
"Sono molto grato agli Stati Uniti per il loro sostegno. Ci avete aiutato a sopravvivere": lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, rispondendo alle accuse di Trump e del suo vice JD Vance di essere stato "ingrato" e rivolgendosi direttamente "al popolo americano" e "al Congresso" durante una intervista sulla rete conservatrice Fox News, nella quale ha sottolineato che non pensa di doversi scusare con il presidente per l'acceso scambio alla Casa Bianca, anche se riconosce che si sia trattato di "un brutto momento".
"Certe conversazioni non andrebbero fatte davanti ai media, con tutto il rispetto per la democrazia", ha detto Zelensky, sottolineando che comunque "senza l'aiuto americano sarà molto difficile respingere la Russia" e per questo non vuole perdere la sua partnership con Washington. Ma ha bisogno di garanzie sulla sicurezza., cercando si usare toni più conciliatori, ma mantenendo ferma la posizione che senza garanzie sulla sicurezza non si può arrivare a nessun accordo.
"Nessuno vuole la pace più di noi", assicura "ma una tregua senza garanzie di sicurezza dagli Stati Uniti è un tema molto delicato per la mia gente". Quanto al rapporto di Trump con Vladimir Putin, Zelensky cerca di trovare i toni giusti per dire che preferirebbe che il presidente americano non stesse "nel mezzo", con ha detto lo stesso tycoon nello Studio Ovale, ma "più dalla parte dell'Ucraina" perché è la Russia che "ci ha portato la guerra in casa".
Il presidente ucraino ha anche toccato il tema delle sue dimissioni, chieste a gran voce dal senatore repubblicano Lindsey Graham, una volta suo grande sostenitore. "Solo gli ucraini possono decidere se io debba fare un passo indietro o no, gli americani votino il loro presidente". Alla fine del colloquio Zelensky si è detto "certo" che il rapporto con Trump si possa ricucire. "La nostra è una relazione storica tra due popoli".
Trump: "Non importa chi guiderà l'Ucraina"
"Non importa chi guiderà l'Ucraina, purché questa persona sia pronta a risolvere pacificamente il conflitto con la Russia". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dopo il violento scontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale. Lo riporta l'agenzia Interfax.
"Sono d'accordo con chiunque faccia la pace", ha detto Trump ai giornalisti alla Casa Bianca quando gli è stato chiesto se riteneva che il presidente ucraino avrebbe dovuto dimettersi.
Trump ha osservato che Zelensky potrebbe essere in grado di partecipare a una risoluzione pacifica del conflitto. "Forse può fare la pace. Forse non può. Ma ho bisogno di qualcuno che possa risolvere il problema pacificamente", ha aggiunto il tycoon.
Secondo il presidente Usa, Zelensky "dovrebbe solo dire che vuole la pace. Invece - ha concluso - se ne esce e non dice altro che cose negative su Putin. Non ho bisogno che questa guerra continui". Inoltre, Trump non è interessato a rivisitare o rilanciare l'accordo sulle terre rare con l'Ucraina al momento. Lo riporta la stessa Tass, citando un alto funzionario della Casa Bianca.
I rappresentanti della delegazione ucraina hanno iniziato a "implorare" di firmare l'accordo subito dopo essere stati invitati a lasciare la Casa Bianca, ha detto il funzionario all'agenzia. La portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt aveva già confermato in precedenza che l'accordo sulle terre rare tra Stati Uniti e Ucraina non era stato firmato.
Rubio: "Zelensky dovrebbe chiedere scusa"
Il segretario di Stato americano Marco Rubio, intervistato dalla Cnn, ha chiesto al presidente ucraino Volodymyr Zelensky di scusarsi dopo il violento scontro avvenuto con il presidente Donald Trump nello Studio Ovale della Casa Bianca. "Il leader ucraino - ha affermato il capo della diplomazia americana - dovrebbe scusarsi per averci fatto perdere tempo in un incontro che è finito in questo modo". Rubio ha anche spiegato che Trump non ritiene possibile discutere di garanzie di sicurezza per l'Ucraina finché non si raggiunge un accordo di pace. "Perché dovrei parlare di garanzie di sicurezza per l'Ucraina? Lasciatemi prima ottenere un accordo di pace". Questa, secondo Rubio, la posizione di Trump. "Ciò non significa - prosegue, riferendo, il capo della diplomazia Usa - che le garanzie non possano essere stipulate come parte di quella negoziazione, ma è necessario avere un accordo. Quale pace c'è da garantire se prima non si ha un accordo di pace?".
Affinché il conflitto finisca è innanzitutto necessario chiarire i requisiti di entrambe le parti, ha osservato Rubio. "Di cosa hanno bisogno i russi? Di cosa hanno bisogno di vedere per smettere di combattere? Di cosa hanno bisogno gli ucraini per smettere di combattere? E poi, una volta che hai tutto questo a disposizione, puoi decidere il passo successivo e cosa dobbiamo fare per assicurarci che ciò non accada mai più, che non accada tra due anni, tre anni, cinque anni", ha affermato Rubio. "Non credo - ha detto ancora il segretario di Stato Usa - che il presidente Trump sia interessato a un cessate il fuoco di un anno. Non credo che sia interessato a un cessate il fuoco di sei mesi. Vuole che questa la guerra finisca".
3 Commenti
Dante
01/03/2025 09:48
Il presidente Dell Ucraina ha dimostrato dignità verso il suo popolo conseguenza del trappolone ingiusto fatto da Vance. Anche perché alla conferenza Zelensky era solo contro tutti peccando di ingenuità
Mario Loiero
01/03/2025 12:27
Che tristezza mi assale quando ripenso a quell'America che ho amato tanto e che motivi di lavoro e di piacere ho visitato in lungo e largo. Ripenso a quellAmerica dei Kennedy , di Luter King e di quell'America che per noi Italiani rappresentava un miraggio di benessere e di futuro di libertà e democrazia. Penso a tutti I nostri nonni che dalla Calabria (e non solo) hanno attraversat l'oceano con le pezze al culo e sono diventati ricchi e hanno fortemente contribuito a fare veramente l'america una grande nazione. Oggi vederla ferita e violentata da questi straccioni di negazionisti , populisti e arricchiti mi piange veramente il cuore. Comunque sia , resta sempre quell'America che mi ha fatto sognare e dove ancora ho qual he amico e parente e che resterà sempre un bel ricordo e spero che si scrolli di dosso questo marciume Trumpiano.
Mario Loiero
01/03/2025 18:10
Ma come , adesso sono diventati i portavoce di Putin? Vorrei ricordare che la pace si fa in due , tra Ucraina e Russia , non vedo cosa vuole Trump e tutta la sua amministrazione che aggrediscono in modo sciacallesco il presidente Ucraino . Parlare di pace senza la presenza di Putin è ridicolo. Perché non chiedono anche a Putin di dichiarare la pace? Povera America.