi principali o trainanti
Il Superbonus spetta in caso di:
- * interventi di isolamento termico sugli involucri
- * sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- * sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- * interventi antisismici.
Interventi aggiuntivi o trainati
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di:
- * interventi di efficientamento energetico
- * installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo
- * infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
- * interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis, lettera e del Tuir).
Quali vantaggi
La detrazione è riconosciuta nella misura sopra descritta e va ripartita tra gli aventi diritto, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2022, in 4 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere disposta in favore:
- * dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
- * di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
- * di istituti di credito e intermediari finanziari.
Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’8 agosto 2020 (modificato da successivi provvedimenti) sono state approvate le disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto legge n. 34/2020 per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti.
Il nuovo modello di comunicazione dell’opzione (con le relative istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica) è stato approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 3 febbraio 2022 (successivamente modificato dal provvedimento - pdf del 10 giugno 2022).
Per saperne di più
Per approfondire i dettagli leggi
- Circolare n. 23 del 23 giugno 2022 - pdf
- Provvedimento del 10 giugno 2022 - pdf
- Circolare n. 19 del 27 maggio 2022 - pdf
- Risoluzione n. 21 del 5 maggio 2022 - pdf
- Provvedimento del 3 febbraio 2022 e testo coordinato con le modifiche del provvedimento del 10 giugno 2022
- Provvedimento del 1° dicembre 2021 - pdf
- Circolare n. 16 del 29 novembre 2021 - pdf
- Provvedimento del 12 novembre 2021
- Provvedimento del 20 luglio 2021
- Provvedimento del 30 marzo 2021 - pdf
- Provvedimento del 22 febbraio 2021 - pdf
- Risoluzione n. 83 del 28/12/2020 - pdf
- Circolare n. 30 del 22 dicembre 2020 - pdf
- Provvedimento del 12 ottobre 2020
- Provvedimento dell'8 agosto 2020
- Circolare n. 24 dell'8 agosto 2020 - pdf
- Risoluzione n. 60 del 28 settembre 2020 - pdf
- Guida - pdf
- Faq
- Risposte alle istanze d‘interpello relative al Superbonus
Link di interesse
Le novità
19 maggio 2022 - Aggiornamento delle faq sul Superbonus e agli altri bonus edilizi
29 novembre 2021 - Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche – Decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157 (circolare n. 16) - pdf
12 novembre 2021 - Pronto il nuovo modello per comunicare l’opzione per la cessione o lo sconto in fattura per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (comunicato stampa)
89 Commenti
Barbara
02/10/2021 01:35
io vorrei fare la domanda superbonus110/per cento,sto'facendo la donazione dell'immobile che risiede a Siracusa in centro storico alla borgata edificio di 100 anni
Khalil
05/10/2021 16:49
Bravi
sighinolfi giampaolo
11/10/2021 16:34
Bonus: la più grande truffa di Stato. Alla fine paga chi crede di non pagare. Lo Stato quello che ti dà in una mano te lo prende dall'altra.
Brujo
13/10/2021 19:57
Si vede che non ne capisci proprio nulla.. informati prima di dire le Solite cazzate populoste
PASQUALE GRAZIANO
31/10/2021 18:11
Può spiegarmi meglio il suo commento assai negativo verso un provvedimento che dovrebbe avvantaggiare il cittadino? Grazie
Paolo
02/11/2021 15:29
Molto bene Giampaolo, meno gente aderisce e più gente ne può usufruire
grisou
03/11/2021 09:34
machestaiddi?
Pierangelo
08/12/2021 08:56
In che modo "lo stato te lo prende"? Io ho già utilizzato in questi anni il 65%, il 50%, il bonus mobili senza problemi. Che intende dire? Può meglio concludere la sua battuta o rimane tale?
Alessandro
09/12/2021 11:07
Se non trovi il professionista giusto, competente e corretto....inteso come ingegnere e e commercialista....SEI COME ME NELLA CACCA.....MEGLIO DESISTERE....DA 20.000 EURO DI SPESE IN PIÙ EXTRA BONUS....ORA SONO A OLTRE 80.000 EURO. QUINDI MEGLIO RINUNCIARE.... Lo stato doveva aprire uno sportello superbonus...e gestire in prima persona la faccenda. Troppa gente impelagata oltre a troppe incertezze e dubbi. Una tragedia!
davide
09/12/2021 20:03
ahahahahahah..ma da dove esci ? da un fumetto di topolino?....io mi sono fatto impianto fotovoltaico ,pompa di calore ,batteria di accumulo ,boiler di acqua calda ,cappotto termico ..il tutto alla modica cifra di 2000 euro ( pratiche edilizie ,certificazione energetica etc etc)...grazie di nuovo di non averne usufruito!!..ah! dimenticavo ,ho anche eliminato completamente il gas ....grazie di nuovo..ahahahahahahahaha
Lorenzo Marino
22/09/2022 16:59
Prezzi gonfiati, lavori fatti male, truffe nelle certificazioni delle classi e ermetiche...
ANGELO GABRIELE
11/10/2021 21:44
la situazione attuale non e chiara con mille cavilli ma non sai mai dove ti porta la cosa semplice snellire la burocrazia e cercare di non aver ulteriori controlli quando già fai le cose in regola.
Frncesco
13/10/2021 13:48
Parlate...parlate.....parlate di superbonus ma non state posto con la coscienza poiché è un impresa impossibile trovare ditte che lo applicano. POVERA ITALIA!,
Graziano
23/10/2021 20:16
Tutte le imprese lavorano con i bonus. Non le trovi perché la richiesta è altissima.
Francesco
13/10/2021 13:51
Buongiorno , se avete qualche azienda ( SERIA! ) che lavora con i superbonus qua a Roma vi sarei grado se mi informereste. GRAZIE
Mauro Berruti
13/10/2021 18:46
Vorrei sapere come si prorogano le scadenze per le unifamiliari...continuo a leggere le attuali scadenze ma è importante conoscere quelle prorogate grazie mb
Paolo Casarini
25/10/2021 22:53
Ciao Mauro. È una questione che coinvolge anche me e mi impegno più che posso per tenermi aggiornato. Allo stato attuale, la scadenza per la possibilità di fruizione del Superbonus al centodieci per cento da parte delle abitazioni unifamiliari è fissata al giorno 30/06/2022, indipendentemente dallo stato di avanzamento delle opere. Significa che, se si vuole infilare il cantiere in questo beneficio economico, a questa data deve essere concluso. Adesso però è al varo un'alternativa. Potrebbe essere concessa una proroga anche per le abitazioni unifamiliari al giorno 31/12/2022 ma condizionata da un tetto massimo del reddito del proprietario. Allo stato attuale però non sono ancora stati chiariti due aspetti: innanzitutto, a quale cifra si riferisce il tetto massimo del reddito (Lordo? Netto?) per poter godere di un'eventuale proroga; inoltre, non è dato sapere se questo vincolo legato al reddito scatterebbe solo successivamente al giorno 30/06/2021, oppure avrebbe effetto immediato.
Fabio
01/11/2021 10:03
Ciao, io sono nella tua stessa situazione, da quello che ho letto vorrebbero prorogare i lavori pe le unifamiliari al 31 dicembre 2022 ma solo se il proprietario ha un isee massimo di 25000 euro. Dal mio punto di vista è come dire no alla proroga perché il limite è troppo basso anche per chi ha un solo reddito e pochissimi risparmi. Spero che cambino idea e tolgano questo limite altrimenti nessuno potrà più accedere agli incentivi del 110%
Piero
24/11/2021 17:23
Paolo Casarini, non ho capito se la data del 30 giugno 2022 si riferisca al termine della documentazione o a fine lavori per le unifamiliari. Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.
Roberto
14/10/2021 09:47
Palazzo ex INA CASA senza impianto di riscaldamento centralizzato ha diritto al 110% come quelli ICIAP? (art. 119, 1c.)
MARTINA
20/10/2021 12:50
DEVONO PROROGARE TUTTO, ORA CHE SI è CAPITO COME AGIRE! SPERO CI SARA' UNA PROTESTA DI MASSA.
ANTONIO MIGLIACCIO
21/10/2021 08:55
SIGNIFICA UCCIDERE LE FAMIGLIE CHE CON TANTI SACRIFICI SENZA MAI AIUTI DELLO STATO SI SONO COSTRUITE LA PROPRIA CASA DI ABITAZIONE.
Ivan Persavalli
21/10/2021 23:34
x informazione , se acquista la casa vecchia da ristrutturare che puo' fare super bonus 110 % .....
Antonio Migliaccio
22/10/2021 04:17
Non consentire la proroga alle abitazioni unifamiliari, le più numerose, è una mortificazione per moltissime famiglie che con tanti sacrifici hanno costruito senza l'aiuto, in gran parte, dello Stato.
Stefano
22/10/2021 21:19
Se io cedo il credito alla ditta che mi fa i lavori, l'impianto lo paga tutto lei? Io non devo dare nessun soldo? Ciòe io faccio un impianto da 50000 € gratis?
sandra
23/10/2021 12:06
dopo 12 mesi di lotta burocratica, attese del termotecnico,statico, geometra ho finalmente le carte in mano e posso cominciare. Puro costo di questi tecnici per avere i permessi. 40000 Euro!!! per una piccola casa perché è superbonus e tutti gonfiano i conti. Adesso il stato mi dice di fare tutti il lavoro in 7 mesi se no devo pagare tutto da solo. Si la solita buffala. Armiamoci e partite!!! Sono frustrato e nel panico perchè senza il superbonus avrai fatto questi lavori fra 10 anni, la casa era gli chiusa e non creava problemi potevo fare tutto con calma secondo le mie possibilità.
Antonello
25/10/2021 08:17
Stato non coerente con le promesse
Mattia
01/11/2021 09:13
Mi trovo nella sua stessa identica situazione!anzio io sto ancora rincorrendo l’ingeniere per le opere in sisma bonus!una vergona,ho iniziato a soffrire di attacchi di ansia!un anno e mezzo fermo per la burocrazia di questa enorme bufala che ci hanno rifilato,in attesa di aprire un cantiere che non potró permettermi di pagare perchè ovviamente avendo un immobile degli anni ‘50 ho approfittato del bonus(o almeno credevo di aver potuto approfittare)per dare una bella rinfrescata a tutti gli impianti!con un computo metrico che senza bonus non potrei permettermi neanche in due vite!ed ora mi dicono che in 6 mesi deve chiudere un cantiere che non mi hanno ancora permesso di aprire!se un anni e mezzo fa avessi acquistato un’appartamento da almeno 120 mt avrei risparmiato tempo,soldi salute mentale!la solita vergognosa politica italiana,altro che cittadini al primo posto!
Davide
26/10/2021 17:39
Non riesco a capire xké le villette unifamiliari, non sono comprese nella proroga. Eppure "secondo" i dati ci son più villette che condomini che hanno aderito all economia.....
Stefano
26/10/2021 19:06
appunto, i soldi non sono infiniti
Daniela
26/10/2021 19:03
Vorrei sapere entro quando devo presentare la domanda per il super bonus 110 grazie
Angelo
16/11/2021 16:27
Aspetta un altro po' hahahha. Io fatto tutto dopo un anno, ci vuole tempo e costanza ma alla fine ho fatto tutta casa nuova! Ormai sei fuori con i tempi. Ciao
Antonello F.
26/10/2021 21:14
Non capisco questa discriminazione perché per i proprietari di case unifamiliari la proroga scade sei mesi prima delle altre le tasse le paghiamo come tutti gli altri
lorenzi
28/10/2021 01:10
E questo Draghi sarebbe uno che sa governare, che sà cosa fare???? Ma dico scherziamo??? Il Superbonus è una delle cose migliore mai decise finora da un governo, ma non è stato di certo Draghi, ma il governo del M5S a promuovere e approvare questa cosa. Purtroppo una cosa non avevano capito, o meglio l'avevano capito in ritardo, che c'erano parecchie cose da regolamentare e soprattutto che per un cittadino attuare il superbonus richiede molto più di un anno, probabilmente almeno 2 anni. Ma ora abbiamo il Dracula al governo, che purtroppo evidentemente non ha capito nulla del Superbonus, anzi voleva infatti affondarolo. Ma grazie al M5S ed altre forze politiche che si sono aggiunte, ora sembra abbia deciso per una proroga. Ma non si può ogni volta tenere in sospeso il cittadino e tenerlo sempre in tempi troppi restrittivi. Se infatti a gennaio 2020 non poteva di certo procedere con il superbonus perchè i tempi erano troppo limitati, ora di nuovo si trova praticamente nella stessa situazione. Per attuare il superbonus, per stare abbastanza tranquilli di riuscire a fare il tutto, ci vogliono quantomeno almeno 24 mesi. Questo perchè ci vogliono almeno 2 mesi per arrivare al progetto con l'architetto se non di più, 4 mesi per l'approvazione in Comune che causa Covid ha raddoppiato i tempi di approvazione, poi 3-4 mesi per le asseverazioni se non di più anche qui, poi bisogna trovare l'impresa edile e spesso ti tocca aspettare anche 6 mesi se non di più, 8 mesi stretti stretti poi per la ristrutturazione a fondo della casa, oppure demolizione e ricostruzione.
Ciro Moioli
28/10/2021 14:11
Se queste sono le condizioni, il Superbonus 110 è la truffa più grande nei confronti di chi da più di un anno sta preparando e /o aspettando a partire per ville unifamiliari....guarda caso, costruzioni maggiormente presente nei paesi di provincia e intestate alla ex classe borghese (messa in miseria e ora ultima classe esistente sul territorio).......Queste sono le classiche politiche del PD...Che Lega (Salvini sono 10 anni che vincono perchè ci sei tu) e 5 stelle intervengano prima del disastro e della rivoluzione !!!!
Maria Forzini
29/10/2021 01:57
Bifamiliare vorrei sapere se rientro nella proroga 2023, oppure 31 dicembre 2022?grazie
mariaforzini
29/10/2021 02:08
Speriamo bene io ho una bifamiliare, vorrei sapere se la proroga arriva al 2023?
PASQUALE GRAZIANO
31/10/2021 18:02
ci rinuncio. Troppo difficile da interpretare. Anche i 5 Stelle che sventolavano la bandiera della trasparenza hanno fallito. Un beneficio va dato a tutti se anche lo stato risparmia sulla fattura energetica.
Luigi Guida
01/11/2021 09:21
Ma se ci sono tantissimi problemi per il provvigionamento dei materiali, in molti casi la consegna avverrà dopo giugno2022, come si fa a stare dentro quella data per le abitazioni singole??? Ed inoltre ce anche il problema di regolarizzare in catasto il fabbricato ed i comuni sono molto lenti... E possibile che non si tengono presenti tutti questi PROBLEMI???
Mario Rossi
01/11/2021 22:05
Se sono l’unico proprietario di 2 unità immobiliari che hanno 1 caldaia in comune, la corte in comune ed un unico accesso per entrambe le abitazioni e voglio fare lavori di manutenzione che alla fine portano ad unire le 2 unità immobiliari, posso beneficiare della proroga 2023?
Andrea
02/11/2021 21:03
Domanda trifamiliare di 3 unità catastali proprieta indivisa di due fratelli è possibile condominio e quindi scadenza 31/12?
Domenico
03/11/2021 08:25
È una bella cosa, il mio timore è che entro giugno si rischia di non riuscire a portare avanti i lavori ad un punto accette volevo della legge pare che sia diventato difficoltoso reperire i pannelli per il cappotto. Addirittura verso marzo 2022 è un rischio che non potrei permettermi. Qualcuno saprebbe dirmi il contrario? Lo spero.
ANNA VANNI
03/11/2021 15:39
LO STATO NON HA SOLDI E DA I BONUS TUTTO A GRATIS PAGA LO STATO
Mirco
04/11/2021 08:15
Buongiorno, come al solito è un provvedimento che avvantaggia i condominii e gli amministratori di condominio, perché le ditte preferiscono fare i lavori su questi in quanto hanno più ampi margini di guadagno. Provate a trovare una ditta x fare lavori su unifamiliare o bifamiliare. Se la trovate siete fortunati o ci vuole le conoscenze....il soldo va dove c'è più ampio margine di speculazione. Saluti
Angelo
16/11/2021 16:29
Io l ho trovata e ho fatto tutti i lavori gratis!
Cotix
04/11/2021 10:37
Ammazz.... che Dragata!!! Ti dicono, "Ti diamo 10.000 euro", ma ne devi spendere 100.000, puliti puliti..! Vecchi trucchetti, nuovi dr.. aghi.
Giovanni Petrecca
04/11/2021 13:09
Mi sembra discriminatorio, e quindi incostituzionale, prorogare I termini utili per fruire delle norme "superbonus110%"a favore dei proprietari di case in condominio ed escludere dal beneficio della proroga I proprietari di case unifamiliari.
Antonio
04/11/2021 14:04
Giusto per.....un amico, chiedo ai più informati se c'è un limite massimo da parte del Comune per rispondere alla richiesta , tramite PEC, di visualizzare il tutto. La ditta/tecnico da me prescelta ha presentato PEC di accesso ai dati urbani e catastali della casa di mia proprietà sin dal 27 luglio scorso e ad oggi il Comune non si è degnato di alcun riscontro. Ci sarà pure un limite o no? E se, a causa della loro Negligenza io perdo l'opportunità di poterne fruire, chi sarà il responsabile? Grazie.
Fabio
05/11/2021 19:12
per cortesia, mi sapete dire quali sono le novità per chi ha iniziato i lavori a luglio del 2021 - 2^ casa unifamigliare- , lavori ancora non conclusi? Resta in vigore la normativa attuale oppure segue la nuova normativa con le limitazioni di cui all'ISEE?... Grazie
Giorgio
08/11/2021 20:07
sono ancora in tempo per fare domanda superbonus per un villino unifamiliare, devo ancora presentare la cila.
Claudio Andolfi
10/11/2021 10:53
Ho compietato la pratica per il frazionamento di 2 unità abitative sullo stesso stabile con utenze singole per ciascun appartamento quindi credo di rientrare abbondantemente nel superbonus 110
Claudio Andolfi
10/11/2021 10:54
Già inviato
Pietro
10/11/2021 15:52
Basta leggere i decreti e le prossime mosse del Governo. Oggi danno la possibilità di effettuare "gratis" alcuni lavori che vanno ad aumentare il valore dello stabile. A breve passerà la riforma del catasto, che sarà basato sul valore dello stabile. Aumentando il valore, aumenterà anche la tassazione. Quello che danno oggi lo recupereranno nei prossimi 20 anni. Però la gente lavora, si elimina il sommerso, si aumenta l'efficienza energetica. La migliore "riforma fiscale" degli ultimi 50 anni.
Antonio Marucci
10/11/2021 19:45
Sono proprietario di un fabbricato urbano, unifamiliare non condominiale, e vorrei ristrutturarlo usufruendo delle detrazioni fiscali 110%. Tra gli interventi da eseguire c'e' anche l'adeguamento sismico. Per me non è prima abitazione. 1. Potrei cederlo a mio figlio? 2. Come prima casa potrebbe godere delle agevolazioni fiscali? 3. Qual'è la scadenza dei lavori in considerazione del fatto che ad oggi non ho ancora presentato il progetto al comune? Grazie
Antonino T.
10/11/2021 21:46
Le interpretazioni degli esperti del Sole 24 Ore e Lavori Pubblici.it, in riferimento agli interventi trainanti effettuati dai condomìni sulle parti comuni condominiali, considerano la scadenza per ultimare i lavori il 31 dicembre 2022, salvo eventuale proroga al 2023 (per il 110%) tramite la Legge di Bilancio di fine anno mentre per i lavori trainati sulle singole unità immobiliari del condominio, indicano che la scadenza dovrebbe essere il 30 giugno 2022. Leggete l'articolo pubblicato il 04/11/2021 da i Lavori Pubblici.it e la Guida/1 del Sole 24 Ore a pagina 10 pubblicata il 28/07/2021. Se la Legge di Bilancio di fine anno conferma la proroga delle unifamiliari al 31/12/2022 solo per l'abitazione principale e con un ISEE non superiore ad € 25.000, cosa succede per le fino a 2 unità immobiliari in condominio per gli interventi trainati?
mariaforzini
11/11/2021 05:56
Vorrei sapere se sono sempre in tempo x usufruire del bonus 110 x la casa bifamiliare. Grazie.
Eugenio Kostyk
13/11/2021 10:27
L’attuale bozza della legge sulla manovra 2022, senza tenere conto del NADEF, prevede, tra l’altro la sostituzione del comma 8 bis dell’art. 119 abrogando di fatto le proroghe ancora in essere introdotte con il decreto di rilancio per cui gli interventi che alla scadenza del 30/06/2022 superano il 60 % dei lavori godono del beneficio dell’ulteriore proroga al 31/12/2022. Presumo che la legge sulla manovra 2022, semmai, possa non prevedere per i beneficiari delle suddette scadenze ulteriori proroghe.
Eugenio Kostyk
15/11/2021 11:56
Lo stato non onora gli impegni assunti in precedenza ? L’attuale bozza della legge sulla manovra 2022, senza tenere conto del NADEF, prevede, tra l’altro la sostituzione del comma 8 bis dell’art. 119 abrogando di fatto le proroghe ancora in essere introdotte con il decreto di rilancio per cui gli interventi che alla scadenza del 30/06/2022 superano il 60 % dei lavori godono del beneficio dell’ulteriore proroga al 31/12/2022. Presumo che la legge sulla manovra 2022, semmai, possa non prevedere per i beneficiari delle suddette scadenze ulteriori proroghe ma deve rispettare quelle ancora in essere. (ved. Irretroattività ed efficacia delle norme fiscali– Statuto dei contribuenti-Preleggi c.c.- Giurisprudenza)
Adriana rossi
17/11/2021 14:12
Perché non prorogano la scadenza al 31 dicembre 2022 anche per gli interventi eseguiti al 60% per un singolo immobile?
ORIETTA
18/11/2021 18:19
Vorrei informazioni precise
Lorenzo
19/11/2021 12:33
è giusto come ho capito? Unifamiliare scadenza fine giugno 2022, ma se 60% lavori allora a fine anno 2022, ma i limiti isee valgono per chi inizia da gennaio 2022 o da luglio 2022, e la cila sempre entro fine settembre 2022 ho questo solo per chi sfora il termine di giugno? Grazie
BRUNO
23/11/2021 13:17
Pochi pero' riflettono che questo decreto dovrebbe servire per una vera transizione ecologica . L ecologia rischia di essere la prossima grave emergenza umanitaria . Le abitazioni cosi' come ce le troviamo oggi , sono una grossa fonte di inquinamento , vecchi impianti , pareti non coibentate ,serramenti scassati , ecc. Le abitazioni contribuiscono fortemente a produrre inquinanti molto di più delle auto , i dati lo dicono , in modo particolare le abitazioni UNIFAMILIARI che sono le più diffuse in Italia . Per l' Italia sarebbe una grande occasione di dimostrare al mondo che su certi temi non si fa il solito BLA BLA BLA ma si interviene , migliorando in modo concreto il patrimonio edilizio sia ecologicamente che a livello sismico , incrementando l' economia circolare . Rinnovare un patrimonio edilizio obsoleto e' una opportunità' da non perdere per una nazione che vuole stare al passo con altre nazione che già da anni costruiscono in modo ecosostenibile . Escludere le UNIFAMALIARI , sarebbe una sciocchezza , imporre un limite ISEE vorrebbe dire già' che quel tipo di costruzioni saranno escluse . Mi auguro che nella stanza dei bottoni riflettano e non buttino via una opportunità' cosi' . La storia ha regalato al Italia un patrimonio artistico edilizio meraviglioso , poi noi non siamo stati più' capaci di costruire a misura di uomo e di ambiente !!!
Alessandro
24/11/2021 13:49
Per le abitazioni unifamiliari il termine sarebbe fissato al 30 giugno 2022, ma la scadenza che era stata inserita per la CILA al 30 settembre chi riguarda ?
Paol
24/11/2021 21:01
Buonasera volevo sapere con 2 unita immobiliari intestati uno alla moglie e l'altro al marito stesso tetto coniugale posso usufruire del Superbonus e quando scade? oppure può essere richiesto come condominio con due unita di differenti proprietari ma dello stesso tetto e componente familiare quali sono le scadenze e cosa devo fare a far diventare le 2 unità condominio. Grazie
Alberto
29/11/2021 12:49
Proroga per condomini e mini condomini (2 unità con proprietari diversi) fino a 31/12/22, queste sono le domande: 1) la proroga al 31/12 vale solo per i lavori trainanti sulle parti comuni o pure sui lavori trainati delle singole abitazioni (serramenti, impianto riscaldamento, ecc … ?) 2) Fotovoltaico, nonostante proroga al 31/12 fatto sul tetto, parte comune, deve essere terminato entro il 30/06/22 e per terminato s’’intende con allacciamento terminato GSE ? Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondere nel dettaglio.
Antonino T.
30/11/2021 18:48
Ciao Alberto, per quanto riguarda la prima domanda ti confermo che la scadenza dei lavori trainati nelle singole abitazioni che costituiscono un condominio, al momento, è 30/06/2022 salvo che nella Legge di Bilancio di fine anno provvedano a normare il disallineamento delle due scadenze. Avevo già scritto il 10/11/2021 su questo sito per dare informazioni riscontrate su due siti autorevoli. Aggiungo che recentemente l'Agenzia delle Entrate, Direzione regionale dell’Emilia Romagna, con risposta ad interpello n. 909-1875/2021 ha confermato quanto suindicato che è la preoccupazione di tanti per poter usufruire del Superbonus 110% per gli interventi trainati nelle u.i. in Condominio. Alla seconda domanda non ti so dare risposta però potrebbe essere considerata, come già è stato confermato dalla D.R dell’AdE Liguria nel caso del bonus facciate 90% in scadenza al 31.12.2021, che se le spese sono sostenute entro la data limite e quindi pagate anche in anticipo su lavori non ancora eseguiti, il diritto alla detrazione resta valido.
antonio sonnati
30/11/2021 10:46
vorrei sapere se un condomino moroso ha diritto al superbonus
monaco giovanni
30/11/2021 12:30
La scadenza rischia di vanificare la possibilità di utilizzo del superbonus: i termini di consegna di infissi, impianti ecc. non sono certi proprio per l'aumento della domanda da superbonus. Anche le imprese sono impossibilitate a fissare scadenze per l'ultimazione dei lavori per lo stesso motivo. Inoltre il tetto ISEE per case unifamiliari può determinare l'esclusione proprio per il superamento derivante della proprietà della costruzione oggetto degli interventi e non per il reddito da altre fonti. Scadenza e ISSE sembrano messi apposta per limitare l'accesso al superbonus anziché incentivarlo come lasciato intendere.
Nazzareno
02/12/2021 08:20
Se il superbonus è per il risparmio energetico. Non capisco perché non hanno abolito il bonus facciate e mantenuto quello delle case unifamigliari.
Vittorio Conte
30/11/2021 16:32
La mia casa si trova in un condominio di 12 unità e non si decidono a mettersi d'accordo per deliberare su interventi trainanti per tutti. Pisso fare una pratica di ristrutturazione da solo senza il condominio ? Grazie
Carmine
02/12/2021 09:10
Buongiorno ,sono proprietario di una villetta con 2 unità, accatastate separatamente di cui sono proprietario e pago anche imu come seconda casa...posso usufruire del 110% ? Grazie della risposta
Vincenzo
02/12/2021 13:11
Quindi, se ho capito bene, per le singole unità immobiliari non c'è la possibilità di arrivare al 31/12/2022 se a giugno si è fatto il 60% delle opere. Confermate?
zioscan
06/12/2021 09:48
no bro
Carlo
05/12/2021 09:47
Buongiorno vorrei avere una informazione il comune di residenza ha dato in affitto un appartamento x 10 anni a mio figlio essendo in un condominio ex case popolari (sono state tutte riscattate) adesso si sta facendo la procedura x il bonus 110 il tecnico incaricato gli ha detto che essendo di proprietà di un ente pubblico non può usufruire del bonus x infissi e impianti di riscaldamento a pompa di calore e tutto vero quello che dice il tecnico da premettere che il contratto di affitto e stato registrato all ufficio delle entrate grazie
Antonio
05/12/2021 14:34
Ho un costruttore che vuole la mia casa singola può chiedere il 110%comprandola
Antonio
05/12/2021 16:14
Io dovrei vendere una casa a un costruttore lui poi può aderire al bonus 110 una casa singola
bruno
07/12/2021 11:22
stupisce che Consigli Nazionali Ordini Professionali siano rimasti silenti di fronte all'attuazione di norme inqualificabili (a volte retroattive) da parte dei propri iscritti. Il tutto a carico dei professionisti che saranno pagati dopo e forse. Occorreva dichiarare tutti sciopero dal 110%.
Pertile Giovanni
07/12/2021 15:26
Ho una villetta accatastata con due visure una A 7 per la villa l'altra con C6 come box. Ridult un u italiano familiare con due unita per il superbonus
Gianluca
08/12/2021 07:48
Buongiorno si può sapere se c'è la possibilità della proroga del sisma bonus?? Ho sn tutte chiacchere.....
Valter
08/12/2021 22:05
Non capisco tutta questa differenzazione di scadenze. Chi è possessore di una unifamiliare ha evidentemente minori diritti di chi è proprietario di una plurifamiliare o di cui ha un appartamento in un condominio, magari di lusso. Eppoi non capisco, dobbiamo andare verso la transizione ecologica e togliamo il superbonus? E chi ha avuto a sventura di trovare una società che doveva occuparsi di tutto ed invece è in grave ritardo? Un insieme di ingiustizie. Iniquità e incompetenze!
Orlando
09/12/2021 19:50
1)La Cee vieterà la vendita e l'affitto di case non a norma con efficienza energetica.2)le abitazioni unifamiliari disperdono fino a 4 volte ,rispetto ai condomini 3) imporre un limite ISEEe'discriminatorio se non anticostituzionale. Pertanto le unifamiliari IDEM ai condomini !!!!
Riccardo
17/07/2022 09:40
non si può vendere edificio che disperde, ma se sta per cadere a pezzi, ancorché imbellettato, nessun problemi. Della serie morite pure, ma non consumate gas
Joshua
10/12/2021 12:34
correggetemi se sbaglio ma: per le unifamiliari, bisogna presentare domanda - cioè la pratica edilizia - entro giugno e hai tempo fino a dicembre oppure presentarla prima di giugno e finire i lavori/almeno 60% entro giugno?
Michele
13/12/2021 08:27
Salve a tutti! Da più di un anno sto cercando ditta seria che faccia sconto in fattura per un condominio minimo di due unita, a Pelago Firenze. Qualcuno mi può aiutare? michele.papucci@gmail.com
Salvatore Suriano
26/01/2022 19:10
A me sa di supertruffa...unico scopo ar lavorare le ditte...poi però se si sbaglia ancje una.virgola.lp.stato ha 14 anni per riprenderai ol 350%fi quanto apparentemente regalato!!!!
Suriano Salvatore
26/01/2022 19:12
Unica certezza: se sbagli una virgola paghi il 350% di quanto lo stato fa finta di regalarti... Come.mai nessuno parla delle sanzioni relative a questa "grande occasione"
Gennaro mallozzi
18/03/2022 12:22
Posso montare col 110 un impianto fotovoltaico su in tetto in comune con 5 propietari ?Lasciando a tutti lo spazio per fare altrettanto ed avendo il consenso di 3 ed uno me lo nega. Ingressi ed utenze indipendenti per ogni singolo propietario. Detto impianto sulla mia verticale con solaio aggettante al mio appartamento. Grazie
Grazia
18/03/2022 15:41
Il mio condominio vuol usufruire del bonus 110 per il cappotto termico e gli infissi, ma il mio piano non potrà rifare gli infissi perché come sistema di riscaldamento utilizziamo i condizionatori.
Lorena
19/03/2022 09:49
Sostituzione di caldaia
Giovanni
31/03/2022 21:03
Scrivete gli articoli descrivendolo come tutto facile e semplice. Perché non scrivete che per ottenere il superbonus 110% di cui sarebbe stato una delle più grandi riforme degli ultimi anni dando posti di lavoro, facendo rinascere l edilizia ormai da 10 anni in crisi la gente aspetta 1 anno e mezzo per ottenerlo a causa della burocrazia lunga e complessa e poi quando finalmente iniziano i lavori lo stato blocca la cessione dei crediti ogni mese? Perché insieme alle cose belle non scrivete anche la macchina burocratica complessa e interminabile? C'è gente che ha casa come un cantiere !!
alex
25/04/2022 19:00
Il 110 la piu grossa truffa e bufala mai inventata.....dato mandato a Ottobre a una ditta che davano per CERTO l'intervento.....chiamati piu volte nei mesi e sempre confermato che non ci sarebbero stati problemi....a fine Aprile improvvisamente mi chiamano (dopo il sopralluogo tra l'altro)e mi dicono che non trovano il materiale lasciandomi nel mezzo alla strada senza nessuna possibilità di trovare altre ditte vista la scadenza....e naturalmente giuridicamente non puoi far nulla contro questi improvvisati che accettano migliaia di commesse perchè non hai firmato nessun contratto ma solo un impegnativa/ordine......VERGOGNOSI!!!!
Restoalsud
09/05/2022 08:41
Una correzione al punto 2: per gli edifici unifamiliari il Decreto Aiuti ha prorogato al 30 settembre la realizzazione del 30% dei lavori
renzo
12/05/2022 11:54
Non so da dove cominciare ,la battaglia del 110% continua a colpi di decreti e ancora BIS Oggi vede l'ultimo dal primo gennio 2023 si possono fare lavori co ditte europee per applti pubblici ? Datemi un punto su cui farmi un'idea dove finiremo. grazie
matteo
26/05/2022 12:10
abito in un condominio dove si votera per il110%. io e altri 10 consomini su 84 siamo contrari e voteremo No e alla rinuncia delle agevolazioni. sapendo di non godere dei vantaggi per le spese private (caldai, porta blindata ecc) ma vorrei sapere se ne rispondo delle parti condominiali se un giorno dovessero sorgere problemi.
simonetta
07/06/2022 13:55
e adesso che le cessioni di credito sono bloccate anche dalle banche come la mettiamo, chi ha ragione? sembra non interessi a nessuno. Non mi sembra che chi ha le competenze per farlo si stia muovendo per vedere di risolvere il grosso problema
Francesco
08/06/2022 11:59
Da febbraio è iniziata questa epopea,ora mi trovo con la casa che è un cantiere aperto e il responsabile della ditta che mi dice che se non riceverà i crediti non andrà avanti.non posso neanche appellarmi nel frattempo mi a anche fatto vari lavori con il 50 per cento e visto che anche questi non sono né terminati ne fatti bene mi ritrovo a non avere nessuno che tutela noi proprietari di casa…..ci sarebbe da fare la RIVOLUZIONE…VERGOGNA.
Pertile Giovanni
09/06/2022 14:28
Se non protraggono la scadenza delle unifamiliari villette al 3i dicembre migliaia di persone resteranno a mani vuote pur avendo stipulato contratti l'anno scorso per il superbonus 110 con sconto in fattura. Perché per i condomini si potrae sino al dicembre 23 e non si da,la possibilità di dare tre mesi 31/12 e far lavorare anche le piccole imprese . Solo le grandi imprese e i grandi proprietari dei condomini possono avere agevolazioni E solo.una grande ingiustizia Scusate
gianni
16/06/2022 11:18
IL Superbonus 110% per le spese sostenute fino al 31.12.2023 spetta anche ai condomini di un condominio di 9 unità immobiliari?
Flavia
20/06/2022 12:16
Impossibile usufruire. Ho contattato diverse ditte sin da quando è uscita la legge. Non ho potuto fare nulla pur avendo la casa perfettamente in regola. Il titolare dell ultima ditta mi ha detto "ho più di un milione di crediti fiscali ma non ho nessuna liquidità per affrontare i costi dei lavori. So di persone alle quali è stato lasciato il cantiere a metà. Io ci ho perso tempo ormai ho rinunciato perché ho capito che questi bonus sono solo teorici ma i soldi non vengono erogati. Coi crediti fiscali non si pagano gli stipendi ed il materiale.
Ferdinando
22/06/2022 16:58
A me un impresa che si occupa di tutto avevano detto a giugno li ho chiamati hanno detto a luglio le banche hanno bloccato la cessione del credito ma staremo a vedere
Gianangelo
29/06/2022 12:21
Leggo oggi, 29 giugno 2022, sui principali quotidiani on line, che il Governo ha bloccato la misura e non intende più stanziare fondi. Ma il vostro articolo di oggi parla ancora delle agevolazioni per il 2022, 2023, 2024 e 2025. Chi possiede un minicondominio può iniziare il lavori in autunno? Ci sono ancora fondi disponibili?
Fabio Melani
12/07/2022 20:44
Salve sono amm.re e proprietario di un condominio di due ville .... Ho fatto fare progetti e capitolati, opere trainanti e trainate . Ed ora?? Le banche mi dicono che è tutto "chiuso" .... Chi può aiutai?
Merlin
15/07/2022 17:57
Come al solito in italia, vanno avanti pochi fortunati o i truffatori (stato compreso). Ho acquistato un villino indipendente dopo aver accertato la possibilità di fruire delle agevolazioni attraverso impresa che avrebbe dovuto provvedere alla ristrutturazione. Applicati bonus per il 110 e per il 50. Ho sostenuto anticipatamente tutte le spese del 50% + altri extra e dopo aver speso ben 80k, ora l'impresa mi dice che non puo andare avanti perche le banche non aprono posizioni per la cessione dei crediti. In pratica da settembre sarò senza casa (causa vendita della mia attuale), e con un cantiere aperto senza possibilità di poter abitare nessun locale della casa in ristrutturazione. Ora, secondo lo stato e le banche, senza un soldo e con un mutuo sulle spalle, dove dovrei andare a dormire, a casa di Draghi ? E' veramente un paese alla deriva, pieno di cantastorie e truffatori ! Ma il reddito di cittadinanza continuano ad erogarlo a chiunque. Grazie Italia, grazie Governo !
Carlo Ioppolo
01/08/2022 15:57
Non è corretto fare un contraddittorio tra ironia e sarcasmo. Non mi pare un buon modo. Sarebbe utile esprimere con educazione e sobrietà la propria esperienza. Un dato è certo che la legge presenta innumerevoli lacune che ha consentito che venissero frodare oltre 20 mld di euro. E, come conseguenza, il blocco totale di tutto e delle banche in primis .
Giovanni a
21/08/2022 11:30
Ho letto un articolo sulla gazzetta ufficiale che la cessione del alle banche è stata sbloccata io sono in ballo dal 2020 con un contratto firmato purtroppo non sono ancora riuscito ad ottenere niente, con la legge del 4 agosto del 2022 numero 122 io abito in villa singola che ha 56anni potrei ottenere ancora la riscossione del credito che vorrei farlo fare all'impresa . Secondo voi sono ancora nel diritto e nei tempi per poter ottenere i soldi grazie
Stefano
03/10/2022 21:08
Salve ho acquistato la mia prima casa con l’ecosisma bonus 110% Quando scade il termine per presentare la domanda della cessione del credito con un istituto bancario o con le poste??? Grazie mille Cordiali saluti Stefano R.
Ezzy
30/10/2022 14:50
E' la solita e vergognosa buffonata dei nostri Governi,come al solito ci sono figli e figliastri.Ditemi voi se è stato giusto privilegiate la fascia di chi abita in condominio rispetto alle unita' familiari singole.Cosi' e' successo che quelle case come la mia costruita circa 40 anni fa e senza nessun criterio di risparmio energetico (classe F) non possono usufruire del bonus per scadenza dei termini ridicoli,mentre un condominio di appena venti anni fa può: avere tutte le agevolazioni.E' stata tutta una porcata !!!
elvio moras
02/11/2022 10:40
le case singole sono troppo penalizzate rispetto ai condomini. mi spiego: un condominio di 5 appartamenti ha 200.000, 00 a disposizione per il cappotto e le cosidette superfici opache. La casa singola 50.000, 00. nel caso del condominio la superficie da rivestire col cappotto e' relativamente poca con tanti soldi a disposizione. Non così nel caso della villetta singola. l'incidenza del costo (ingiustificato e gonfiato) del cappotto ti costringe a spendere paradossalmente più soldi per completare il cappotto rispetto ai costi pre superbonus. questo grazie alle politica dei prezziari. non sarebbe stato meglio fissare un tetto alla spesa, sempre con l'obbligo del superamento delle 2 classi energetiche?
Juris Maria
04/11/2022 07:52
Quando vedo persone lamentarsi del fatto che i loro soldi vengono persi quando investono nel trading di opzioni binarie, fa male perché lo scopo dell'investimento è fare soldi, ma fa ancora più male quando perdi i tuoi soldi a causa dei truffatori. So come ci si sente a perdere i tuoi soldi mentre cerchi di fare soldi, ma posso dirti che è possibile recuperare i tuoi soldi persi attraverso uno specialista del recupero, (mypositiverefunds>>com) e con la loro esperienza di recupero, sicuramente riguadagnerai tutti i tuoi soldi. Contattali oggi su-mypositiverefunds>>com
Giuseppe
22/11/2022 08:28
Salve, dopo aver letto numerosi articoli e considerato il fatto della mia situazione quale essere proprietario di un fabbricato adibito a magazzino con due unità immobiliari distintamente catastate e voler portare avanti un progetto di demolizione e ricostruzione con delocalizzazione, desideravo porVi questo quesito, posso accedere al bonus per il 2023?