
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche a due importanti strumenti di sostegno economico: l'Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Le nuove misure mirano a rendere questi strumenti più accessibili e adeguati alle esigenze dei beneficiari.
Modifiche all'Assegno di Inclusione (ADI)
Le principali novità riguardano le soglie di accesso e l'importo dell'integrazione del reddito:
- Soglia ISEE innalzata da 9.360 euro a 10.140 euro;
- Reddito familiare massimo aumentato da 6.000 euro a 6.500 euro. Per i nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza, la soglia passa da 7.560 euro a 8.190 euro (valore moltiplicato per la scala di equivalenza prevista dall'art. 2 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48);
- Accesso all’ADI per le famiglie in affitto: la soglia di reddito familiare viene elevata a 10.140 euro, come indicato nella DSU per l’ISEE;
- Integrazione del reddito per famiglie in locazione:
- Per le famiglie in affitto con contratto registrato, l'integrazione massima aumenta da 3.360 euro a 3.640 euro;
- Per i nuclei con persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza, l'importo passa da 1.800 euro a 1.950 euro.
Esempi di calcolo dell’ADI per una persona sola
- Reddito zero e affitto di 4.500 euro: ADI pari a 10.140 euro annui (845 euro/mese);
- Reddito di 6.500 euro e affitto di 3.000 euro: ADI pari a 3.000 euro annui (250 euro/mese);
- Reddito di 8.140 euro e affitto di 3.640 euro: ADI pari a 3.640 euro annui (303,33 euro/mese).
Novità sul Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
La Legge di Bilancio 2025 ha potenziato anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), destinato a favorire l'inserimento lavorativo e l'aggiornamento professionale.
Le principali modifiche sono:
- Soglia ISEE e reddito familiare innalzati da 6.000 euro a 10.140 euro;
- Incremento dell’importo mensile da 350 euro a 500 euro;
- Proroga della durata: il limite massimo di 12 mesi può essere esteso di ulteriori 12 mesi, a condizione che il beneficiario frequenti un corso di formazione alla scadenza delle prime 12 mensilità. Il beneficio economico, previa revisione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP), sarà erogato fino alla conclusione del corso per un massimo di 24 mesi complessivi.
Per chi ha diritto a richiedere il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è disponibile una video guida nella pagina dedicata. Per coloro che hanno i requisiti per richiedere l’Assegno di Inclusione (ADI) è disponibile, nella scheda servizio, il tutorial per l’invio della domanda (pdf 5,1MB). Per chi, invece, ha già presentato la domanda è disponibile il tutorial per la gestione della domanda (pdf 1,6MB) con le relative istruzioni (pdf 256,1KB).
Ancora nessun commento