Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Concorso pubblico per l'assunzione di 40 unità di personale non dirigenziale al Ministero economia e finanze

Il 7 giugno 2024 è stato pubblicato un bando di concorso pubblico per il reclutamento di 40 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato. Questi nuovi funzionari saranno inquadrati nel ruolo unico del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le posizioni sono suddivise in:

  • 15 unità con il profilo professionale di funzionario statistico, orientati in analisi e valutazione delle politiche pubbliche (famiglia professionale funzionari dati - Codice STAT).
  • 25 unità con il profilo professionale di funzionario economico, orientati in contabilità pubblica (famiglia professionale funzionari economico-finanziario-contabili - Codice ECON).

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle ore 18:00 del 7 giugno 2024 fino alle ore 23:59 dell’8 luglio 2024 sul Portale del Reclutamento inPA. È necessaria la registrazione al portale per accedere alla procedura di candidatura.

Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, visitare il Portale del Reclutamento inPA.

Leggi il bando >>>>>>>

Dettagli del Concorso

Posizioni Aperte

  • Numero di posti: 40
  • Sede: Roma, uffici centrali
  • Livello di inquadramento iniziale: area funzionari
    • Funzionari dati
    • Funzionari economico-finanziario-contabili

Scadenze Importanti

  • Data di apertura candidature: 7 giugno 2024, ore 18:00
  • Data di chiusura candidature: 8 luglio 2024, ore 23:59

Documentazione Richiesta

Per la partecipazione al concorso, i candidati devono presentare:

  • Domanda di partecipazione: da compilare online sul Portale inPA.
  • Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): ogni candidato deve avere un indirizzo PEC personale o un domicilio digitale.
  • Quota di partecipazione: 10 euro, da versare attraverso il circuito pagoPA.

FAQ

Presentazione della Domanda

  1. Come posso presentare la domanda di partecipazione?
    • La domanda deve essere inviata esclusivamente via telematica attraverso il Portale InPA, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS.
  2. Non trovo il bando di concorso.
    • Il bando è pubblicato sul Portale del Reclutamento “inPA” all'indirizzo inpa.gov.it.
  3. Come faccio ad apportare modifiche alla domanda inviata?
    • In caso di errore, è necessario inviare una nuova domanda entro i termini di scadenza. Sarà considerata valida l'ultima domanda inviata cronologicamente.
  4. È obbligatorio essere in possesso di un indirizzo PEC personale?
    • Sì, è necessario un indirizzo PEC personale o un domicilio digitale per partecipare.

Titoli di Studio

  1. Sono in possesso del seguente titolo di studio, posso accedere al concorso?
    • Verifica attentamente il bando per assicurarti che il tuo titolo di studio sia valido per l'ammissione.
  2. Ho un titolo di studio conseguito all'estero, come posso inserirlo nel format di candidatura?
    • I titoli di studio conseguiti all'estero devono essere dichiarati equipollenti da un ateneo italiano o essere stati riconosciuti equivalenti.

Aspetti Tecnici e Logistici

  1. Non riesco ad inviare la domanda.
    • Controlla attentamente il format di candidatura per eventuali anomalie segnalate dal sistema.
  2. Quando si svolgeranno le prove?
    • Tutte le informazioni relative al concorso saranno pubblicate sul Portale InPA.

Per ulteriori dettagli, leggere attentamente il bando di concorso disponibile sul Portale del Reclutamento inPA.

Elenco della Documentazione Necessaria

  • Domanda di partecipazione compilata online
  • PEC personale
  • Ricevuta del pagamento della quota di partecipazione

 

Caricamento commenti

Commenta la notizia