Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La tartaruga Jonathan compie 190 anni: è l'animale vivente più vecchio della Terra

La tartaruga più antica del mondo  si prepara a festeggiare il 190mo compleanno, lo riporta il Guardian. Jonathan, tartaruga gigante delle Seychelles, è stata donata all’isola di Sant'Elena nel 1882 ed il più antico animale terrestre vivente conosciuto. Circostanza che lo ha già fatto entrare nel Guinness dei primati.

Nel mondo animale è possibile oltrepassare i 400 anni di vita

Nel mondo animale è possibile oltrepassare i 400 anni di vita. L’incredibile traguardo riguarda in particolare lo squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo del pianeta. Questo bestione che può raggiungere i 5 metri di lunghezza vive nelle acque dell’Atlantico settentrionale e cresce di appena un centimetro all’anno. Questa crescita lenta sarebbe una delle chiavi del suo successo. Un altro pesce molto longevo è l’Allocyttus verrucosus. A forma di diamante, questo animale si nutre di piccoli pesci e crostacei nelle acque oceaniche superficiali e può vivere fino a 140 anni. Una durata di vita simile ha il pesce specchio atlantico (Hoplostethus atlanticus), diffuso negli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano: può vivere fino a 149 anni. Anche nel suo caso, una delle ragioni della sopravvivenza record è da ricercare nella lentezza di crescita e maturazione dell’animale, che impiega 20 anni per raggiungere il completo sviluppo sessuale.

Le tartaruga gigante di Aldabra l’animale più longevo

La lentezza di crescita e riproduttiva è uno dei tratti ricorrenti negli animali così longevi. Fuori dall’acqua è invece la tartaruga gigante di Aldabra l’animale più longevo. Originaria dell’atollo omonimo nell’arcipelago delle Seychelles, può vivere fino a 190 anni, come ha dimostrato Jonathan, un esemplare di questa specie che si trova nell’isola di Sant'Elena. La tarttaruga delle Galapagos può raggiungere più o meno la stessa età e ha un’aspettativa di vita minima stimata intorno ai 150 anni.

Lo storione dei laghi (Acipenser fulvescens) può sopravvivere fino a 152 anni

Tornando nel mondo dei pesci, lo storione dei laghi (Acipenser fulvescens) può sopravvivere fino a 152 anni. Le femmine di questa specie, diffusa in Nord America, impiegano dai 14 ai 33 anni soltanto per raggiungere la maturità riproduttiva e depongono uova solo ogni 4-9 anni. In confronto, la trota iridea, diffusa nello stesso habitat, matura in 2-3 anni, e vive appena 11 anni. A 157 anni arriva un altro pesce ancora, il Sebastes borealis, diffuso dalle acque sudorientali della Kamchatka russa fino a quelle californiane. Questa bestia può superare il metro di lunghezza, per 20 chili di peso. C'è poi il riccio rosso di mare (Mesocentrotus franciscanus), che può vivere fino a 200 anni. Il Sebastes aleutianu, altro pesce osseo della famiglia dei Sebastidae diffuso nel Nord Pacifico, può vivere fino a 205 anni.

La Balena della Groenlandia può nuotare anche per 211 anni

Tra i mammiferi, la Balena della Groenlandia (balaena mysticetus), nota anche come balena artica, può nuotare nelle acque artiche anche per 211 anni. L’animale può raggiungere i 20 metri di lunghezza per 152 tonnellate di peso.
Infine, la vongola oceanica: il più anziano esemplare mai ritrovato aveva più di 400 anni: di gran lunga l’età più ragguardevole mai raggiunta da un animale terrestre. Al bivalve pescato nei mari islandesi nel 2006, era stata data un’età iniziale di 405-410 anni, ma ulteriori analisi gli hanno attribuito 507 anni. La vongola, soprannominata «Ming», è stata uccisa per errore dagli scienziati che stavano tentando di determinarne l’età.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia