
È online la procedura che consente di presentare e consultare le domande per l’accesso al Bonus asilo nido 2022.
Il beneficio è rivolto ai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età (compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2022) e consiste in un bonus per sostenere le spese per l’asilo nido o in un contributo per il supporto presso la propria abitazione, in caso di bambini impossibilitati a frequentare l’asilo perché affetti da gravi patologie che compiono tre anni entro il 31 dicembre 2022.
Le domande possono essere presentate utilizzando il servizio online dedicato sul sito INPS oppure rivolgendosi ai patronati.
Gli importi dei contributi sono stabiliti in base all’ ISEE minorenni. In assenza di ISEE valido viene concesso l’importo minimo.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda per il Bonus asilo nido deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere del pagamento delle rette scolastiche e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2022, per le quali si richiede il beneficio. Per ottenere il contributo è necessario presentare la documentazione che attesta l’avvenuto pagamento delle singole rette.
La domanda di contributo per l’introduzione di forme di supporto domiciliare deve essere presentata dal genitore convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione ed essere accompagnata da un’attestazione del pediatra che dichiari per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido a causa di una grave patologia cronica.
Per usufruire del beneficio per più figli è necessario presentare una domanda distinta per ciascun bambino.
Nel caso in cui sia già presente in procedura una domanda di Bonus asilo nido presentata nel 2021, la domanda per il 2022 potrà essere inoltrata confermando o modificando i dati esistenti.
Nella circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 27 sono indicati gli importi del contributo, calcolati in base all’ ISEE del richiedente, e le modalità di erogazione.
Cos'è il bonus asili nido
Nell’ambito degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie, l’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232 ha disposto che ai figli nati dal 1° gennaio 2016 spetta un contributo di massimo 1.000 euro, per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
L’articolo 1, comma 343, legge 27 dicembre 2019 n. 160, ha elevato l’importo del buono fino a un massimo di 3.000 euro sulla base dell’ ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.
Il premio è corrisposto direttamente dall’INPS su domanda del genitore.
Le istruzioni per la presentazione delle domande per l’anno 2021, sono contenute nella circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 27.
ACCEDI AL SERVIZIO>>>>>
A chi è rivolto
La domanda può essere presentata dal genitore di un minore nato o adottato in possesso dei requisiti richiesti.
QUANTO SPETTA
Bonus asilo nido
L’importo massimo erogabile al genitore richiedente, a decorrere dal 2020, è determinato in base all’ ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.
Di seguito, gli importi massimi concedibili e la relativa parametrazione mensile:
- * ISEE minorenni fino a 25.000 euro = budget annuo 3.000 euro (importo massimo mensile erogabile 272,72 euro per 11 mensilità).
Nel caso di pagamento di dieci mensilità erogate al massimo dell’importo mensile concedibile (272,72 euro), l’undicesima mensilità sarà erogata per un importo massimo di 272,70 euro, per non superare il tetto annuo di 3.000 euro per minore. - * ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro = budget annuo 2.500 euro (importo massimo mensile erogabile 227,27 per 11 mensilità)
Nel caso di pagamento di dieci mensilità erogate al massimo dell’importo mensile concedibile (227,27 euro), l’undicesima mensilità sarà erogata per un importo massimo di 227,20 euro, per non superare il tetto annuo di 2.500 euro per minore. - * ISEE minorenni da 40.001 euro = budget annuo 1.500 euro (importo massimo mensile erogabile 136,37 per 11 mensilità).
Nel caso di pagamento di dieci mensilità erogate al massimo dell’importo mensile concedibile (136,37 euro), l’undicesima mensilità sarà erogata per un importo massimo di 136,30 euro, per non superare il tetto annuo di 1.500 euro per minore.
* In assenza dell’indicatore valido o qualora il bonus sia richiesto dal genitore che non fa parte del nucleo familiare del minorenne, verrà conteggiata la rata spettante in misura non superiore a 1.500 euro annui (136,37 euro mensili), fermo restando che, qualora dovesse essere successivamente presentato un ISEE minorenni valido, a partire da tale data, verrà corrisposto l’importo maggiorato fino a un massimo di 3.000 euro annui, sussistendone i requisiti.
Il contributo mensile erogato dall’Istituto non può eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta.
Il premio asilo nido non è cumulabile con la detrazione prevista dall'articolo 2, comma 6, legge 22 dicembre 2008 (detrazioni fiscali frequenza asili nido), a prescindere dal numero di mensilità percepite.
ACCEDI AL SERVIZIO>>>>>
Bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione
Il bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione viene erogato dall’Istituto a seguito di presentazione da parte del genitore richiedente, che risulti convivente con il bambino, di un attestato rilasciato dal pediatra di libera scelta che attesti per l’intero anno di riferimento “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica”.
A decorrere dal 2020, l’importo della prestazione erogata varia in base al valore dell’ ISEE minorenni riferito al minore per cui è richiesta la prestazione, secondo le seguenti fasce:
- * ISEE minorenni fino a 25.000 euro = importo erogabile 3.000 euro;
- * ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro = importo erogabile 2.500 euro;
- * ISEE minorenni da 40.001 = importo erogabile 1.500 euro.
Nel caso in cui non sia presente un ISEE minorenni in corso di validità, il budget assegnato sarà pari a 1.500 euro.
Sarà preso a riferimento l’ ISEE minorenni in corso di validità l’ultimo giorno del mese precedente a quello di presentazione della domanda.
Erogazione dei bonus
Il bonus richiesto, sia asilo nido che per forme di supporto presso la propria abitazione, può essere erogato, nel limite di spesa indicato (per il 2021 è di 530 milioni di euro), secondo l’ordine di presentazione della domanda online.
Le eventuali domande che in base ai tempi di presentazione, per insufficienza di budget, non potranno essere accolte saranno comunque ammesse ma “con riserva”. Qualora a fine anno dovessero residuare somme ancora disponibili, le stesse domande potranno essere recuperate e poste in lavorazione secondo l’ordine di presentazione acquisito.
L’INPS provvede alla corresponsione del bonus nelle modalità di pagamento indicate dal richiedente nella domanda (bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN , conto corrente estero Area SEPA).
A partire dal 10 aprile 2020, secondo quanto disposto dalla Circolare 48 del 29/03/2020, non è più necessaria la compilazione e la trasmissione del modello SR 163.
In caso di pagamento su IBAN estero deve essere allegato un documento di identità del beneficiario della prestazione e il Modulo di identificazione finanziaria timbrato e firmato da un rappresentante della banca estera oppure corredato di un estratto conto (nel quale siano oscurati i dati contabili) o da una dichiarazione della banca emittente dai quali risultino con evidenza il codice IBAN e i dati identificativi del titolare del conto corrente.
DECADENZA
Il richiedente deve confermare, all’atto dell’allegazione della documentazione a ogni mensilità l’invarianza dei requisiti rispetto a quanto dichiarato nella domanda.
L’erogazione del bonus decade in caso di perdita di uno dei requisiti di legge o di provvedimento negativo del giudice che determina il venir meno dell’affidamento preadottivo.
L’INPS interrompe l’erogazione dell’assegno a partire dal mese successivo all’effettiva conoscenza di uno dei seguenti eventi che determinano la decadenza:
- * perdita della cittadinanza;
- * decesso del genitore richiedente;
- * decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
- * affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda (affidamento del minore a terzi).
Il verificarsi delle cause di decadenza relative al richiedente non impedisce il subentro nel beneficio da parte di un soggetto diverso, qualora per quest’ultimo sussistano i presupposti di legge per accedere al premio alla data di presentazione della prima domanda. I termini previsti per il subentro sono fissati improrogabilmente entro 90 giorni dal verificarsi di una delle cause di decadenza sopra riportate.
La domanda per il bonus asili nido
REQUISITI
La domanda può essere presentata dal genitore di un minore nato o adottato in possesso dei seguenti requisiti :
- * cittadinanza italiana;
- * cittadinanza UE;
- * permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (l’Istituto, in ottemperanza alle pronunce degli organi giudiziari ed in attesa delle definitive decisioni in materia, provvede – allo stato – all’esame delle domande presentate anche dai cittadini extracomunitari che non sono titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo);
- * carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea; (art. 10, decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30);
- * carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza dell’Unione europea (art. 17, d.lgs. 30/2007);
- * status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
- * residenza in Italia;
- * relativamente al contributo asilo nido, il genitore richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta;
- * relativamente al contributo per forme di assistenza domiciliare, il richiedente deve coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso comune.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
In caso di adozioni o affidamenti preadottivi verrà presa in considerazione la data più favorevole tra il provvedimento di adozione e la data di ingresso in famiglia del minore, purché successivo al 1° gennaio 2016.
QUANDO FARE DOMANDA
La domanda può essere presentata entro la mezzanotte del 31 dicembre 2021.
COME FARE DOMANDA
In sede di presentazione della domanda è necessario specificare l’evento per il quale si richiede il beneficio e precisamente:
- * pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati (“Contributo asilo nido”). Va evidenziato che per “asili nido privati autorizzati” si intendono le strutture che abbiano ottenuto l’autorizzazione all’apertura e al funzionamento da parte dell’ente locale competente, a seguito della verifica del rispetto di tutti i requisiti tecnico-strutturali, igienico-sanitari, pedagogici e di qualità previsti dalle vigenti normative nazionale e locale, ai fini dello svolgimento del servizio educativo di asilo nido. Sono, pertanto, escluse dal rimborso le spese sostenute per i servizi all’infanzia diversi da quelli forniti dagli asili nido (ad esempio ludoteche, spazi gioco, pre-scuola, ecc.);
- * introduzione di forme assistenza domiciliare a favore dei bambini, di età inferiore a tre anni, affetti da gravi patologie croniche (“Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione”).
La domanda può essere presentata esclusivamente online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
In alternativa, si può fare la domanda tramite:
- * enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Qualora il richiedente intenda fruire del beneficio per più figli sarà necessario presentare una domanda per ciascuno di essi.
Domanda bonus asilo nido
Nel caso in cui il richiedente intenda accedere al bonus asilo nido si ricorda che, ai fini del rimborso, è necessario che la domanda sia presentata dal genitore che sostiene il pagamento della retta.
Nell’eventualità in cui non tutte le rette siano pagate dallo stesso genitore, ognuno di essi potrà presentare domanda, con riferimento alle mensilità per le quali ha provveduto al pagamento (ad esempio, gennaio-luglio mensilità con pagamento effettuato dalla madre, settembre-dicembre mensilità con pagamento effettuato dal padre: la madre potrà presentare domanda per i mesi da gennaio a luglio, il padre per i mesi da settembre a dicembre).
Il genitore richiedente dovrà specificare nella domanda se l’asilo nido frequentato dal minore sia pubblico o privato autorizzato e indicare, in tal caso, oltre alla denominazione e al codice fiscale della struttura, anche gli estremi del provvedimento autorizzativo.
Il richiedente dovrà indicare, inoltre, le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica compresi tra gennaio e dicembre 2021, per le quali intende ottenere il beneficio. Ciò permetterà di accantonare gli importi relativi ai mesi prenotati. Il sistema di acquisizione della documentazione non permetterà quindi di allegare documentazione per mensilità non specificate in fase di domanda, per le quali pertanto non sarà prenotato il budget.
Nel caso in cui si intenda richiedere il bonus per mesi ulteriori rispetto a quelli già indicati, anche se per lo stesso minore, sarà necessario presentare una nuova domanda, anch’essa sottoposta alla verifica della disponibilità del budget stanziato.
Alla presentazione della domanda dovrà essere allegata la documentazione comprovante il pagamento della retta relativa ad almeno un mese di frequenza per cui si richiede il beneficio oppure, nel caso di asili nido pubblici che prevedono il pagamento delle rette posticipato rispetto al periodo di frequenza, la documentazione da cui risulti l’iscrizione o comunque l’avvenuto inserimento in graduatoria del bambino.
Conclusa la fase di allegazione contestuale e inserite tutte le informazioni richieste, la domanda sarà protocollata ai fini dell’impegno del budget richiesto.
Le ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette relative ai mesi successivi dovranno essere allegate entro la fine del mese di riferimento e, comunque, non oltre il 1 aprile 2022.
In ogni caso il rimborso avverrà solo dopo aver allegato la ricevuta di pagamento.
La prova dell’avvenuto pagamento potrà essere fornita tramite: ricevuta, fattura quietanzata, bollettino bancario o postale e, per i nidi aziendali, anche tramite attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido, dell’avvenuto pagamento della retta o trattenuta in busta paga.
Nel caso in cui una delle suddette ricevute sia relativa al pagamento di più mesi di frequenza, il file dovrà essere allegato rispetto ogni mese a cui si riferisce. (Esempio: al fine di ricevere il contributo per tutti i mesi compresi nell’intervallo, gennaio-marzo, l’eventuale fattura cumulativa andrà allegata con riferimento a ogni mensilità). Qualora, invece, per lo stesso mese siano presenti più fatture occorre allegarle in un unico file
La documentazione di avvenuto pagamento dovrà indicare:
- * la denominazione e la partita iva dell’asilo nido;
- * il codice fiscale del minore;
- * il mese di riferimento;
- * gli estremi del pagamento o la quietanza di pagamento;
- * il nominativo del genitore che sostiene l’onere della retta.
Domanda bonus per le forme di supporto presso la propria abitazione
Nell’ipotesi in cui si intenda accedere al bonus per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, il genitore richiedente dovrà allegare, all’atto della domanda, un’attestazione rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari per l’intero anno di riferimento, “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica”. In tale ipotesi l’Istituto erogherà il bonus in un'unica soluzione.
Manuale Acquisizione delle Domande di Contributo Asilo Nido (pdf 3,37 MB)
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
Nella tabella sono riportati i termini superiori ai trenta giorni, stabiliti dall’Istituto con Regolamento.
La tabella, oltre ai termini per l’emanazione del provvedimento, indica anche il relativo responsabile.
22 Commenti
Claudia
05/01/2022 16:01
Avrei una domanda: mia figlia è nata a giugno 2020, quindi ha 18 mesi, età da nido ma vicino a noi non c'è piuttosto c'è un asilo normale, privato, che da settembre 2022 accetterà i bambini di due anni, come una primina diciamo... Posso lo stesso richiedere il bonus nido, pur trattandosi di materna?
ANNAMARIA NEGRO
10/01/2022 14:01
Ciao Claudia, no il bonus Nido viene erogato solo per gli asili nido propriamente detti che possono essere privati (attenzione NO baby parking) comunali o statali. La scuola dell'infanzia è già un altro settore. ciao
Monica
06/02/2022 10:24
Le.sezioni primavera delle materne rientrano nel.bonus nido prova a cercare di verificare se nel tuo caso di tratta di una primavera.
Sana
07/01/2022 11:11
Buongiorno , una domanda quando fanno il pagamento grazie
ANNAMARIA NEGRO
10/01/2022 14:04
ciao Sana, il pagamento viene erogato direttamente dall'inps sull'iban indicato nella domanda. Il pagamento è subordinato al carico manuale tutti i mesi della ricevuta o fattura di pagamento della retta. Ufficialmente pagano poco dopo che carichi il tutto, materialmente tieni conto di un po' di mesi. es a me hanno pagato da gennaio a giugno 2021 tutto in una volta perchè non vedendo mai l'accredito ho sollecitato chiamando direttamente l'inps...ecco io sono stata poco fortunata. Mia sorella invece tutti i mesi aveva l'accredito. Morale della favola: dipende dal tuo inps di zona come gestisce il tutto ed elabora le richieste. ciao
Halima
10/01/2022 17:02
Cortesemente io da ottobre 2021 ho fatto la domanda è ancora niente cosa devo fare
Arianna
07/02/2022 10:23
fai continui solleciti
Rita
17/01/2022 12:39
Mia figlia ha incominciato il nido a settembre 2021, io non ho ancora fatto la domanda che ho visto scadeva il 31 dicembre 2021, quando posso compilare la richiesta per i mesi del 2022?
VALENTINA
20/01/2022 11:22
Buongiorno, ho fatto domanda di bonus asilo nido per i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2021. Mi sono stati corrisposti i primi tre sono in attesa del quarto mese ossia dicembre. Posso inoltrare ora la domanda per le mesilità del 2022? ho già il nuovo isee ma non mi fa cliccare sulla voce inserisci nuova domanda...perchè?
Ludmila
18/02/2022 18:13
Salve.La stessa cosa ho fatto anch'io.Adesso aspettiamo che ci fanno entrare per chiedere i mesi di gennaio, febbraio, marzo.... etc...
Francesco
21/01/2022 20:10
Salve, fino a che età del bambino si può richiedere il bonus nido? Inoltre, si può spendere nei centri per l'infanzia?
Sara
22/01/2022 14:16
Buongiorno, attualmente il link per inserimento di nuove domande bonus asilo nido non è attivo. Da la possibilità di allegare solo documenti per le pratiche già presentate. Come fare per inserire nuova domanda?
Renata Lucia
25/01/2022 11:38
Salve, per l'anno 2022 come dove e quando si effettua la domanda?
Domenico
25/01/2022 20:20
Salve, ma per i mesi di Gennaio 2022 ed i seguenti come si fa ad inserire la domanda?
francesco
26/01/2022 16:14
Salve, io vorrei fare adesso la domanda, in vista di Aprile che è il mese in cui iscriverò mia figlia al nido. Come Isee ci siamo. La domanda è la seguente: una volta accettata la domanda, posso in un secondo tempo modificare il nido? Ne stanno per aprire uno che per diversi motivi preferirei all'altro. In sostanza la iscrivo e pago. Poi apre l'altro nido. Mi danno comunque il bonus? Grazie.
Antonella
30/01/2022 23:59
Buonasera... sapete la domanda bonus nido 2022quando uscirà? grazie
Silvia
31/01/2022 15:16
Buongiorno, sul sito dell'INPS non riesco ad inserire la domanda bonus asilo nido per l'anno 2022. Sapete quando sarà possibile farlo? Il link per l'inserimento risulta proprio disattivato Grazie
Maria
07/02/2022 09:41
Buongiorno. Vorrei sapere quando uscirà la domanda per il rimborso del Bonus Nido del 2022. Grazie
Arianna
07/02/2022 10:22
Buongiorno l'inps non da ancora la possibilità di fare la domanda bonus nido 2022
ELISA
08/02/2022 16:18
buonasera mia figlia inizerà a breve il nido, ma nel sito dell'inps non vedo bonus 2022, ma solamente 2021...come faccio a fare domanda?
ROBERTO
09/02/2022 11:13
BUONGIORNO, IL SERVIZIO PER RICHIEDERE IL BONUS ASILO NIDO AD OGGI E' BLOCCATO. DA QUANDO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE LA DOMANDA?
Giorgia
10/02/2022 12:22
Salve vorrei sapere se per il bonus nido è necessario isee e se per accedervi si deve essere lavoratori grazie
Monica Bandettini
10/02/2022 13:11
PER IL 2022? Vedo sul sito che non si può ancora fare domanda per le rate del 2022. Sapete se comnuque i bonus asilo nido sarà ancora attivo nel 2022 e con le stesse modalità? Grazie
Dan mircea
17/02/2022 11:34
Bongiorno,mio figlio a iniziato andare a nido il mese di gennaio 2022 posso già fare la domanda per il bonus nido?grazie
Dan mircea
17/02/2022 11:34
Bongiorno,mio figlio a iniziato andare a nido il mese di gennaio 2022 posso già fare la domanda per il bonus nido?grazie
Maria
18/02/2022 16:52
Da quando si potrà fare la domanda bonus nido del 2022?
Jessica
20/02/2022 22:44
Buongiorno, volevo sapere da quando sarà possibile presentare la domanda per il 2022. Grazie.