Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Riammissione alla Rottamazione-quater: domanda online entro il 30 aprile 2025

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha attivato il servizio per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater, prevista dalla Legge n. 15/2025 di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024).

La riammissione è destinata ai contribuenti che al 31 dicembre 2024 avevano piani di pagamento decaduti dalla Definizione agevolata.

La richiesta deve essere trasmessa esclusivamente online entro il 30 aprile 2025 sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, dove sono disponibili anche le FAQ con i dettagli operativi.

Cosa prevede il Decreto Milleproroghe

La legge stabilisce che i contribuenti decaduti dalla Rottamazione-quater, a causa di mancato, insufficiente o tardivo versamento fino al 31 dicembre 2024, possono essere riammessi presentando una nuova richiesta entro il 30 aprile 2025.

Opzioni di pagamento

Il contribuente può scegliere tra:

  • Pagamento in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025.
  • Rateizzazione fino a un massimo di 10 rate, con scadenze:
    • 31 luglio 2025
    • 30 novembre 2025
    • 28 febbraio 2026
    • 31 maggio 2026
    • 31 luglio 2026
    • 30 novembre 2026
    • 28 febbraio 2027
    • 31 maggio 2027
    • 31 luglio 2027
    • 30 novembre 2027

Come presentare la domanda

La richiesta deve essere inviata esclusivamente online, utilizzando il servizio "Riammissione Rottamazione-quater", disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Modalità di presentazione

  • Area riservata (accesso con SPID, CIE, CNS o Entratel per intermediari fiscali):

    • Procedura più veloce.
    • Selezione diretta delle cartelle e avvisi da includere.
    • Nessun documento di riconoscimento richiesto.
  • Area pubblica:

    • Compilazione del form online.
    • Inserimento del numero della Comunicazione delle somme dovute.
    • Allegare un documento di riconoscimento.
    • Dopo l’invio, il sistema invierà una email di conferma con un link da convalidare entro 72 ore.

Se la Comunicazione delle somme dovute è stata smarrita, è possibile richiederne una copia tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Esito della richiesta

Entro il 30 giugno 2025, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà una comunicazione contenente:

  • L’importo complessivo da versare.
  • Il piano di pagamento delle rate scelto.

Che cos’è la Rottamazione-quater

La Definizione agevolata riguarda i debiti affidati all’Agente della Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 ed è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022).

Consente di pagare solo:

  • Il capitale.
  • Le spese per procedure esecutive.
  • I diritti di notifica.

Non si devono invece corrispondere:

  • Sanzioni.
  • Interessi iscritti a ruolo.
  • Interessi di mora.
  • Aggio.

Per i debiti relativi a multe stradali o ad altre sanzioni amministrative (diverse da quelle per violazioni tributarie o contributive), non sono dovuti:

  • Interessi (comunque denominati, comprese le cosiddette “maggiorazioni”).
  • Aggio.

FAQ - Riammissione alla Definizione agevolata ("Rottamazione-quater")

Quali debiti possono essere riammessi alla Rottamazione-quater?

Sono ammessi solo i debiti già inclusi in un piano di Rottamazione-quater e decaduti per:

  • Mancato pagamento di una o più rate in scadenza fino al 31 dicembre 2024.
  • Pagamento in ritardo di almeno una rata, oltre il termine di tolleranza di 5 giorni.
  • Pagamento parziale di almeno una rata.

Non possono essere riammessi i debiti per i quali il piano di pagamento è ancora in regola.

È obbligatorio presentare domanda per essere riammessi?

Sì, la domanda deve essere presentata esclusivamente online entro il 30 aprile 2025.

Il pagamento può essere rateizzato?

Sì, è possibile scegliere tra:

  • Pagamento in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025.
  • Fino a 10 rate, con scadenze nei mesi di luglio e novembre dal 2025 al 2027.

Sugli importi rateizzati si applica un tasso di interesse del 2% annuo a partire dal 1° novembre 2023.

Posso aggiungere nuove cartelle non incluse nella precedente domanda?

No, la riammissione riguarda esclusivamente i debiti già inclusi nella “Comunicazione delle somme dovute”.

Cosa succede dopo la presentazione della domanda?

Entro il 30 giugno 2025, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà una nuova comunicazione con:

  • L’importo complessivo da versare.
  • Il piano di pagamento scelto.

Se ho effettuato pagamenti dopo la decadenza, verranno considerati?

Sì, gli importi già versati saranno scalati dal capitale dovuto.

Cosa succede alle rateizzazioni in corso?

Se si presenta la domanda, i pagamenti di eventuali rateizzazioni precedenti sono sospesi fino al 31 luglio 2025. Se la domanda viene accolta, le rateizzazioni in corso saranno automaticamente revocate.

La presentazione della domanda blocca azioni esecutive?

Sì, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione:

  • Non avvierà nuove procedure cautelari o esecutive.
  • Non proseguirà esecuzioni già avviate, salvo aste già concluse.
  • Non revocherà fermi amministrativi o ipoteche già esistenti.
  • Il contribuente non sarà considerato inadempiente per il DURC e i pagamenti della Pubblica Amministrazione.

I residenti nelle zone colpite dall'alluvione del maggio 2023 possono essere riammessi?

Sì, purché i debiti rientrino nei criteri della Rottamazione-quater e siano decaduti entro il 31 dicembre 2024.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia