Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

L’Europa in "fiamme": la Nasa svela l’onda di calore che rende rovente il continente. Almeno 100 morti in Spagna. Brucia Creta

L’Europa e il mondo sembrano avvampare sotto l’impulso della canicola nella nuova animazione timelapse della Nasa, che mostra l’andamento delle temperature superficiali nelle ultime due settimane, dal 16 giugno al 1 luglio.

Il video, realizzato dal Global Modeling and Assimilation Office dell’agenzia spaziale Usa, mostra il caldo record che attraversa il Vecchio Continente come un’onda rosso fuoco che diventa poi nera come la cenere man mano che le temperature salgono col passare dei giorni.

Oltre che in Italia, la situazione appare particolarmente critica anche nella penisola iberica, nel sud della Francia, in Grecia e nella regione dei Balcani.

Almeno 100 morti da sabato per caldo record in Spagna

Almeno 100 persone sono morte nella prima ondata di caldo estremo dell'anno cominciata sabato scorso in Spagna. In sei mesi da inizio anno, il sistema MoMo ha registrato in Spagna almeno 380 decessi attribuibili alle temperature elevate.

In province dell'Andalusia, come Cordoba, Siviglia e Jaen, a sud della penisola iberica, dove l'allerta è di livello arancione - per rischio importante - le colonnine di mercurio supereranno i 42 gradi. Mentre il calore anomalo continua a mietere vittime, almeno 4 nelle ultime 48 ore, Amet prevede picchi fra i 38° e i 39° nella regione settentrionale di Castiglia e Leon, oltre i 40° in quella centrale di Castiglia la Mancia e nella Comunità di Madrid. che mantiene l'allerta arancione per il caldo soffocante accompagnato da forti tempeste con grandinate e raffiche di vento molto forti nel sud della regione.
L'ondata di calore, molto al di sopra delle medie stagionali e a livelli senza precedenti nel mese di giugno, cominciata sabato scorso, persiste anche nelle comunità autonome di Estremadura, Cantabria, La Rioja, Asturie e Galizia, nel versante centro-nord della penisola. Lo sostiene il Sistema di Monitoraggio della mortalità quotidiana per tutte le cause (MoMo) del Paese, mentre continua l'allerta per il caldo soffocante in 12 delle 17 regioni in Spagna con gli avvisi di temperature estreme e per temporali localmente molto forti, informa l'Agenzia meteorologica statale Amet sulla sua pagina web.

Maxi incendio a Creta, turisti e residenti in fuga

Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini. "Le raffiche di vento che raggiungono i 9 gradi Beaufort creano costantemente macchie e nuovi focolai, rendendo difficile il lavoro dei vigili del fuoco", affermano le forze dell'ordine.

Secondo il presidente dell'Associazione albergatori di Ierapetra e del sud-est di Creta, Giorgos Tzarakis, "circa 5.000 persone sono state evacuate, soprattutto visitatori stranieri". Centinaia di turisti hanno passato la notte nel campo sportivo coperto di Ierapetra, riporta Ert. Le fiamme hanno bruciato per tutta la notte terreni agricoli e boschivi e avrebbero raggiunto anche alcune case e serre: secondo il vice governatore della regione di Lasithi, Yannis Androulakis, ci sono segnalazioni di proprietà bruciate ma non se ne conosce ancora il numero. Giorgos Tsapakos, vice governatore della Protezione civile di Creta, parlando con Ert ha detto che alcuni residenti con lievi problemi respiratori sono stati trasferiti in centri sanitari. Tsapakos ha detto anche che "sono iniziate le operazioni di spegnimento con mezzi aerei" e si è detto ottimista sul fatto che la situazione possa migliorare nelle prossime ore.

Il portavoce dei vigili del fuoco greci, Vasilis Vathrakogiannis, ha dichiarato che sul posto, dove sono stati inviati anche pompieri dall'Attica, sono impiegati in tutto 230 vigili del fuoco con 46 veicoli, e dieci elicotteri.

Tag:

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia